Art. 4 
 
 
                 Domanda e termini di presentazione 
 
 
    Per partecipare al concorso e' necessario  produrre  una  domanda
sottoscritta in carta semplice secondo lo schema allegato  (All.  1),
con  allegata  copia  fronte-retro  di   un   valido   documento   di
riconoscimento, contenente le dichiarazioni appresso indicate: 
      cognome,  nome,  data  e  luogo  di  nascita,  codice  fiscale,
residenza con indicazione del  comune,  via/piazza/ecc.,  n.  civico,
codice di avviamento postale e provincia; 
      cittadinanza di uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  Europea
ovvero di cittadino U.E. essere familiare non avente la  cittadinanza
di uno Stato membro titolare del diritto di soggiorno o  del  diritto
di soggiorno  permanente  ovvero  essere  cittadini  di  Paesi  terzi
titolari del permesso di  soggiorno  CE  per  soggiornanti  di  lungo
periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello  status  di
protezione sussidiaria; 
      non essere  in  godimento  del  trattamento  di  quiescenza  di
anzianita' o vecchiaia o prepensionamento; 
      assenza   dell'accertamento   della   permanente    inidoneita'
psicofisica al servizio nelle amministrazioni pubbliche; 
      posizione  regolare  nei  confronti  degli  obblighi  militari,
qualora soggetti; 
      possesso del diploma di  laurea  conseguito  con  le  modalita'
anteriori all'entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 (laurea  vecchio
ordinamento) ovvero Laurea a ciclo unico ovvero Laurea di  I  livello
conseguita secondo il D.M. n. 509/1999 o secondo il D.M. n.  270/2004
con l'indicazione dell'universita' presso cui e' stato conseguito  il
titolo di studio  e  del  voto  ovvero  titoli  di  studio  stranieri
equiparati secondo la disciplina contenuta nell'art. 38, comma 3, del
decreto legislativo n. 165/2001 (allegare copia del provvedimento che
la sancisce ovvero indicare gli estremi identificativi  dello  stesso
provvedimento); 
      non essere esclusi dall'elettorato politico attivo; non  essere
stati interdetti dai pubblici uffici;  non  essere  stati  destituiti
(licenziati per motivi disciplinari);  non  essere  stati  dispensati
dall'impiego presso  una  pubblica  amministrazione  per  persistente
insufficiente rendimento; non essere stati dichiarati decaduti da  un
impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d)  del
testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
civili dello  Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; 
      le eventuali sentenze penali di condanna ancorche' non  passate
in  giudicato  o  di  patteggiamento  (indicando  gli   estremi   del
provvedimento giudiziario e l'autorita' che lo ha comminato)  nonche'
gli eventuali procedimenti penali  in  corso  (indicando  l'autorita'
procedente); la dichiarazione e' richiesta anche se negativa; 
      di voler concorrere  per  la  quota  riservata  in  favore  dei
volontari in ferma  breve  e  ferma  prefissata  delle  Forze  armate
congedati senza  demerito  ovvero  durante  il  periodo  di  rafferma
nonche' dei volontari in servizio permanente  e  degli  ufficiali  di
complemento in ferma biennale e agli ufficiali  in  ferma  prefissata
che hanno completato senza demerito  la  ferma  contratta  ovvero  di
voler concorrere per la  quota  riservata  in  favore  del  personale
«interno» ad UNICAM; 
      i titoli di merito valutabili di cui al successivo art.  8  con
le notizie secondo il modulo allegato (All. 2); 
      il recapito eletto ai fini della partecipazione al concorso per
tutte le comunicazioni e trasmissioni di atti. La  casella  di  posta
elettronica indicata nella domanda (e-mail ordinaria e/o certificata)
deve essere nella titolarita' esclusiva del candidato. UNICAM in ogni
caso  potra'  utilizzare  per  le  comunicazioni  di  cui  sopra  una
qualsiasi  delle  caselle  di  posta  elettronica   indicate   ovvero
utilizzare il  luogo  di  residenza  o  domicilio  se  diverso  dalla
residenza. 
    I candidati diversamente abili dovranno specificare nella domanda
di partecipazione la richiesta di specifici ausili ed eventuali tempi
aggiuntivi necessari in relazione allo specifico handicap, che andra'
opportunamente documentato ed esplicitato con apposita  dichiarazione
resa dalla Commissione medico-legale dell'ASL  di  riferimento  o  da
equivalente struttura pubblica. Detta dichiarazione dovra'  contenere
esplicito riferimento alle limitazioni che  l'handicap  determina  in
funzione della procedura selettiva. La concessione  e  l'assegnazione
di ausili e/o tempi aggiuntivi sara'  determinata  dalla  commissione
esaminatrice sulla scorta della documentazione esibita  e  dall'esame
obiettivo di ogni specifico caso. In ogni caso,  i  tempi  aggiuntivi
non eccederanno il 50% del tempo assegnato per ciascuna prova.  Tutta
la documentazione di supporto alla  dichiarazione  resa  sul  proprio
handicap, dovra' essere inoltrata entro  e  non  oltre  i  10  giorni
successivi alla data di scadenza della presentazione della domanda di
partecipazione con una delle modalita' previste per la  presentazione
della domanda stessa. Il mancato inoltro di tale  documentazione  non
consentira'  ad  UNICAM   di   fornire   adeguatamente   l'assistenza
richiesta. 
    La domanda deve essere  redatta  secondo  lo  schema  allegato  e
dovra' riportare  tutte  le  dichiarazioni  richieste  e  indicazioni
richieste nel suddetto schema. 
    Tutte le dichiarazioni presenti nella domanda  di  partecipazione
saranno rese ai sensi e con le  condizioni  previste  dal  D.P.R.  n.
445/2000 e dovranno pertanto contenere tutti gli elementi che possano
consentirne la verifica. 
    Unitamente  alla  domanda  i  concorrenti  dovranno  allegare  la
ricevuta con cui si dimostra l'avvenuto  bonifico  bancario  di  Euro
20,00 sul CCB intestato a Universita' degli Studi di Camerino, acceso
presso la Banca delle Marche s.p.a. agenzia di Camerino n.  8285  ABI
06055 CAB  68830  CIN  L  IBAN  IT20L0605568830000000008285,  causale
«Domanda di concorso Cat. D», quale contributo non rimborsabile  (per
i  versamenti  dall'estero:  conto  corrente  bancario  intestato   a
Universita' degli Studi di Camerino, acceso  presso  la  Banca  delle
Marche s.p.a. agenzia di Camerino n. 8285 ABI 06055 CAB 68830  CIN  L
IBAN IT20L0605568830000000008285 BIC SWIFT BAMAIT3A, causale «Domanda
di concorso Cat. D»). 
    Il mancato versamento di Euro 20,00 entro il termine di  scadenza
di  presentazione  della  domanda  comporta  la  non  ammissione  del
candidato al concorso. 
    Sulla base del numero dei candidati ammessi  al  concorso  UNICAM
adottera' le misure organizzative necessarie per lo svolgimento delle
prove  (individuazione  aule  capienti  che,  se  non  nella  propria
disponibilita',  dovranno  essere  prese  in   locazione;   eventuale
incarico ad aziende  specializzate  in  selezione  di  personale  per
organizzare forme di preselezione; ecc.). 
    La  domanda  dovra'  essere  presentata  a  UNICAM,  a  pena   di
esclusione, entro  il  trentesimo  giorno  successivo  alla  data  di
pubblicazione del bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  «Concorsi  ed
esami», utilizzando una delle seguenti modalita': 
      direttamente all'Ufficio Protocollo, sito a Camerino in  Piazza
Cavour, 19/F (Palazzo Ducale, sede del Rettorato), nei giorni feriali
dal  lunedi'  al  venerdi'  dalle  ore  9,00  alle  13,00.  L'Ufficio
Protocollo restera' chiuso dal 10 al 14 agosto 2015; 
      a mezzo raccomandata con avviso  di  ricevimento,  al  seguente
indirizzo: Universita' degli studi -  Piazza  Cavour,  19/F  -  62032
Camerino (MC). La data di presentazione della domanda e' stabilita  e
comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante; 
      all'indirizzo   PEC   protocollo@pec.unicam.it   se   trasmessa
mediante PEC-ID di cui al D.P.C.M. 27 settembre 2012,  n.  65329.  In
tal  caso  la  domanda  e'  da  intendersi  sottoscritta  con   firma
elettronica avanzata. E' ammesso trasmettere solo  da  altra  casella
PEC; 
      all'indirizzo PEC protocollo@pec.unicam.it se sottoscritta  con
firma elettronica digitale o qualificata. E' ammesso trasmettere solo
da altra casella PEC; 
      all'indirizzo PEC protocollo@pec.unicam.it  con  documentazione
scansionata (domanda con  sottoscrizione  autografa  +  documento  di
riconoscimento  +  dichiarazione  dei  titoli,  ecc.).   E'   ammesso
trasmettere solo da altra casella PEC. 
    In caso di trasmissione via PEC  il  candidato  deve  specificare
nell'oggetto della mail di trasmissione «Domanda concorso cat. D». La
domanda e gli allegati  alla  medesima  dovranno  essere  inviati  in
formato PDF. Sara' comunque accettato anche il formato  .jpg  per  il
solo documento di riconoscimento. 
    Nell'invio della domanda tramite posta elettronica certificata il
messaggio piu' i file allegati non dovranno  pesare  complessivamente
piu' di due megabyte. L'eventuale  disguido  nel  recapito  di  posta
elettronica certificata determinato dal superamento della  dimensione
massima del messaggio sara' imputabile esclusivamente al candidato. 
    UNICAM  non  assume  responsabilita'  per   la   dispersione   di
comunicazioni dipendente da  inesatte  indicazioni  del  recapito  da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva  comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per  eventuali
disguidi postali o telegrafici o telematici o comunque  imputabili  a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.