Allegato 4 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
             RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' AMMINISTRAZIONE 
 
CONTABILITA' DI STATO 
    1. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    2. L'apparato economico-finanziario. 
    3. Il bilancio dello Stato. 
    4. L'esecuzione del bilancio. 
    5. La gestione di Tesoreria. 
    6. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    7. I contratti della pubblica amministrazione. 
    8. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    9.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    10. Il sistema dei controlli. 
    11. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. 
DIRITTO AMMINISTRATIVO 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali.  Legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    4. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    5. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    6. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento dell'azione  amministrativa.  Attivita'  vincolata  della
pubblica amministrazione. 
    8. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    10.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia   ed   esecuzione;
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune  (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. I  ricorsi  al  giudice
amministrativo. La tutela cautelare. Il giudizio di  ottemperanza.  I
ricorsi amministrativi. 
DIRITTO PRIVATO 
    1. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    2.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    3. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    4. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' di agire (nozione e figure di incapacita' totale
e parziale). 
    5. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    6. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    7. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
    8. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    9.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio,
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
    10. Il contratto: definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    11.  Principali   contratti   tipici:   compravendita,   permuta,
locazione, appalto, mandato, comodato, conto corrente, assicurazione,
fideiussione e transazione. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    c. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    d. La tutela cautelare nel processo amministrativo. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione. 
    c. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Il sistema dei controlli. 
    c. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    d.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune   (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 5 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. La gestione di Tesoreria. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d.   Il   sistema   di   tutela   giurisdizionale   nel   diritto
amministrativo. 
    e. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    f. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Il sistema dei controlli. 
    b. La gestione di Tesoreria. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    e. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 7 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione. 
    c. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento  dell'azione  amministrativa.  Il   sistema   di   tutela
giurisdizionale. 
    d. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    e. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    f. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    e.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
    f. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. 
    c. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    d. I ricorsi al giudice amministrativo. 
    e. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 10 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Il bilancio dello Stato. 
    c. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    d. Il giudizio di ottemperanza. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' TELEMATICA 
 
SISTEMI INFORMATIVI E ARCHITETTURE 
    1. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione. 
    2. Architettura degli elaboratori: strutture di memoria. 
    3. Architettura degli elaboratori: strutture di interfaccia. 
    4. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    5. Sistemi operativi: allocazione e scheduling dei processi. 
    6. Sistemi operativi: tecniche di gestione della memoria. 
    7. Sistemi operativi: file system. 
    8. Sistemi operativi: il kernel. 
    9.  Ingegneria  del  software:  progettazione,  sviluppo,   test,
deployment ed integrazione. 
    10. Ingegneria del software: metriche del  SW:  modelli,  errori,
tecniche  di  misura  delle  prestazioni  e  valutazione   operativa,
function point, standard di qualita' di sviluppo per il controllo  di
configurazione. 
    11. Ingegneria del software: validazione per le qualita' del  SW,
attivita' e funzione di controllo. 
    12.   Sistemi   informativi:   data   base   management    system
(terminologie, schemi funzionali). 
    13.  Sistemi  informativi:   basi   di   dati   centralizzate   e
distribuite. 
    14. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    15. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    16.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi  e
programmazione orientata agli oggetti. 
    17. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    18. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate. 
    19. Sistemi informativi: architetture dei sistemi distribuite. 
    20. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    21. Sistemi informativi: Enterprise Resource Planning (ERP). 
    22.   Sistemi   informativi:   document   management   system   e
conservazione sostitutiva. 
    23. Sistemi informativi: sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito. 
    24. Sistemi informativi: cloud computing. 
    25. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    26. Sistemi informativi: cooperazione applicativa. 
    27. Governo dell'ICT: piani di sourcing  (In  house,  Insourcing,
Outsourcing). 
    28. Governo dell'ICT: analisi costi benefici  degli  investimenti
in tecnologie informatiche. 
    29. Governo dell'ICT: Il Codice dell'Amministrazione Digitale. 
    30. Governo dell'ICT: principi del project management. 
    31. Governo dell'ICT: strumenti del project management. 
    32. Governo dell'ICT: strumenti e  metodi  per  Business  Process
Modeling (BPM) e Business Process Reengineering (BPR). 
SICUREZZA INFORMATICA E DIGITAL FORENSICS 
    1. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    2. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    3. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    4. Sicurezza ICT: misure minime di sicurezza  e  trattamento  dei
dati personali. 
    5. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    6. Sicurezza ICT: sistemi a chiave privata e  pubblica,  funzioni
hash, autenticazione. 
    7. Sicurezza ICT: firma digitale e Certification Authority. 
    8. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    9. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    10. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione di  una
rete di elaboratori. 
    11. Sicurezza ICT: IPsec e SSL. 
    12. Sicurezza ICT. I Firewall: caratteristiche e funzioni. 
    13. Sicurezza ICT: soluzioni di Intrusion Detection  e  Intrusion
Prevention. 
    14. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
    15. Informatica investigativa: strumenti di digital forensics. 
    16. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
SISTEMI DI COMUNICAZIONE E RETI DI ELABORATORI 
    1. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    2. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmissivi  e  larghezza  di
banda. 
    3. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    4. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    5. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    6.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    7. Sistemi di videocomunicazione e videoconferenza: protocolli di
comunicazione. 
    8. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    9.  Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    10. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. 
    11. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    12. Reti di elaboratori. Il router: caratteristiche e  principali
protocolli di rete. 
    13. Reti di elaboratori: Il protocollo MPLS e la QoS. 
    14. Reti di elaboratori: componenti di una rete  di  elaboratori,
tecniche di commutazione e di instradamento, i processi applicativi e
le loro modalita' di cooperazione nell'ambito di una rete. 
    15.  Reti  di   elaboratori:   WiFi,   tecnologia   e   possibili
applicazioni. 
    16. Reti di elaboratori: gestione e supervisione delle reti. 
    17. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture e  criteri  di
protezione. 
    18. Reti in Fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM e
CWDM. 
    19. VOIP: caratteristiche, tecnologia e requisiti di rete. 
    20. VOIP: possibili architetture di rete. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione. 
    b. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    c.   Sistemi   informativi:   data   base    management    system
(terminologie, schemi funzionali). 
    d. Governo dell'ICT: piani di  sourcing  (In  house,  Insourcing,
Outsourcing). 
    e. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    f. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
    g. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    h. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Sistemi operativi: Struttura di un sistema operativo (SO). 
    b. Sistemi informativi: basi di dati centralizzate e distribuite. 
    c. Governo dell'ICT: analisi costi benefici degli investimenti in
tecnologie informatiche. 
    d. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    e. Informatica investigativa: strumenti di digital forensics. 
    f. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmissivi  e  larghezza  di
banda. 
    g. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    h. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture  e  criteri  di
protezione. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interfaccia. 
    b. Sistemi operativi: tecniche di gestione della memoria. 
    c. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    d. Governo dell'ICT: Il Codice dell'Amministrazione Digitale. 
    e. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    f. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
    g. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    h. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Sistemi operativi: file system. 
    b. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    c. Governo dell'ICT: principi del project management. 
    d. Sicurezza ICT: misure minime di sicurezza  e  trattamento  dei
dati personali. 
    e. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    f. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    g. Reti in Fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM  e
CWDM. 
    h. Sicurezza ICT: soluzioni di Intrusion  Detection  e  Intrusion
Prevention. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Sistemi operativi: il kernel. 
    b.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi   e
programmazione orientata agli oggetti. 
    c. Governo dell'ICT: strumenti del project management. 
    d. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    e. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    f. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    g. Reti di elaboratori. Il router: caratteristiche  e  principali
protocolli di rete. 
    h. VOIP: caratteristiche, tecnologia e requisiti di rete. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Sistemi operativi: progettazione, sviluppo,  test,  deployment
ed integrazione. 
    b. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    c. Governo dell'ICT: strumenti  e  metodi  per  Business  Process
Modeling (BPM) e Business Process Reengineering (BPR). 
    d. Sicurezza ICT: sistemi a chiave privata e  pubblica,  funzioni
hash, autenticazione. 
    e. Sicurezza ICT. I Firewall: caratteristiche e funzioni. 
    f.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    g. Reti di elaboratori: Il protocollo MPLS e la QoS. 
    h. VOIP: possibili architetture di rete. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Ingegneria del software: metriche  del  SW:  modelli,  errori,
tecniche  di  misura  delle  prestazioni  e  valutazione   operativa,
function point, standard di qualita' di sviluppo per il controllo  di
configurazione. 
    b. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate. 
    c. Sistemi informativi: cloud computing. 
    d. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    e. Sistemi di videocomunicazione e videoconferenza: protocolli di
comunicazione. 
    f. Reti di elaboratori: componenti di una  rete  di  elaboratori,
tecniche di commutazione e di instradamento, i processi applicativi e
le loro modalita' di cooperazione nell'ambito di una rete. 
    g.  Reti   di   elaboratori:   WiFi,   tecnologia   e   possibili
applicazioni. 
    h. Sistemi informativi: cooperazione applicativa. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Ingegneria del software: validazione per le qualita'  del  SW,
attivita' e funzione di controllo. 
    b. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    c. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    d. Sicurezza ICT: IPsec e SSL. 
    e. Reti di elaboratori: gestione e supervisione delle reti. 
    f. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    g. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione  di  una
rete di elaboratori. 
    h.  Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di memoria. 
    b. Sistemi operativi: allocazione e scheduling dei processi. 
    c. Sistemi informativi: architetture dei sistemi distribuite. 
    d. Sistemi informativi: Enterprise Resource Planning (ERP). 
    e.   Sistemi   informativi:   document   management   system    e
conservazione sostitutiva. 
    f. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    g. Sicurezza ICT: firma digitale e Certification Authority. 
    h. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interfaccia. 
    b. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    c. Sistemi informativi:  sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito. 
    d. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione  di  una
rete di elaboratori. 
    e. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    f. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    g. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate. 
    h. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' PSICOLOGIA 
 
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA 
    1. Misure di tendenza centrale e di variabilita'. 
    2. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    3. Distribuzioni teoriche di probabilita'. 
    4. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    5. Regressione lineare. 
    6.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    7. Ricerca sperimentale: 
    a) leggi, teorie, ipotesi, variabili e livelli di misurazione; 
    b) il problema della validita'; 
    c) le ipotesi statistiche e la loro verifica; 
      d) disegni di ricerca su gruppi: disegni veramente sperimentali
e disegni quasi-sperimentali. 
    8. Ricerca  non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    9. Definizione, classificazione requisiti fondamentali dei test. 
    10. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    11. Conoscenza critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    12. Analisi degli item. 
PSICOLOGIA CLINICA 
    1.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    2. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    3. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    4. La prevenzione in psicologia clinica. 
    5. Elementi di counseling. 
    6. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    7.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    8. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 
    1. I vari tipi di organizzazione. 
    2. Le culture organizzative. 
    3. I climi organizzativi. 
    4. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    5. L'intervista di selezione. 
    6. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    7. La valutazione delle competenze. 
    8. L'Assessment Center e il Development Center. 
    9. La formazione nei contesti organizzativi. 
    10. La leadership. 
    11. La motivazione. 
    12. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
    13. Il benessere organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                       TESI DELLE PROVE ORALI 
 
 
                              Tesi n. 1 
 
    a. Misure di tendenza centrale e di variabilita'. 
    b. Ricerca sperimentale:  leggi,  teorie,  ipotesi,  variabili  e
livelli di misurazione. 
    c. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    d. Elementi di counseling. 
    e. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    f. La valutazione delle competenze. 
 
                              Tesi n. 2 
 
    a. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    b. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    c. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    d. I climi organizzativi. 
    e. L' Assessment Center e il Development Center. 
    f. Il benessere  organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                              Tesi n. 3 
 
    a. Distribuzioni teoriche di probabilita'. 
    b.  Ricerca  sperimentale:  le  ipotesi  statistiche  e  la  loro
verifica. 
    c. La prevenzione in psicologia clinica. 
    d.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    e. L'intervista di selezione. 
    f. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
 
                              Tesi n. 4 
 
    a. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    b. Ricerca sperimentale: disegni di ricerca  su  gruppi:  disegni
veramente sperimentali e disegni quasi-sperimentali. 
    c. Elementi di counseling. 
    d. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    e. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    f. Il benessere  organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                              Tesi n. 5 
 
    a. Definizione, classificazione requisiti fondamentali dei test. 
    b. Ricerca  non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    c.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    d. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    e. L' Assessment Center e il Development Center. 
    f. La motivazione. 
 
                              Tesi n. 6 
 
    a. Regressione lineare. 
    b. La prevenzione in psicologia clinica. 
    c.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    d. I vari tipi di organizzazione. 
    e. La formazione nei contesti organizzativi. 
    f. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
 
                              Tesi n. 7 
 
    a. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    b. Ricerca sperimentale: il problema della validita'. 
    c. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    d. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    e. I climi organizzativi. 
    f. La leadership. 
 
                              Tesi n. 8 
 
    a.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    b.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    c. Elementi di counseling. 
    d. Le culture organizzative. 
    e. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    f. La formazione nei contesti organizzativi. 
 
                              Tesi n. 9 
 
    a. Conoscenza  critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    b. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    c. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    d. Le culture organizzative. 
    e. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    f. La leadership. 
 
                             Tesi n. 10 
 
    a. Analisi degli item. 
    b.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    c. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    d. L'intervista di selezione. 
    e. La valutazione delle competenze. 
    f. La motivazione.