Art. 6 
 
                            Prove d'esame 
 
    Prima prova scritta: 
      consistente in  una  serie  di  quesiti  a  risposta  sintetica
nell'ambito di alcune delle seguenti materie: 
      controllo di gestione; 
      diritto amministrativo, legislazione e normativa universitaria; 
      ordinamento e disciplina del rapporto di lavoro pubblico; 
      bilancio, contabilita' economico-patrimoniale; 
      contrattualistica pubblica; 
      organi di governo e programmazione; 
      attivita' tecnico-amministrativa di supporto alla  didattica  e
alla ricerca scientifica e trasferimento tecnologico; 
      processi di pianificazione e controllo; 
      conoscenza ed utilizzazione degli strumenti di monitoraggio dei
servizi e di rilevazione della soddisfazione degli utenti; 
      capacita' problem solving; 
      sviluppo di progetti di miglioramento della qualita' dei dati e
della disponibilita' degli stessi; 
      decreto legisaltivo 9 aprile 2008, n. 81. 
    Seconda prova scritta: 
      consistente in un elaborato vertente su  alcune  delle  materie
piu' sopra indicate. 
    Prova orale: 
      vertera' su alcune delle materie oggetto delle  prove  scritte.
Saranno inoltre verificate le conoscenze dell'utilizzo dei  programmi
informatici piu' diffusi e della lingua inglese. 
    Calendario prove: 
      Le prove d'esame si svolgeranno secondo il seguente calendario: 
        prima prova scritta: mercoledi' 25 novembre 2015; 
        seconda prova scritta: giovedi' 26 novembre 2015. 
    Per le prove scritte i candidati non  potranno  portare  con  se'
libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun
tipo, ne' potranno  portare  borse  o  simili,  capaci  di  contenere
pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni caso essere consegnate
prima dell'inizio delle prove al personale  di  vigilanza,  il  quale
provvedera' a restituirle al termine  delle  stesse,  senza  peraltro
assumere alcuna responsabilita' circa il loro  contenuto.  Non  sara'
inoltre  consentito  l'utilizzo   di   apparecchiature   elettroniche
(computer, cellulari o palmari), pena  l'immediata  esclusione  dalla
selezione. 
    Durante lo  svolgimento  delle  prove  scritte  i  candidati  non
potranno comunicare fra di loro o con l'esterno in alcun  modo,  pena
l'immediata esclusione dalla selezione. 
    L'elenco dei  candidati  ammessi  alla  selezione,  le  eventuali
variazioni al calendario delle  prove  scritte  nonche'  la  sede  di
svolgimento  delle  stesse   saranno   comunicati   mediante   avvisi
pubblicati    sul     sito     web     dell'Ateneo     all'indirizzo:
http://www.unipr.it/CONCORSI il giorno mercoledi' 18 novembre 2015. 
    Tali avvisi avranno valore di notifica a  tutti  gli  effetti  di
legge 
    L'assenza  del  candidato  ad  una  delle  prove  e'  considerata
rinuncia al  concorso,  quale  ne  sia  la  causa.  Pertanto  ove  un
candidato abbia partecipato ad  una  sola  delle  prove  scritte,  la
Commissione Giudicatrice non procedera' alla  valutazione  dell'unica
prova svolta. 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
per ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 e, pertanto,
la Commissione Giudicatrice, nel rispetto dei principi di  anonimato,
qualora il giudizio  attribuito  alla  prima  prova  scritta  risulti
inferiore  a  21/30,  oppure  la  stessa  risulti  non  svolta,   non
procedera' all'apertura del plico contenente la seconda prova scritta
e alla relativa valutazione. 
    La prova orale avra' luogo il giorno: lunedi' 14 dicembre 2015. 
    L'elenco dei candidati  ammessi  alla  prova  orale,  comprensivo
delle votazioni riportate  da  ogni  singolo  candidato  nelle  prove
scritte, sara' comunicato mediante avviso  pubblicato  sul  sito  web
dell'Ateneo  all'indirizzo:  http://www.unipr.it/CONCORSI  il  giorno
mercoledi' 9 dicembre 2015. 
    Tale avviso conterra' la sede di svolgimento della prova  stessa,
l'orario  di  convocazione  nonche'  eventuali  variazioni  a  quanto
previsto. 
    Il colloquio non si intendera' superato se il candidato non avra'
riportato una votazione di almeno 21/30. 
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico. 
    La votazione complessiva e' determinata sommando alla  media  dei
voti riportati nelle prime due prove, il voto ottenuto nel colloquio.