Art. 3 
 
 
                       Requisiti di ammissione 
 
 
    Per la partecipazione  al  concorso  sono  richiesti  i  seguenti
requisiti generali: 
      1)  essere  cittadino  italiano  o  di   altro   Stato   membro
dell'Unione  europea  ovvero  essere  suo  familiare  non  avente  la
cittadinanza di uno Stato membro titolare del diritto di soggiorno  o
del diritto di soggiorno permanente ovvero essere cittadino di  Paese
terzo titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo
periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello  status  di
protezione sussidiaria; 
      2) eta' anagrafica di almeno anni  18  e  inferiore  al  limite
previsto per essere collocati  in  quiescenza  secondo  la  normativa
applicata alle universita' statali e in ogni caso non essere gia'  in
godimento del trattamento di quiescenza di anzianita' o  vecchiaia  o
prepensionamento; 
      2-bis) assenza dell'accertamento della  permanente  inidoneita'
psicofisica al servizio nelle amministrazioni pubbliche; 
      3) posizione regolare nei confronti  degli  obblighi  militari,
qualora soggetti; 
      4) avere adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana,  per  i
candidati non italiani; 
      5) diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero  titoli
di  studio  stranieri  equiparati  secondo  la  disciplina  contenuta
nell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo n.  165/2001.  In  tal
caso l'equiparazione da parte dell'autorita' competente  deve  essere
dichiarata nella domanda indicando gli estremi del provvedimento  che
la sancisce; 
      6) non  essere  esclusi  dall'elettorato  politico  attivo  (il
cittadino di altri Stati dell'U.E.  o  extra  U.E.  deve  godere  dei
diritti  politici  nello  Stato  di  appartenenza  o  provenienza  ad
eccezione del candidato titolare dello  status  di  rifugiato  ovvero
dello status di protezione sussidiaria) o non essere stati interdetti
dai pubblici uffici o non essere  stati  destituiti  (licenziati  per
motivi disciplinari)  o  non  essere  stati  dispensati  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione  per  persistente  insufficiente
rendimento, o non essere stati  dichiarati  decaduti  da  un  impiego
statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera  d)  del  testo
unico delle  disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati
civili dello  Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3. 
    I requisiti prescritti  devono  essere  posseduti  alla  data  di
scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda  di
ammissione. 
    Tutti  i  candidati  saranno  ammessi  al  concorso  con  riserva
dell'accertamento dei requisiti prescritti. 
    Il  medico  competente  di  UNICAM  effettuera'  la  sorveglianza
sanitaria secondo la normativa vigente ed  in  particolare  nei  casi
disciplinati dall'art.  41  del  decreto  legislativo  n.  81/2008  e
s.m.i.. 
    UNICAM garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini e  donne
per l'accesso  al  lavoro  ed  il  trattamento  economico,  ai  sensi
dell'art. 7 del decreto legislativo n. 165/2001.