Art. 6 
 
 
                       Prove d'esame - Diario 
 
 
    Le prove di esame, una scritta ed una orale, saranno  indirizzate
a verificare  le  conoscenze  e  le  capacita'  teorico-pratiche  dei
candidati allo svolgimento delle mansioni proprie del posto  messo  a
concorso e verteranno sulla conoscenza di una o piu' delle materie  e
ambiti della professionalita' ricercata indicate al  precedente  art.
2. 
    La prova scritta puo' essere a contenuto  teorico-pratico  ovvero
test a risposta multipla e/o sintetica. La prova orale  sulle  stesse
materie e ambiti della prova  scritta,  ivi  compresa  la  conoscenza
della lingua inglese a  livello  B1  [indici  CEFR  (Common  European
Framework of Reference) stabiliti dal Consiglio d'Europa]. 
    Le  prove  d'esame  (scritta  ovvero   orale)   prevedono   anche
l'accertamento  della  conoscenza  delle  apparecchiature   e   delle
applicazioni informatiche piu' diffuse: programmi di  videoscrittura,
fogli  di  calcolo,  posta  elettronica,  navigazione  in   Internet,
utilizzo delle stampanti e scanner. 
    Conseguono l'ammissione alla prova orale i  candidati  che  hanno
riportato nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30  o
equivalente. 
    La prova orale si intende superata con una  votazione  di  almeno
21/30 o equivalente. 
    E'  vietato  introdurre  nella  sala  in   cui   si   svolgeranno
l'eventuale preselezione e le prove scritte dispositivi di  qualsiasi
natura  e  tipologia  in  grado  di  collegarsi  tramite  connessioni
wireless o alla normale rete telefonica con qualsiasi  protocollo  in
grado di consultare file, di inviare fotografie ed immagini,  nonche'
apparecchiature a luce infrarossa  o  ultravioletta  di  ogni  genere
ovvero di mettersi in relazione con altri. Solo per motivate  ragioni
il  candidato,  al  momento  della  identificazione,  potra'   essere
autorizzato dalla commissione ad introdurre nella  sala  il  suddetto
dispositivo.   Rimane   fermo   il   potere   della   commissione   e
dell'incaricato della  vigilanza  di  adottare  tutti  gli  opportuni
accorgimenti del caso. Il concorrente che  contravviene  al  suddetto
divieto e' escluso dal concorso. 
    Non e' altresi' permesso ai concorrenti di  comunicare  tra  loro
verbalmente o per iscritto ovvero di mettersi in relazione con altri,
salvo che con gli incaricati della vigilanza o  con  i  membri  della
commissione esaminatrice. 
    L'elaborato  deve  essere  scritto  esclusivamente,  a  pena   di
nullita', su carta portante il timbro d'ufficio  e  la  firma  di  un
componente della commissione esaminatrice o, nel caso di  svolgimento
della prova in localita' diverse, da un componente  del  comitato  di
vigilanza. 
    I candidati  non  possono  portare  carta  da  scrivere,  appunti
manoscritti, libri  o  pubblicazioni  di  qualunque  specie.  Possono
consultare soltanto i testi di legge non  commentati  ed  autorizzati
dalla commissione ed i dizionari. 
    Il concorrente che contravviene alle  disposizioni  precedenti  o
comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento  del  tema,
e' escluso dal concorso. Nel caso in  cui  risulti  che  uno  o  piu'
candidati abbiano copiato, in  tutto  o  in  parte,  l'esclusione  e'
disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. 
    Il Presidente della commissione esaminatrice o  del  comitato  di
vigilanza,   previo   accertamento   dell'identita'   personale   dei
candidati, consentira' l'accesso alla sala dove si svolgera' la prova
scritta. 
    Sul sito www.unicam.it, bottone «Avvisi», il  5°  giorno  feriale
successivo  alla  scadenza  di  presentazione  delle  domande   sara'
pubblicato il diario e la sede  dell'eventuale  preselezione  (vedere
art. successivo) e/o della prova scritta. La  suddetta  pubblicazione
ha valore di notifica a tutti  gli  effetti  e  pertanto  non  verra'
fornita ai candidati altra comunicazione. 
    I candidati che  non  abbiano  ricevuto  alcun  provvedimento  di
esclusione sono tenuti a presentarsi muniti di un valido documento di
riconoscimento  presso  la  sede  di  esame  in  cui   si   svolgera'
l'eventuale preselezione e/o la prova scritta. 
    L'assenza del candidato all'eventuale preselezione o  alla  prova
di  esame  scritta  sara'  considerata  come  rinuncia  al   concorso
qualunque ne sia la causa. 
    Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova  orale  sara'
data comunicazione del giorno, ora e luogo in cui  si  svolgera'  con
almeno 20 giorni di anticipo con  l'indicazione  del  voto  riportato
nella prova scritta e del risultato della valutazione dei titoli.