Art. 9 
 
        Prove di efficienza fisica e prova di lingua inglese 
 
 
    1. Le prove di efficienza fisica e la prova di lingua inglese  si
svolgeranno presso l'Accademia navale, indicativamente  nel  mese  di
febbraio 2016. La convocazione nei  confronti  dei  candidati  idonei
sara' effettuata con le modalita' indicate  dal  precedente  art.  5,
comma 1. I candidati che non si presenteranno a sostenere dette prove
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal  prosieguo  del
concorso quali che siano le  ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle
dovute  a  causa  di  forza  maggiore,  salvo  quanto  previsto   dal
precedente art. 1, comma 6. Per esigenze organizzative  le  prove  di
nuoto  potranno  aver  luogo  anche  in  idonea   struttura   esterna
all'Accademia navale. 
    2. I concorrenti, per essere sottoposti alle prove di  efficienza
fisica, dovranno portare al seguito il certificato  di  idoneita'  ad
attivita' sportiva agonistica per l'atletica leggera e per  il  nuoto
in corso di validita' (non  antecedente  a  un  anno  all'atto  della
presentazione agli accertamenti psico-fisici), rilasciato  da  medici
appartenenti alla  federazione  medico-sportiva  italiana  ovvero  da
specialisti  che  operano  presso  strutture  sanitarie  pubbliche  o
private accreditate con il Servizio sanitario nazionale  in  qualita'
di  medici  specializzati  in  medicina  dello  sport.   La   mancata
presentazione  di  detto  certificato  comportera'  l'esclusione  del
concorrente dalle prove di efficienza fisica e, quindi,  l'esclusione
dal concorso. 
    Alle  prove  di  efficienza   fisica   i   concorrenti   dovranno
presentarsi muniti di tuta da ginnastica, scarpette ginniche, costume
da bagno, accappatoio, ciabatte e cuffia da piscina (in gomma o altro
materiale idoneo) e occhialini da piscina (facoltativi). 
    3. I concorrenti saranno sottoposti,  a  cura  della  commissione
esaminatrice di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera  a),  alle
seguenti prove obbligatorie di efficienza fisica: 
    a) nuoto, con stile a scelta del candidato, per una  distanza  di
metri 50, da effettuarsi entro il tempo massimo  di  80  secondi.  La
prova, se superata, dara' luogo all'attribuzione di un punteggio  con
le modalita' riportate nella tabella in allegato B,  che  costituisce
parte integrante del presente decreto; 
    b) nuoto subacqueo in apnea per una distanza minima di metri  18.
La prova, se superata, non  dara'  luogo  ad  attribuzione  di  alcun
punteggio; 
    c) trazioni alla sbarra. Il concorrente,  partendo  da  posizione
completamente  sospesa,  con  le  mani  in  presa   su   una   sbarra
orizzontale, deve sollevarsi fino a raggiungere,  con  il  mento,  il
livello della sbarra, per poi tornare nella  posizione  iniziale.  Il
concorrente  puo'  scegliere  il  ritmo  a   lui   piu'   consono   e
indifferentemente la presa palmare o dorsale, senza  mai  toccare  il
suolo con le scarpe.  La  prova  sara'  considerata  superata  se  il
concorrente  avra'  effettuato  almeno  4  trazioni.  La  prova,   se
superata, non dara' luogo ad attribuzione di alcun punteggio. 
    4. Per essere giudicato idoneo nelle prove di  efficienza  fisica
il concorrente dovra' risultare idoneo in tutte le predette prove. In
caso contrario sara' emesso giudizio di  inidoneita'  alle  prove  di
efficienza  fisica.  Tale  giudizio,  comunicato  per  iscritto  agli
interessati a cura della commissione esaminatrice, e'  definitivo.  I
concorrenti giudicati inidonei saranno esclusi dal concorso. 
    5. I concorrenti  risultati  idonei  nelle  prove  di  efficienza
fisica saranno sottoposti all'accertamento del livello di  conoscenza
della  lingua  inglese  dalla  commissione  esaminatrice  di  cui  al
precedente   art.   7,   comma   1,   lettera   a),   attraverso   la
somministrazione  di  un  test,  il   cui   risultato   dara'   luogo
all'attribuzione di un punteggio espresso in centesimi.  Detto  test,
che consistera' in  un  accertamento  di  "listening"  e  in  uno  di
"reading", si intendera' superato  con  il  punteggio  minimo  di  30
centesimi in ciascuno  di  essi.  Pertanto,  i  concorrenti  che  non
otterranno il punteggio  minimo  sopraindicato  saranno  esclusi  dal
concorso. 
    L'esito di ciascuno dei due  accertamenti  e'  comunicato  seduta
stante al concorrente. 
    6. La commissione esaminatrice, entro il terzo giorno dalla  data
di conclusione delle prove di efficienza  fisica  e  della  prova  di
lingua inglese di tutti i  concorrenti,  dovra'  inviare  i  relativi
verbali alla Direzione generale per il personale militare - I Reparto
- 1^ Divisione reclutamento ufficiali e sottufficiali -  3^  Sezione,
per il tramite del Comando dell'Accademia navale.