Allegato 
 
                   APPENDICE AERONAUTICA MILITARE 
 
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 19° corso
  biennale (2016 - 2018)  per  Allievi  Marescialli  dell'Aeronautica
  Militare. 
1. Posti a concorso e riserve di posti (Art. 1 del bando). 
    I posti disponibili per  il  concorso  pubblico,  per  titoli  ed
esami, per l'ammissione al 19° corso biennale per Allievi Marescialli
dell'Aeronautica Militare (art. 1, comma 1, lettera c) sono 100. 
    Dei 100 posti a concorso, 11 sono riservati al personale indicato
all'art. 1, comma 2 del bando. I  posti  riservati  non  coperti  per
insufficienza di candidati riservatari idonei saranno  devoluti  agli
altri candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria  finale  di
merito. 
2. Svolgimento del concorso 
2.1 Prova scritta di preselezione (Art. 9 del bando). 
    La prova, di modalita' e  durata  che  saranno  rese  note  dalla
preposta  commissione  prima  del  suo  inizio,   consistera'   nella
somministrazione  collettiva  e  standardizzata  di   questionari   a
risposta multipla, ciascuno dei quali composto da 100 quesiti,  volti
ad accertare il livello di cultura  generale.  Il  test  comprendera'
domande di geografia, storia (dal  Risorgimento  ai  giorni  nostri),
educazione civica, lingua italiana (sintassi,  sinonimi  e  contrari,
significato   delle   parole),   matematica   (aritmetica,   algebra,
geometria), fisica e inglese. La prova avra' luogo presso  il  Centro
di  Selezione  dell'Aeronautica  Militare  -  Aeroporto  Militare  di
Guidonia (RM) - via Tenente  Colonnello  Di  Trani  (gia'  via  Sauro
Rinaldi, 3). 
    L'ordine di convocazione, la sede, la data e l'ora di svolgimento
della prova saranno resi noti indicativamente  nella  seconda  decade
del  mese  di  marzo  2016  mediante  avviso  consultabile  nell'area
pubblica   del   portale,   nonche'   nei   siti   www.difesa.it    e
www.aeronautica.difesa.it. Lo  stesso  avviso  potra'  riguardare  il
rinvio ad altra data della pubblicazione suddetta.  La  pubblicazione
avra' valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i
candidati. La Direzione generale per il personale militare si riserva
la facolta' di pubblicare con le stesse modalita'  e  indicativamente
nello stesso periodo, un archivio dal  quale  saranno  estratti,  con
criteri di casualita', i quesiti che costituiranno la prova. 
    La mancata presentazione presso la sede di  esame  nella  data  e
nell'ora stabilita o la presentazione in ritardo, ancorche' dovuta  a
cause di forza maggiore, comportera'  l'irrevocabile  esclusione  dal
concorso, salvo quanto previsto all'art. 7, comma 5 del bando. 
    Per le modalita' di svolgimento della prova saranno osservate, in
quanto applicabili, le disposizioni  dell'art.  13  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487  rinvenibili  negli
allegati. Non e' ammessa la consultazione di  vocabolari,  dizionari,
testi e  tavole.  E'  vietato,  altresi',  l'uso  di  computer  e  di
qualsiasi   apparecchiatura/supporto   informatico,   di   apparecchi
telefonici o ricetrasmittenti e di apparecchi. L'inosservanza di tali
prescrizioni, nonche' delle disposizioni  emanate  dalla  commissione
esaminatrice di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera c), numero
1), comporta l'esclusione dalla prova. 
    Il punteggio  massimo  che  la  Commissione  esaminatrice  potra'
assegnare  a  ogni  candidato  e'  di  60  punti;  il  candidato  che
conseguira'  un  punteggio  inferiore  a  36  punti  sara'  giudicato
inidoneo. Al termine di tutte le sessioni di prova sara'  formata  la
graduatoria di merito con l'ausilio  di  sistemi  informatici.  Detta
graduatoria sara' consegnata dal Presidente della citata  Commissione
alla  Direzione  generale  per  il  personale  militare  su  supporto
cartaceo e informatico non riscrivibile (CD-rom/DVD) e il file dovra'
essere protetto da password. 
    L'esito della prova e  il  calendario  degli  ammessi  alla  fase
successiva  saranno  resi  noti,  indicativamente  nei  dieci  giorni
successivi all'ultima sessione di prove, con  valore  di  notifica  a
tutti gli effetti per tutti i candidati, con le  modalita'  stabilite
all'art. 5 del bando,  nei  siti  internet  www.difesa.it/concorsi  e
www.aeronautica.difesa.it, ovvero nel  sito  intranet  www.difesa.it.
Informazioni  in  merito  potranno,  inoltre,  essere  chieste   alla
Direzione generale per il personale militare - Sezione relazioni  con
il pubblico, viale dell'Esercito, 186, 00143 Roma (tel. 06517051012). 
    I primi 500 candidati idonei secondo l'ordine  della  graduatoria
generale di merito e coloro che avranno riportato lo stesso punteggio
del 500° candidato saranno  convocati  per  sostenere  l'accertamento
sanitario. 
2.2 Accertamento sanitario (Art. 11 del bando). 
    I candidati convocati presso l'Istituto di Medicina  Aerospaziale
dell'Aeronautica Militare «Aldo di Loreto» sito in via Piero Gobetti,
2 - Roma,  previa  sottoscrizione  della  dichiarazione  di  consenso
informato all'effettuazione del  protocollo  diagnostico  secondo  il
modello rinvenibile tra gli Allegati al bando, saranno sottoposti, da
parte della preposta Commissione, all'accertamento sanitario al  fine
di verificare il possesso dell'idoneita' psicofisica all'espletamento
del corso e al servizio permanente quale Maresciallo dell'Aeronautica
Militare. Detti concorrenti dovranno portare al seguito  i  documenti
indicati nel successivo paragrafo 3. 
    I concorrenti gia' giudicati  idonei  all'accertamento  sanitario
nell'ambito di un concorso della stessa Forza Armata nei  365  giorni
antecedenti la data di presentazione  presso  il  suddetto  Istituto,
devono presentare il relativo verbale contenente il giudizio espresso
dalla  preposta  Commissione  e  i  documenti/referti  al  successivo
paragrafo 3. La Commissione medica  disporra'  a  quali  accertamenti
sottoporre eventualmente gli interessati al fine di confermare o meno
il giudizio gia' espresso nel precedente concorso. 
    L'accertamento  sanitario  verra'  eseguito,  in  ragione   delle
condizioni del soggetto al momento della visita, secondo le modalita'
previste dalla normativa e dalle direttive vigenti. 
    La Commissione, presa visione della documentazione  sanitaria  di
cui al successivo pragrafo 3 prodotta dall'interessato, sottoporra' i
candidati a: 
      visita cardiologica con E.C.G.; 
      visita oculistica; 
      visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
      visita psichiatrica; 
      analisi delle urine per  la  ricerca  dei  seguenti  cataboliti
urinari di sostanze stupefacenti e/o psicotrope: amfetamine, cocaina,
oppiacei,  cannabinoidi  e  barbiturici.  In  caso  di   positivita',
disporra' sul medesimo campione test  di  conferma  (gascromatografia
con spettrometria di massa); 
      controllo dell'abuso alcolico; 
      dosaggio enzimatico del glucosio 6-fosfatodeidrogenasi (G6PD); 
      visita medica generale: in tale sede la commissione giudichera'
inidoneo il candidato che presenta tatuaggi: 
        visibili  con  ogni  tipo  di  uniforme  (per  il   personale
femminile anche nella  versione  con  gonna  e  scarpe  a  decolte'),
compresa quella ginnica (pantaloncini e maglietta); 
        posti  anche  in  parti  coperte  dalle  uniformi  che,   per
dimensioni, contenuto o natura, siano deturpanti o contrari al decoro
o di discredito per le istituzioni ovvero siano possibile  indice  di
personalita'  abnorme  (in  tal  caso   da   accertare   con   visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici); 
      ogni  ulteriore  indagine   ritenuta   utile   per   consentire
un'adeguata valutazione clinica e medico-legale del candidato. 
    La  Commissione  definira'  il  profilo  sanitario   di   ciascun
candidato, secondo i criteri stabiliti dalle normative vigenti  e  in
base  alla  documentazione   prodotta   e   alle   risultanze   degli
accertamenti effettuati. Saranno  giudicati  idonei  i  candidati  ai
quali sia stato attribuito il seguente profilo minimo: 
      psiche (PS) 2; 
      costituzione (CO) 2; 
      apparato cardio-circolatorio (AC) 2; 
      apparato respiratorio (AR) 2; 
      apparati vari (AV) 2; 
      apparato osteo-artro-muscolare superiore (LS) 2; 
      apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI) 2; 
      funzionalita' visiva (VS) 2; 
      udito (AU) 2. 
    Tale profilo minimo dovra' essere conservato per tutta la  durata
del   corso.   Per   la    caratteristica    somato-funzionale    AV,
indipendentemente dal coefficiente assegnato, la  carenza  accertata,
totale o  parziale,  dell'enzima  G6PD  non  puo'  essere  motivo  di
esclusione, ai sensi dell'art. 1 della legge n. 109/2010,  richiamata
nelle premesse al bando. Altresi', i concorrenti riconosciuti affetti
dal predetto deficit di G6PD dovranno rilasciare la dichiarazione  di
ricevuta informazione e di  responsabilizzazione,  rinvenibile  negli
Allegati al bando. 
    La Commissione,  seduta  stante,  comunichera'  per  iscritto  al
candidato  l'esito  dell'accertamento  sanitario  sottoponendogli  il
verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      «idoneo quale Allievo Maresciallo  dell'Aeronautica  Militare»,
con l'indicazione del profilo sanitario; 
      «inidoneo quale Allievo Maresciallo dell'Aeronautica Militare»,
con l'indicazione della causa di inidoneita'. 
    Il giudizio  e'  definitivo  e  non  comporta  l'attribuzione  di
punteggio. 
    Ai  candidati  minorenni,  risultati  inidonei   all'accertamento
sanitario,  sara'  comunicato  il  solo  giudizio   di   inidoneita'.
Successivamente si provvedera' a  precisare,  mediante  comunicazione
scritta ai genitori o al tutore, la specifica diagnosi formulata. 
    I concorrenti che in sede di visita medica  saranno  riconosciuti
nelle condizioni di cui all'art.  11,  comma  3  del  bando  potranno
essere ammessi, con riserva, a sostenere l'accertamento  attitudinale
di cui al successivo paragrafo 2.3. 
    Per i concorrenti di sesso femminile, in caso di accertato  stato
di gravidanza, la  Commissione  procedera'  secondo  quanto  indicato
all'art. 11, comma 4 del bando. 
2.3 Accertamento attitudinale (Art. 12 del bando). 
    I candidati giudicati idonei all'accertamento sanitario,  nonche'
quelli ammessi con riserva ai  sensi  del  precedente  paragrafo  2.2
saranno   sottoposti,   a   cura   della   competente    Commissione,
all'accertamento attitudinale di cui all'art. 12 del  bando  volto  a
valutare oggettivamente  il  possesso  dei  requisiti  necessari  per
l'espletamento  delle  funzioni  e  degli  incarichi  previsti  nelle
categorie/specialita'   del   ruolo   Marescialli    dell'Aeronautica
Militare. L'accertamento sara' condotto con i criteri stabiliti dalla
direttiva impartita  dal  Comando  Scuole  dell'Aeronautica  Militare
vigente  all'atto   dell'effettuazione   degli   accertamenti.   Tale
accertamento,   si   svolgera'   presso   la    Scuola    Marescialli
dell'Aeronautica Militare di Viterbo, avra' una durata presunta di 10
giorni calendariali e  consistera'  nella  valutazione  del  possesso
delle seguenti qualita': 
      inclinazione ed adattabilita' alla vita militare in termini  di
motivazione, senso della disciplina e capacita' d'integrazione; 
      fluidita' d'espressione, rapidita' ed  efficacia  dei  processi
cognitivi; 
      efficienza  fisica  in  ambito  sportivo,  compatibile  con  le
attivita' formative ed il futuro profilo d'impiego; 
      predisposizione allo studio e all'aggiornamento professionale. 
    Inoltre,  il  processo  di  selezione  attitudinale   mirera'   a
evidenziare, di contro, caratteristiche tali  da  far  ipotizzare  un
insoddisfacente inserimento nell'ambito della Forza Armata. 
    L'attivita' selettiva sara' condotta dalla Commissione che dovra'
valutare  le  caratteristiche  psicoattitudinali   dei   concorrenti,
svolgendo degli accertamenti comprendenti la somministrazione di test
intellettivi e di personalita', prove sportive,  prove  collettive  e
colloqui  individuali,  orientati  alla  valutazione  delle  qualita'
formali e delle caratteristiche psicologiche del concorrente. 
    Le valutazioni effettuate nel corso  dell'attivita'  attitudinale
confluiranno nelle due sotto specificate aree: 
a) area di valutazione dell'efficienza fisica e attitudine in  ambito
sportivo e dell'efficienza intellettiva. 
      Le prove  sportive  saranno  svolte  secondo  le  modalita'  di
seguito indicate: 
        corsa piana metri 100: posizione di  partenza  a  scelta  del
concorrente, senza l'ausilio dei blocchi e di scarpe chiodate; 
        nuoto:  metri  25  con  partenza  e  stile   a   scelta   del
concorrente. Equipaggiamento previsto: costume, cuffia  e  occhialini
(facoltativi); 
        corsa piana metri 1000: effettuata percorrendo tale  distanza
su una pista, senza l'uso di scarpe chiodate; 
        addominali: posizione iniziale stesi sulla  schiena,  con  le
mani incrociate dietro la nuca che  toccano  il  piano  di  appoggio,
gambe piegate, con i piedi comodamente distanziati e fermi (da  altro
elemento), sollevarsi in posizione  di  «seduto»  e  far  toccare  il
gomito con il ginocchio della gamba  opposta,  quindi  tornare  nella
posizione di partenza (cioe' toccando con le mani la panca). Dovranno
alternare ad ogni successivo movimento  la  torsione  del  busto.  Il
tempo limite e' di 2 minuti; 
        trazioni alla  sbarra.  Il  candidato  salira'  sull'attrezzo
mediante l'ausilio di un supporto e impugnera' l'attrezzo con le mani
all'altezza delle spalle. Il candidato, a propria discrezione, potra'
optare per la presa prona (dorsi delle mani rivolte verso se  stesso)
oppure per la  presa  supina  (palmi  delle  mani  rivolti  verso  se
stesso). Una volta impugnata la sbarra dovra' rimanere appeso ad essa
con le braccia distese e senza toccare il terreno con i piedi.  Prima
dell'inizio della prova  il  personale  istruttore  ginnico  sportivo
potra' aiutarlo a ridurre eventuali oscillazioni del corpo.  Al  via,
dato   dall'istruttore   ginnico-sportivo   che   sovraintende   allo
svolgimento dell'esercizio, il candidato dovra' sollevare il  proprio
corpo arrivando col mento all'altezza della sbarra.  Potra'  ripetere
l'esercizio solo dopo  essere  tornato  nella  posizione  iniziale  a
braccia distese. Le ripetizioni saranno  ritenuta  valide  ogni  qual
volta il mento avra' nuovamente  raggiunto  l'altezza  della  sbarra.
L'esercizio termina nel momento in cui il candidato lascia  la  presa
dell'attrezzo. Il tempo massimo a disposizione per la prova e' di due
minuti dal via. 
    Per tutto quanto non specificato sara' fatto rinvio,  per  quanto
applicabili, ai regolamenti tecnici  delle  Federazioni  sportive  di
settore. 
    Le  suddette  prove  sportive  comporteranno  l'attribuzione  dei
punteggi, per un massimo di  8  punti,  secondo  quanto  indicato  di
seguito. 
 
                        TABELLE DEI PUNTEGGI 
                 PER I CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE 
 
      
 
=====================================================================
|   Addominali tempo    | Corsa piana |             |               |
|      massimo 2'       |  mt. 1000   |Nuoto mt. 25 |  punti/esito  |
+=======================+=============+=============+===============+
|          > 85         |  < 3'30''1  |   < 13''6   |       2       |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  3'30''1 -  |             |               |
|        71 - 85        |   3'40''0   |13''6 - 15''5|      1,6      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  3'40''1 -  |             |               |
|        56 - 70        |   4'00''0   |15''6 - 17''5|      1,2      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  4'00''1 -  |             |               |
|        41 - 55        |   4'10''0   |17''6 - 21''0|      0,8      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  4'10''1 -  |             |               |
|        30 - 40        |   4'20''0   |21''1 - 30''0|      0,4      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|         < 30          |     ///     |     ///     |       0       |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |             |             |     esito     |
|                       |  > 4'20''0  |   > 30''0   |  sfavorevole  |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
 
 
      =========================================================
      | Corsa piana |  Trazioni alla  |                       |
      |   mt. 100   |     sbarra      |      punti/esito      |
      +=============+=================+=======================+
      |   < 12''6   |       > 5       |           1           |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
      |12''6 - 13''0|        5        |          0,8          |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
      |13''1 - 13''5|        4        |          0,6          |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
      |13''6 - 14''0|        3        |          0,4          |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
      |14''1 - 15''5|        2        |          0,2          |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
      |   > 15''5   |       ///       |           0           |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
      |             |      < =1       |   esito sfavorevole   |
      +-------------+-----------------+-----------------------+
 
 
                         TABELLE DEI PUNTEGGI 
                PER I CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE 
 
      
 
=====================================================================
|   Addominali tempo    | Corsa piana |             |               |
|      massimo 2'       |  mt. 1000   |Nuoto mt. 25 |  punti/esito  |
+=======================+=============+=============+===============+
|         > 70          |  < 4'00''1  |   < 18''6   |       2       |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  4'00''1 -  |             |               |
|        56 - 70        |   4'10''0   |18''6 - 20''5|      1,6      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  4'10''1 -  |             |               |
|        41 - 55        |   4'20''0   |20''6 - 24''0|      1,2      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  4'20''1 -  |             |               |
|        31 - 40        |   4'40''0   |24''1 - 28''0|      0,8      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |  4'40''1 -  |             |               |
|        20 - 30        |   5'00''0   |28''1 - 35''0|      0,4      |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|         < 20          |     ///     |     ///     |       0       |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
|                       |             |             |     esito     |
|                       |  > 5'00''0  |   > 35''0   |  sfavorevole  |
+-----------------------+-------------+-------------+---------------+
 
      
 
       =======================================================
       |Corsa piana|  Trazioni alla  |                       |
       |  mt. 100  |     sbarra      |      punti/esito      |
       +===========+=================+=======================+
       |  < 15''1  |       > 4       |           1           |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
       |  15''1 -  |                 |                       |
       |   16''0   |        4        |          0,8          |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
       |  16''1 -  |                 |                       |
       |   17''0   |        3        |          0,6          |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
       |  17''1 -  |                 |                       |
       |   18''0   |        2        |          0,4          |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
       |  18''1 -  |                 |                       |
       |   19''0   |        1        |          0,2          |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
       |  > 19''0  |       ///       |           0           |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
       |           |       < 1       |   esito sfavorevole   |
       +-----------+-----------------+-----------------------+
 
    I  tempi,  quando  rilevati  al  centesimo  di  secondo,  saranno
arrotondati al decimo, operando un'approssimazione per difetto. 
    L'esito sfavorevole riportato nella prova di  corsa  piana  metri
1000 o in quella di nuoto metri 25  o  in  quella  di  trazioni  alla
sbarra comportera' l'esclusione dal concorso. 
    Al concorrente che, durante lo svolgimento di una prova sportiva,
incorrera'  in  un  infortunio,  accusera'  malessere,  cadra'  o  si
fermera' non sara' consentita la ripetizione della  prova  che  sara'
ritenuta in ogni caso sostenuta. 
    Al concorrente manifestamente danneggiato  da  altro  concorrente
durante lo svolgimento della prova di corsa piana o di  nuoto,  sara'
consentita la ripetizione della prova stessa, comunque non  oltre  la
data di prevista conclusione delle  prove  stabilita  dal  calendario
delle attivita' fissato dalla gia' citata Commissione. 
    Non saranno ammessi alla ripetizione  degli  esercizi  ginnici  e
quindi  saranno  giudicati   inidonei   i   candidati   che   durante
l'effettuazione degli stessi dovessero  interromperli  per  qualsiasi
causa. Allo stesso modo, non saranno ammessi alla  ripetizione  degli
esercizi i candidati che li avranno  portati  comunque  a  compimento
anche se con esito negativo. 
    La valutazione dell'efficienza intellettiva  sara'  effettuata  a
mezzo di uno o piu' test intellettivi  e  attitudinali  di  tipologia
individuata, a cura della Commissione, tra le seguenti:  ragionamento
astratto, ragionamento numerico/matematico, trattamento informazioni,
abilita' visuo-spaziale. I test, somministrati  sotto  l'egida  della
Commissione secondo le modalita' di dettaglio che saranno  illustrate
prima dell'inizio della prova consisteranno in questionari a risposta
multipla. 
    Per i predetti test sara' assegnato un punteggio  massimo  di  10
punti complessivi; 
b) area di valutazione psicoattitudinale. 
    La valutazione psicoattitudinale  sara'  elaborata  sulla  scorta
delle seguenti prove: 
      intervista di gruppo; 
      conferenza di tre minuti; 
      uno o piu' colloqui individuali; 
      uno o piu' test di personalita'. 
    Gli elementi raccolti a seguito dell'effettuazione delle suddette
prove serviranno alla commissione per gli  accertamenti  attitudinali
per esprimere  la  propria  valutazione  che  si  concretizzera'  con
l'attribuzione di un punteggio massimo di 10 punti. 
    Sulla  base  dei  risultati  conseguiti   e   delle   valutazioni
effettuate, per ciascun concorrente sara'  espresso  un  giudizio  di
idoneita' o di inidoneita'. 
    L'inidoneita' e la conseguente esclusione dalla prosecuzione  del
concorso sara' determinata dal verificarsi di uno o piu' dei seguenti
casi: 
      punteggio totale delle prove di efficienza fisica  inferiore  a
punti 2,4 su 8; 
      punteggio  totale  delle  prove  di   efficienza   intellettiva
inferiore a punti 3 su 10; 
      punteggio totale del  giudizio  psicoattitudinale  inferiore  a
punti 3 su 10; 
      punteggio totale  della  valutazione  complessiva  attitudinale
(somma dei punteggi delle prove di efficienza fisica, delle prove  di
efficienza intellettiva e del giudizio psicoattitudinale) inferiore a
punti 14 su 28. 
    Al  termine   dell'accertamento   attitudinale   la   Commissione
esprimera' un giudizio  di  idoneita'  o  di  inidoneita'  comunicato
seduta stante agli interessati.  Il  giudizio  e'  definitivo  e  non
comporta attribuzione di punteggio. 
    Tutti i candidati potranno  usufruire  di  vitto  e  di  alloggio
presso la predetta  Scuola,  compatibilmente  con  le  disponibilita'
logistiche del momento. 
2.4  Prova  scritta  di  accertamento  delle  qualita'  culturali   e
  intellettive (Art. 10 del bando). 
    I  candidati  risultati  idonei  agli  accertamenti  sanitario  e
attitudinale  saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  scritta   di
accertamento delle qualita' culturali  e  intellettive.  L'ordine  di
convocazione, la sede, la data e l'ora  di  svolgimento  della  prova
saranno resi noti mediante avviso consultabile nell'area pubblica del
portale, nonche' nei siti www.difesa.it e  www.aeronautica.difesa.it.
Lo stesso avviso potra' riguardare il  rinvio  ad  altra  data  della
pubblicazione suddetta. La pubblicazione avra' valore di  notifica  a
tutti gli effetti nei confronti di  tutti  i  candidati.  La  mancata
presentazione presso la sede di esame nella data e nell'ora stabilita
o la presentazione in ritardo, ancorche'  dovuta  a  cause  di  forza
maggiore, comportera' l'irrevocabile esclusione dal concorso. 
    La prova consistera' nella somministrazione  di  un  questionario
composto complessivamente da  100  quesiti  a  risposta  multipla  di
cultura generale - comprendenti domande di lingua inglese, educazione
civica,  matematica  (aritmetica,  algebra,   geometria),   anatomia,
chimica,  scienze  naturali  -   e   di   tipo   analitico-deduttivo,
percettivo-spaziale, analitico-verbale. 
    I candidati che nella prova conseguiranno un punteggio  inferiore
a 36/60 saranno dichiarati inidonei. 
    La Commissione, compatibilmente con le disponibilita' logistiche,
procedera' alla correzione  della  prova  al  termine  della  stessa.
L'esito della prova sara' reso noto al  termine  della  correzione  e
comunque, nei dieci giorni  successivi  al  giorno  di  effettuazione
della prova, con valore di notifica a tutti gli effetti per  tutti  i
candidati, nel rispetto delle modalita'  stabilite  all'art.  5,  del
bando nei siti internet  www.difesa.it  e  www.aeronautica.difesa.it,
ovvero  nel  sito  intranet  www.difesa.it.  Informazioni  in  merito
potranno, inoltre, essere chieste  alla  Direzione  generale  per  il
personale  militare  -  Sezione  Relazioni  con  il  Pubblico,  viale
dell'Esercito, 186, 00143 Roma (tel. 06517051012). 
3. Documentazione da  presentare  per  l'ammissione  all'accertamento
sanitario e attitudinale (Artt. 11 e 12 del bando). 
    I   concorrenti   convocati   presso   l'Istituto   di   Medicina
Aerospaziale dell'Aeronautica Militare di Roma per essere  sottoposti
all'accertamento sanitario,  all'atto  della  presentazione  dovranno
produrre i seguenti documenti in originale o in copia  resa  conforme
nei termini di legge: 
      certificato  rilasciato  dal  medico  di  fiducia   (ai   sensi
dell'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833) secondo il modello
rinvenibile tra gli Allegati al bando. Tale certificato dovra'  avere
una data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione; 
      referto,  rilasciato  in  data  non  anteriore  a   60   giorni
precedenti la visita, attestante l'esito del test per  l'accertamento
degli anticorpi per HIV; 
      referto rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
la visita attestante l'effettuazione dei  markers  virali  anti  HAV,
HBsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV; 
      referto rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
la visita attestante l'effettuazione dei seguenti esami: emocromo con
formula, VES, glicemia,  creatininemia,  ALT,  AST,  GGT,  bilirubina
totale e frazionata, colesterolemia  totale,  trigliceridemia,  esame
delle urine. 
    I candidati di sesso  femminile,  in  aggiunta  a  quanto  sopra,
dovranno consegnare anche: 
      referto attestante l'esito del  test  di  gravidanza,  mediante
analisi  su  sangue  o  urine,  effettuato  entro  i  cinque   giorni
calendariali antecedenti la data di presentazione per l'effettuazione
dell'accertamento sanitario; 
      ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita in  data  non
anteriore  a  tre  mesi  dal  giorno  stabilito  per  l'effettuazione
dell'accertamento sanitario. 
    La mancata  presentazione  di  detti  documenti  non  consentira'
l'ammissione delle concorrenti a sostenere l'accertamento sanitario e
determinera' l'esclusione dal concorso. 
    I concorrenti gia' giudicati  idonei  all'accertamento  sanitario
nei 365  giorni  antecedenti  la  data  di  presentazione  presso  il
suddetto Istituto  Aerospaziale  nell'ambito  di  un  concorso  della
stessa Forza Armata,  dovranno  anche  esibire  il  relativo  verbale
contenente il giudizio finale dell'accertamento. 
    I candidati di minore eta' dovranno consegnare anche  il  modello
di dichiarazione di consenso informato  al  trattamento  sanitario  -
firmato dal minore e da  entrambi  i  genitori  o  dal  genitore  che
esercita legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di  essi,
dal tutore, unitamente alla copia di un documento  di  identita'  dei
sottoscrittori  -  di  cui  al  citato  allegato  «A»,  compilato  in
occasione dell'invio della domanda di partecipazione al  concorso  in
conformita' alla procedura prevista all'art. 4 del bando. 
    I certificati/referti di cui sopra dovranno essere rilasciati  da
una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche   militare,   o   privata
accreditata con il SSN. 
    I concorrenti giudicati idonei  all'accertamento  sanitario,  per
essere ammessi a sostenere  l'accertamento  attitudinale  di  cui  al
precedente   paragrafo   2.3    presso    la    Scuola    Marescialli
dell'Aeronautica Militare di Viterbo, dovranno esibire il certificato
di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per l'atletica  leggera
e  per  il  nuoto  in  corso  di  validita',  rilasciato  da   medici
appartenenti alla  Federazione  medico-sportiva  italiana  ovvero  da
specialisti  che  operano  presso  strutture  sanitarie  pubbliche  o
private accreditate con il Servizio sanitario nazionale  in  qualita'
di medici specializzati in medicina dello sport. Il documento  dovra'
avere una data di rilascio anteriore a quella  di  convocazione  alla
prova e dovra' essere valido almeno fino al 30 settembre 2016. 
    I  concorrenti  di  sesso  femminile,  prima   dell'effettuazione
dell'accertamento attitudinale, in aggiunta al predetto  certificato,
dovranno nuovamente presentare in originale o copia resa conforme nei
termini di legge: 
      referto attestante l'esito del  test  di  gravidanza,  mediante
analisi  su  sangue  o  urine,  effettuato  entro  i  cinque   giorni
calendariali antecedenti la data di presentazione per l'effettuazione
dell'accertamento attitudinale; 
      ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita in  data  non
anteriore  a  tre  mesi  dal  giorno  stabilito  per  l'effettuazione
dell'accertamento attitudinale. 
    L'accertato stato di gravidanza  impedira'  alle  concorrenti  di
essere sottoposte all'accertamento attitudinale e comportera'  quanto
previsto all'art. 11, comma 4 del bando. 
    I certificati/referti dovranno essere rilasciati da una struttura
sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN. 
    Tutti  i  concorrenti  dovranno,  altresi',  consegnare  apposita
dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del  protocollo
diagnostico, nonche' la dichiarazione di  ricevuta  informazione  sui
protocolli vaccinali previsti per  il  personale  militare,  entrambe
rinvenibili tra gli Allegati al bando. 
    I concorrenti che non  presenteranno  i  suddetti  documenti  non
saranno ammessi all'accertamento attitudinale e saranno  esclusi  dal
concorso. 
4. Commissioni (Art. 8 del bando). 
4.1 Commissione esaminatrice. 
    La Commissione esaminatrice sara' composta da: 
      un  Ufficiale  dell'Aeronautica  Militare  di  grado   pari   o
superiore a Colonnello, presidente; 
      due Ufficiali superiori dell'Aeronautica Militare, membri; 
      un Ufficiale inferiore, segretario. 
4.2 Commissione per l'accertamento sanitario. 
    La Commissione per l'accertamento sanitario sara' composta da: 
      un Ufficiale medico dell'Aeronautica Militare di grado  pari  o
superiore a Colonnello in servizio permanente, presidente; 
      due Ufficiali superiori  medici  dell'Aeronautica  Militare  in
servizio permanente, membri; 
      un Sottufficiale dell'Aeronautica  Militare  senza  diritto  di
voto, segretario. 
4.3 Commissione per l'accertamento attitudinale. 
    La Commissione per l'accertamento attitudinale sara' composta da: 
      un Tenente Colonnello  dell'Aeronautica  Militare  in  servizio
permanente,  Ufficiale  perito  selettore  abilitato  alle  selezioni
speciali, presidente; 
      due Ufficiali superiori dell'Aeronautica Militare di cui almeno
uno specialista in selezione attitudinale, di grado non  superiore  a
quello del presidente, membri; 
      un Ufficiale inferiore dell'Aeronautica Militare senza  diritto
di voto, segretario. 
    La Commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali  specialisti
in selezione attitudinale. 
5. Titoli di merito (Art. 14 del bando). 
    I titoli di merito devono essere: 
      posseduti alla data di scadenza del  termine  di  presentazione
delle domande; 
      dichiarati nella domanda di partecipazione; 
      documentati, anche mediante la dichiarazione sostitutiva il cui
modello e'  rinvenibile  negli  Allegati  al  bando,  all'atto  della
presentazione presso la Scuola Marescialli dell'Aeronautica  militare
per sostenere l'accertamento attitudinale. 
    Non sara' presa in considerazione la  documentazione  riguardante
titoli di merito non dichiarati nella domanda di  partecipazione  pur
essendo, il possesso di tali titoli, riferibile a data antecedente il
termine di scadenza del bando. 
    La Commissione  esaminatrice,  ai  fini  della  formazione  della
graduatoria finale, valutera',  per  i  soli  candidati  riconosciuti
idonei a tutte le precedenti fasi concorsuali, i seguenti  titoli  di
merito: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
    I  candidati  giudicati  idonei  al   termine   dell'accertamento
attitudinale e che non hanno ancora sostenuto gli esami di maturita',
dovranno produrre, entro il terzo giorno successivo a quello  in  cui
saranno completati detti  esami,  una  dichiarazione  sostitutiva  di
certificazione, rinvenibile negli  Allegati  al  bando,  dalla  quale
risulti  l'esito  finale  e  l'indicazione  del  voto  di   maturita'
conseguito e inviarla secondo le modalita' stabilite all'art.  5  del
bando. 
    I punteggi per i titoli di cui alle lettere d)  ed  f)  non  sono
cumulabili. 
6. Graduatoria finale di merito (Art. 15 del bando). 
    La Commissione esaminatrice formera'  la  graduatoria  finale  di
merito dei candidati idonei secondo  l'ordine  definito  dalla  somma
aritmetica  dei  punteggi   conseguiti   nella   prova   scritta   di
accertamento  delle  qualita'  culturali  e  intellettive   e   nella
valutazione dei titoli di merito. Nella redazione  della  graduatoria
finale di merito la stessa Commissione terra' conto delle riserve  di
posti di cui al precedente paragrafo 1. di  questa  Appendice.  Fermo
restando quanto  precede,  a  parita'  di  punteggio  sara'  data  la
precedenza al candidato in possesso di titoli di preferenza. I titoli
di preferenza saranno ritenuti  validi  se  posseduti  alla  data  di
scadenza del termine di presentazione delle domande, dichiarati nella
domanda di partecipazione al concorso e  documentati  all'atto  della
presentazione presso la citata  Scuola  Marescialli  dell'Aeronautica
Militare   in   occasione   della    convocazione    all'accertamento
attitudinale secondo le modalita' stabilite dal precedente art. 8. In
caso di ulteriore parita' sara' data la precedenza al candidato  piu'
giovane  di  eta'.  Il  presidente  della  commissione   esaminatrice
consegnera' alla Direzione generale  per  il  personale  militare  la
graduatoria  definitiva  su  supporto  cartaceo  e  informatico   non
riscrivibile  (CD-rom/DVD)  e  il  file  dovra'  essere  protetto  da
password. 
    La graduatoria finale di merito sara' approvata con  decreto  del
Direttore Generale per il Personale Militare o di  autorita'  da  lui
delegata.  La  graduatoria  finale  di  merito  del  concorso   sara'
pubblicata nel Giornale Ufficiale della Difesa e di cio'  sara'  data
notizia mediante avviso inserito nella Gazzetta Ufficiale ˗ 4ª  serie
speciale. Dal giorno di pubblicazione del citato  avviso  decorre  il
termine per eventuali impugnative.  I  candidati  potranno,  inoltre,
verificare l'esito finale del concorso consultando il portale secondo
le  modalita'  indicate all'art.  5  del  bando,  nei  siti  internet
www.difesa.it/concorsi e www.aeronautica.difesa.it, ovvero  nel  sito
intranet www. difesa.it. 
7. Corso di formazione e specializzazione (Art. 18 del bando). 
    I vincitori del  concorso,  all'atto  dell'ammissione  al  corso,
dovranno contrarre una ferma iniziale di due anni e assoggettarsi  ai
regolamenti militari vigenti.  Coloro  che  non  sottoscriveranno  la
relativa dichiarazione saranno considerati  rinunciatari  ed  espulsi
dal corso ai sensi dell'art. 599 del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 90. 
    Il  corso  di  formazione  e  specializzazione,  comprensivo  dei
tirocini complementari e degli esami intermedi e finali, avra' durata
biennale  e  sara'  articolato  in  due  fasi  di  cui  la  prima  e'
finalizzata alla  formazione  etico-militare  degli  Allievi  e  alle
istruzioni tecnico-professionali di base, la seconda al completamento
della preparazione tecnico-professionale in relazione alle  categorie
e specialita' di assegnazione. 
    Per essere ammessi al secondo anno di corso e agli  esami  finali
previsti al termine del periodo di formazione e specializzazione, gli
Allievi dovranno superare gli  esami  intermedi  e  le  esercitazioni
pratiche prescritti per ciascun anno di corso. 
    Gli Allievi saranno iscritti, a cura  dell'Amministrazione  della
Difesa, al corso di studi per la  frequenza  del  previsto  corso  di
laurea presso l'Universita'  degli  studi  della  Tuscia  di  Viterbo
ovvero  ai  corsi  di  laurea  delle  professioni  sanitarie   presso
l'Universita' degli studi Sapienza  di  Roma  -  sede  distaccata  di
Viterbo. 
    Tutti i vincitori saranno iscritti alle prove di accesso al corso
di laurea delle professioni sanitarie presso l'Universita' «Sapienza»
di Roma. 
    I vincitori che abbiano gia' conseguito una delle lauree previste
nella Convenzione con l'Universita'  della  Sapienza,  potra'  essere
assegnato alla categoria Sanita', ma frequentare un corso  di  laurea
differente da quello di cui e' gia' in possesso. 
    Solo i  vincitori  gia'  in  possesso  della  laurea  in  Scienze
Politiche e delle Relazioni Internazionali e Scienze Organizzative  e
gestionali   non   verranno   iscritti   alla    relativa    facolta'
universitaria, ma frequenteranno  un  corso  di  formazione  definito
dallo  Stato  Maggiore  dell'Aeronautica.  Gli  ammessi  alla  Scuola
Marescialli dell'Aeronautica Militare che hanno gia' sostenuto  esami
universitari del corso di studi da frequentare non potranno  comunque
farli  valere  e  dovranno  sottoscrivere,  all'atto  dell'iscrizione
all'Universita', apposita rinuncia. 
    In relazione alle specifiche  esigenze  organiche  e  di  impiego
dell'Aeronautica Militare gli Allievi saranno assegnati a  una  delle
categorie/specialita' previste per il  ruolo  dei  Marescialli  dalle
direttive in vigore a cura di una apposita commissione, nominata  con
provvedimento del Direttore Generale per il Personale Militare  o  di
autorita' da lui delegata. Gli Allievi che aspirano  all'assegnazione
della categoria «controllo spazio aereo», qualora prevista tra quelle
disponibili, saranno sottoposti a ulteriori accertamenti al  fine  di
determinare il possesso  dei  requisiti  psicofisici  e  attitudinali
stabiliti dal decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo  2010,
n. 90. 
    Dopo il  superamento  degli  esami  finali  gli  Allievi  saranno
nominati, sulla base della  graduatoria  di  merito  di  fine  corso,
Maresciallo di  3ª  classe  in  servizio  permanente  con  decorrenza
giuridica dal giorno successivo alla data in cui hanno avuto  termine
gli  esami  finali  e  dovranno  sottoscrivere   un'ulteriore   ferma
quinquennale, durante la quale termineranno l'iter scolastico.