Art. 12 
 
                            Prova teorica 
 
    1.  Tutti  i  concorrenti  risultati  idonei  agli   accertamenti
psico-attitudinali, di cui al precedente art. 11 saranno  sottoposti,
a cura della commissione esaminatrice di cui al  precedente  art.  7,
comma 1, lettera a), alla prova teorica che vertera'  sulle  seguenti
materie: 
      a) organizzazione delle bande musicali e loro sviluppo storico; 
      b)  tecnica  di  tutti  gli  strumenti  compresi  nell'organico
strumentale; 
      c) vari tipi di partitura; 
      d) impiego degli strumenti suddetti. 
    2. Indicazioni circa la data, l'orario e la sede  di  svolgimento
della suddetta prova saranno rese note ai concorrenti mediante avviso
inserito nell'area pubblica della sezione comunicazioni  del  portale
dei concorsi, con valore di  notifica  a  tutti  gli  effetti  e  nei
confronti di tutti i  concorrenti.  Tale  avviso,  compilato  con  le
modalita' di cui al precedente art. 5  del  presente  decreto,  sara'
inoltre consultabile nel sito www.persomil.difesa.it. 
    3. I concorrenti dovranno presentarsi nel  giorno  e  nella  sede
resi noti con l'avviso di cui al precedente comma  2,  almeno  un'ora
prima dell'inizio della prova  e  dovranno  avere  al  seguito  carta
d'identita'  o  altro  documento  di  riconoscimento  in   corso   di
validita', rilasciato da un'Amministrazione dello Stato. 
    4. I concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio  della  prova
saranno esclusi dal concorso quali che siano le ragioni dell'assenza,
comprese quelle dovute  a  causa  di  forza  maggiore,  salvo  quanto
previsto dal precedente art. 1, comma 5. 
    5. La prova si intendera' superata qualora il  concorrente  avra'
riportato il punteggio  minimo  di  12/20  su  un  punteggio  massimo
conseguibile di 20/20.  Pertanto  i  concorrenti  che  non  riportino
almeno  il  punteggio  minimo  sopraindicato  saranno   esclusi   dal
concorso.