Art. 15 
 
                     Nomina e corso applicativo 
 
    1. Il vincitore del concorso sara' nominato Maggiore in  servizio
permanente del ruolo speciale delle  Armi  di  fanteria,  cavalleria,
artiglieria,  genio,  trasmissioni,  Maestro  Direttore  della  Banda
musicale  dell'Esercito.  L'anzianita'  assoluta  sara'  fissata  dal
decreto Presidenziale di nomina che sara' immediatamente esecutivo. 
    2. Il concorrente vincitore, qualora alla scadenza del termine di
presentazione delle domande appartenga alla categoria degli Ufficiali
con il grado superiore a quello di Maggiore in servizio permanente  o
qualifica equivalente di Forza  Armato  o  Corpo  di  Polizia,  sara'
invece nominato con il grado e l'anzianita' posseduti. 
    3. Il conferimento della nomina e' subordinato  all'accertamento,
anche successivo alla nomina, del possesso dei  requisiti  prescritti
per la nomina di cui all'art. 2 del presente bando. 
    4. L'Ufficiale sara' inviato ad assumere servizio  sotto  riserva
dell'accertamento  del  possesso  dei  requisiti  prescritti  per  la
nomina, e sottoposto a visita di incorporamento. In  tale  sede,  nel
caso non vi abbia provveduto in sede di accertamenti sanitari, dovra'
produrre il referto di cui al precedente art. 10,  comma  3,  lettera
e). Inoltre, sara' sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie previste
dalla normativa sanitaria in  ambito  militare  per  il  servizio  in
Patria  e  all'estero.  A  tal  fine,  dovra'   presentare   all'atto
dell'incorporamento: 
      - il certificato vaccinale infantile  e  quello  relativo  alle
eventuali  vaccinazioni  effettuate  per  turismo  e  per   attivita'
lavorative pregresse; 
      - in caso di assenza della relativa vaccinazione,  il  dosaggio
degli anticorpi per morbillo, rosolia e parotite. 
    5. Detto Ufficiale dovra' frequentare un corso applicativo le cui
modalita', luogo, durata e relativi programmi di insegnamento saranno
stabiliti   con   circolare   del   Comando   per   la    Formazione,
specializzazione e  Dottrina  dell'Esercito.  Sara'  esonerato  dalla
frequenza del predetto corso chi, alla data di scadenza  del  termine
di presentazione delle domande  di  partecipazione  al  concorso,  si
trovasse in servizio quale Ufficiale dell'Esercito. 
    6.  L'Ufficiale,  all'atto  della  presentazione   per   assumere
servizio dovra' contrarre una ferma di cinque anni ai sensi dell'art.
738, comma 2, del decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66.  Il
rifiuto di sottoscrivere detta  ferma  comportera'  la  revoca  della
nomina.