Art. 8 
 
                            Prove scritte 
 
    1. I concorrenti saranno sottoposti - a  cura  della  Commissione
esaminatrice di cui al precedente art. 7, comma 1,  lettera  a),  con
riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti per  la
partecipazione al concorso dal presente decreto- a tre prove  scritte
di seguito specificate che  avranno  luogo  presso  il  Conservatorio
Statale di Musica "O. Respighi" di Latina, sito in via Ezio,  n.  32,
04100 Latina, secondo il seguente calendario: 
      a) alle ore 08:00 del giorno 11 aprile  2016:  composizione  di
una fuga a quattro  parti,  da  svolgere  nel  tempo  massimo  di  18
(diciotto) ore con un punteggio massimo conseguibile pari a 10/10; 
      b) alle ore 08:00 del giorno 14 aprile  2016:  composizione  di
una marcia eroica o funebre o trionfale o militare per pianoforte, da
svolgere nel tempo massimo di 18  (diciotto)  ore  con  un  punteggio
massimo conseguibile pari a 10/10; 
      c) alle ore 08:00 del giorno 18 aprile 2016: strumentazione per
banda di un brano di musica per pianoforte,  da  svolgere  nel  tempo
massimo di 18 (diciotto) ore con un  punteggio  massimo  conseguibile
pari a 10/10. 
    2. Eventuali modifiche circa la  data,  l'orario  e  la  sede  di
svolgimento delle suddette prove saranno  rese  note  ai  concorrenti
mediante   avviso   inserito   nell'area   pubblica   della   sezione
comunicazioni del portale dei concorsi,  con  valore  di  notifica  a
tutti gli effetti e  nei  confronti  di  tutti  i  concorrenti.  Tale
avviso, compilato con le modalita' di cui al precedente  art.  5  del
presente   decreto,   sara'    inoltre    consultabile    nel    sito
www.persomil.difesa.it. 
    3. I concorrenti ai quali non sia stata  comunicata  l'esclusione
dal   concorso   dovranno   presentarsi,   senza   attendere   alcuna
comunicazione, nel giorno e nella sede stabiliti  nel  calendario  di
cui al precedente comma 2,  almeno  un'ora  prima  dell'inizio  della
prova esibendo, all'occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione
della domanda ovvero copia  della  stessa  ottenuta  dal  concorrente
medesimo con le modalita' di cui all'art. 4,  comma  3  del  presente
decreto; dovranno inoltre avere al seguito carta d'identita' o  altro
documento di riconoscimento in  corso  di  validita',  rilasciato  da
un'Amministrazione dello Stato, nonche' l'occorrente per scrivere, ad
eccezione della carta che sara' loro fornita sul posto. 
    4. I concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio  della  prova
saranno esclusi dal concorso quali che siano le ragioni dell'assenza,
comprese quelle dovute  a  causa  di  forza  maggiore,  salvo  quanto
previsto dal precedente art. 1, comma 5. 
    5. Gli elaborati potranno  essere  prodotti  a  matita,  purche',
all'atto della consegna  degli  stessi,  il  concorrente  provveda  a
fissare sul foglio la scrittura con apposito prodotto di  cui  dovra'
provvedersi prima dell'inizio delle prove. 
    6. Le prove scritte di cui al precedente  comma  1  del  presente
articolo si svolgeranno secondo le disposizioni di cui agli  articoli
13, 14 e 15, comma 1 del decreto del Presidente  della  Repubblica  9
maggio 1994, n. 487. Prima dell'inizio  della  prova  la  Commissione
esaminatrice di cui  al  precedente  art.  7,  comma  1,  lettera  a)
chiarira' ai concorrenti durata, modalita' di svolgimento  e  criteri
di valutazione della prova medesima. 
    7. All'atto della presentazione  per  sostenere  la  terza  prova
scritta,  i  concorrenti   dovranno   consegnare   alla   Commissione
esaminatrice, in formato cartaceo o su supporto informatico, i titoli
di  merito  posseduti  alla  data  di   scadenza   del   termine   di
presentazione  della  domanda  di  partecipazione  con  le  modalita'
stabilite nel successivo art. 9. 
    8.  Le  prove  medesime  si  intenderanno  superate  qualora   il
concorrente riporti, in ciascuna di  esse,  il  punteggio  minimo  di
6/10. Pertanto i concorrenti che non riportino  almeno  il  punteggio
minimo sopraindicato saranno esclusi dal concorso. 
    9. L'esito della  prova  scritta,  l'elenco  degli  ammessi  agli
accertamenti psico-fisici, il calendario con i giorni di convocazione
e  le  modalita'  di  presentazione  agli  accertamenti  di  cui   al
successivo art. 10 del presente decreto, saranno resi noti con avviso
inserito nell'area pubblica della sezione comunicazione  del  portale
dei concorsi. Tale avviso, compilato  con  le  modalita'  di  cui  al
precedente art. 5 del presente decreto,  sara'  inoltre  consultabile
nel sito www.persomil.difesa.it. 
    10. Sara' possibile chiedere  informazioni  relative  alle  prove
scritte, a partire dal giorno successivo a  quello  di  pubblicazione
dell'esito della prove stesse, al Ministero della Difesa -  Direzione
Generale per  il  Personale  Militare  -  Sezione  Relazioni  con  il
Pubblico (tel.: 06/517051012; e-mail: urp@persomil.difesa.it).