Art. 13 
 
 
                            Prove scritte 
 
 
    1. I candidati non  appartenenti  al  Corpo  idonei  alla  visita
medica di primo accertamento e alla visita  medica  di  revisione,  i
militari della Guardia di finanza appartenenti  ai  ruoli  ispettori,
sovrintendenti,  appuntati  e  finanzieri  idonei  agli  accertamenti
attitudinali e gli ufficiali  del  Corpo  partecipanti  al  concorso,
qualora non abbiano ricevuto comunicazione alcuna di esclusione, sono
tenuti a presentarsi,  presso  il  Conservatorio  Statale  di  Musica
Alfredo Casella Via Francesco Savini, 67100 L'Aquila,  per  sostenere
tre prove scritte di seguito calendarizzate: 
      a) 7 settembre  2016:  armonizzazione  a  quattro  parti  nelle
chiavi antiche di un basso imitato e fugato su tema  assegnato  dalla
preposta sottocommissione, da svolgere nel tempo massimo di 12 ore; 
      b) 9 settembre 2016: composizione di una marcia per  pianoforte
con qualche accenno strumentale  su  tema  assegnato  dalla  preposta
sottocommissione, da svolgere in un tempo massimo di 18 ore; 
      c) 12 settembre 2016: trascrizione per Grande Banda, a organico
Vesselliano, di un brano di musica per pianoforte, da svolgere in  un
tempo massimo di 18 ore. 
    2. Quanto stabilito al precedente comma ha valore di notifica,  a
tutti gli effetti, e per tutti i candidati. 
    3.  Le  prove  saranno  effettuate,  per   tutti   i   candidati,
contemporaneamente. Eventuali variazioni della sede o delle  date  di
svolgimento delle prove scritte saranno rese note a cura  del  Centro
di Reclutamento. 
    4. I candidati che non si presentano nella  sede,  nei  giorni  e
nell'ora stabiliti per sostenere le prove scritte,  sono  considerati
rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso. 
    5. All'atto della presentazione per sostenere le prove scritte, i
concorrenti  dovranno  consegnare  alla   sottocommissione   per   la
valutazione dei titoli e le prove d'esame, i  titoli  posseduti  alla
data di scadenza del termine ultimo  previsto  per  la  presentazione
della domanda di partecipazione secondo le modalita' di cui  art.  5,
comma 4. 
    6. Per le prove scritte saranno osservate, in quanto compatibili,
le prescrizioni di cui agli articoli 11, 12, 13, 14 e 15 del  decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.  487  e  successive
modificazioni. 
    7. E' idoneo, e quindi ammesso a sostenere  la  prova  orale,  il
candidato che riporta un punteggio non inferiore a 35/50 in  ciascuna
prova e un punto complessivo di merito  non  inferiore  a  40/50.  Il
candidato giudicato non idoneo e' escluso dal concorso. 
    8. Il punteggio di ciascuna prova scritta si ottiene  sommando  i
punti attribuiti dai singoli esaminatori e dividendo tale  somma  per
il numero dei medesimi. 
    9. Il punto complessivo di merito delle prove di esame,  espresso
in cinquantesimi, e' dato dalla media dei punteggi  attribuiti  nelle
singole prove. 
    10. I candidati che riportino  l'idoneita'  nelle  prove  scritte
riceveranno, a cura del Centro  di  Reclutamento,  comunicazione  del
voto conseguito e, nel contempo, saranno  convocati  alle  successive
prove concorsuali di cui agli articoli 15 e 16. 
    11. Gli aspiranti che, entro il 18 ottobre 2016, non ricevono  la
convocazione  per  l'effettuazione   della   prova   orale,   debbono
considerarsi non idonei ed esclusi dal concorso. 
    12. Avverso tale esclusione,  gli  interessati  possono  produrre
ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10. 
    13. Prima dello svolgimento delle prove  scritte,  la  competente
sottocommissione fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi per
la valutazione  delle  stesse  e  dei  titoli  posseduti  da  ciascun
aspirante.