Art. 15 
 
 
                             Prova orale 
 
 
    1. I concorrenti risultati idonei  alle  prove  scritte,  saranno
sottoposti alla prova orale, a cura  della  sottocommissione  di  cui
all'art. 6, comma  ,  1  lettera  e),  che  vertera'  sulle  seguenti
materie: 
      a) storia della Banda musicale dalle origini ai giorni nostri; 
      b) competenza specifica sui vari tipi di partitura per Banda in
uso in Italia e all'estero sviluppatasi nel tempo; 
      c) conoscenza dei vari strumenti compresi  nell'organico  della
Banda musicale Vesselliana e loro impiego. 
    2.  Inoltre,  la  citata  sottocommissione  potra'  formulare  ai
candidati domande attinenti ad argomenti tratti  da  spunti  rilevati
dagli elaborati oggetto delle prove scritte di cui all'art. 13, comma
1. 
    3. La sottocommissione di cui all'art. 6, comma , 1  lettera  e),
prima dell'inizio della prova orale, determina i quesiti da porre  ai
singoli candidati per ciascuna delle materie di esame di cui al comma
1.  Tali  quesiti  sono  proposti  a  ciascun   concorrente,   previa
estrazione a sorte. 
    4. Il punto complessivo di merito della prova orale  e'  espresso
in cinquantesimi e si ottiene  sommando  i  punteggi  attribuiti  dai
singoli  esaminatori  e  dividendo  tale  somma  per  il  numero  dei
medesimi. 
    5. E' idoneo, e quindi ammesso a sostenere la  prova  pratica  di
concertazione  e  direzione,  il  candidato  che  consegue  un  punto
complessivo di merito non inferiore a 40/50. 
    Il candidato giudicato non idoneo e' escluso dal concorso. 
    6. Avverso tale  esclusione,  gli  interessati  possono  produrre
ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10. 
    7. Prima dello  svolgimento  della  prova  orale,  la  competente
sottocommissione fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi per
la valutazione della stessa.