Art. 3 
 
 
                      Domanda di partecipazione 
 
 
    1.  La  domanda  di  partecipazione  al  concorso  dovra'  essere
compilata e inviata  esclusivamente  on-line  seguendo  la  procedura
indicata nel  sito  www.carabinieri.it  -  area  concorsi,  entro  il
termine perentorio di 30  (trenta)  giorni  a  decorrere  dal  giorno
successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale, seguendo le istruzioni per la
compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato. 
    2. Prima di iniziare la procedura di compilazione  della  domanda
on-line, il sistema automatizzato obbliga il  candidato  a  scegliere
una  modalita',   tra   le   seguenti,   per   essere   compiutamente
identificato: 
    a) indirizzo di posta elettronica certificata standard  intestata
al candidato; 
    b) carta di tipo conforme agli standard  CIE  (carta  d'identita'
elettronica) e  CNS  (carta  nazionale  dei  servizi).  Il  candidato
titolare di questo tipo di smart card deve: 
    compilare i campi con i propri dati anagrafici, il codice fiscale
e un indirizzo di posta elettronica; 
    identificarsi digitalmente mediante l'utilizzo della propria  CIE
/ CNS e del PIN a essa associato; 
      c)  firma  digitale/elettronica   qualificata.   Il   candidato
titolare di strumenti per la firma digitale /elettronica  qualificata
rilasciati da un certificatore accreditato deve: 
    compilare  il  modulo  di  identificazione  con  i  propri   dati
anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; 
    scaricare il modulo di identificazione in formato PDF; 
    sottoscriverlo mediante certificato di firma digitale  (intestato
al candidato); 
    eseguire la procedura di upload per caricare il modulo in formato
P7M nell'apposita sezione  dell'applicativo  «concorsi  on-line»  del
sito www.carabinieri.it-area concorsi. 
    Al termine della procedura  d'identificazione  eseguita  con  una
delle modalita' sopra descritte, il sistema  automatizzato  invia  al
candidato,  all'indirizzo   di   posta   elettronica   indicato,   un
collegamento per accedere al modulo di  presentazione  della  domanda
on-line per la partecipazione al concorso. I candidati che si trovano
all'estero  e  che  non  hanno  la  possibilita'  di  procedere  alla
compilazione della domanda con le  modalita'  di  cui  al  precedente
comma 2, potranno darne comunicazione al Comando  generale  dell'Arma
dei carabinieri - Centro nazionale  di  selezione  e  reclutamento  -
Ufficio  concorsi  e  contenzioso,  a  mezzo  e-mail   (all'indirizzo
cgcnsrconcmar@carabinieri.it), entro il termine di  scadenza  per  la
presentazione  delle  domande.  Il  predetto  Centro  provvedera'  ad
inviare direttamente all'interessato  il  fac-simile  del  modulo  di
domanda di partecipazione al concorso all'indirizzo  e-mail  indicato
nella richiesta. Detto modulo, una  volta  compilato,  dovra'  essere
scannerizzato e inviato a mezzo e-mail al predetto indirizzo. 
    3.  Una  volta  ricevuto  il  link  per  accedere  al  modulo  di
presentazione della domanda on-line, il candidato, consapevole  delle
conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni  non  veritiere,
di cui all'art. 76 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, deve dichiarare: 
    a) i propri dati anagrafici  (cognome,  nome,  luogo  e  data  di
nascita) e il codice fiscale; 
    b) il proprio stato civile; 
    c) la residenza e il  recapito  al  quale  desidera  ricevere  le
comunicazioni relative al concorso, completo di codice di  avviamento
postale e  di  numero  telefonico  (telefonia  fissa  e  mobile).  Se
cittadino  italiano  residente  all'estero,  dovra'  indicare   anche
l'ultima residenza in Italia della famiglia e la  data  di  espatrio.
Per il candidato  che  e'  stato  identificato  mediante  la  propria
casella  di  posta  elettronica  certificata   standard,   tutte   le
comunicazioni saranno inviate esclusivamente alla  predetta  casella.
Il candidato che e' stato  identificato  mediante  carta  d'identita'
elettronica  /  carta  nazionale  dei  servizi  o  firma  digitale  /
elettronica  qualificata  deve  indicare  un   indirizzo   di   posta
elettronica (e' preferibile che sia indicata una casella di PEC-posta
elettronica  certificata)  ove  desidera  ricevere  le  comunicazioni
relative al concorso. Dovra'  essere  segnalata,  altresi',  a  mezzo
e-mail (all'indirizzo  cnsrconcmar@pec.carabinieri.it),  al  predetto
Centro nazionale di selezione e  reclutamento,  ogni  variazione  del
recapito    indicato.    L'Amministrazione    non    assume    alcuna
responsabilita'  per   l'eventuale   dispersione   di   comunicazioni
dipendente  da  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte   del
candidato ovvero da mancata o tardiva comunicazione  del  cambiamento
del  recapito  stesso  indicato  nella  domanda,  ne'  per  eventuali
disguidi telematici o comunque imputabili a fatto di  terzi,  a  caso
fortuito o a forza maggiore; 
    d)  lo  strumento  o  gli  strumenti  per  il/i  quale/i  intende
partecipare al concorso; 
    e) il titolo di studio posseduto e il diploma nello  strumento  o
negli strumenti per il/i quale/i concorre; 
    f) il possesso della cittadinanza italiana.  In  caso  di  doppia
cittadinanza, il candidato dovra' indicare, in apposita dichiarazione
da consegnare all'atto  della  presentazione  alla  prima  prova  del
concorso, la seconda cittadinanza e in quale Stato e' soggetto  o  ha
assolto agli obblighi militari; 
    g) il comune nelle cui liste  elettorali  e'  iscritto  ovvero  i
motivi della mancata iscrizione o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime; 
    h) di aver tenuto condotta incensurabile e di non aver  riportato
condanne penali o applicazioni di pena ai  sensi  dell'art.  444  del
codice di procedura penale, di non  essere  attualmente  imputato  in
procedimenti penali, di non  essere  stato  sottoposto  a  misure  di
prevenzione. In  caso  contrario  dovra'  indicare  le  condanne,  le
applicazioni di pena, i procedimenti a carico e ogni altro  eventuale
precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorita'
giudiziaria che lo ha emanato, ovvero quella presso la quale pende un
procedimento penale. Il  candidato  dovra'  impegnarsi,  altresi',  a
comunicare al Comando generale dell'Arma  dei  carabinieri  -  Centro
nazionale  di  selezione  e  reclutamento  -   Ufficio   concorsi   e
contenzioso,       a        mezzo        e-mail        (all'indirizzo
cnsrconcmar@pec.carabinieri.it),  qualsiasi  variazione   della   sua
posizione   giudiziaria   che   intervenga    successivamente    alla
dichiarazione di cui sopra, fino alla nomina ad orchestrale dell'Arma
dei carabinieri; 
    i) i titoli di preferenza posseduti di cui all'art. 13, comma 2; 
    j) i titoli di merito posseduti utili ai fini  della  valutazione
indicati al successivo  art.  11.  Gli  stessi  saranno  valutati  se
posseduti alla data di scadenza del termine  di  presentazione  delle
domande e dichiarati nella stessa; 
    k) di  non  essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto  dall'impiego  in  una   pubblica   amministrazione   ovvero
prosciolto, d'autorita' o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle
Forze armate o di Polizia per motivi disciplinari o  di  inattitudine
alla  vita  militare  o  per  perdita  permanente  dei  requisiti  di
idoneita' fisica; 
    l) solo se di sesso maschile,  di  non  essere  stato  dichiarato
obiettore di coscienza ovvero ammesso a prestare servizio sostitutivo
civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n.  230  a  meno  che  non
abbia presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo
status di obiettore di coscienza presso l'Ufficio  nazionale  per  il
Servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni  dalla
data in cui e' stato collocato in congedo,  come  disposto  dall'art.
636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; 
    m)  di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e   di
acconsentire, senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito; 
    n) di prestare  il  proprio  consenso  al  trattamento  dei  dati
contenuti nella domanda, ai  sensi  delle  disposizioni  del  decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in quanto il loro conferimento e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione. 
    5. All'esito della procedura correttamente eseguita,  il  sistema
automatizzato  generera'  una  ricevuta  dell'avvenuta  presentazione
della domanda on-line e la inviera' automaticamente all'indirizzo  di
posta elettronica indicato dal candidato nella domanda stessa. 
    6.  Le  domande  di  partecipazione  inoltrate,  anche   in   via
telematica,   con   qualsiasi   altro   mezzo   rispetto   a   quelli
sopraindicati, non saranno prese in considerazione e il candidato non
verra' ammesso alla procedura concorsuale, fatta eccezione per quanto
previsto al comma 3. 
    7. Il candidato non deve allegare alla domanda, inoltrata con  le
procedure informatizzate di cui  al  presente  articolo,  l'eventuale
documentazione  probatoria  dei  titoli  merito,  di  studio  e/o  di
preferenza posseduti. Detti titoli dovranno comunque essere posseduti
alla data di scadenza del termine per la presentazione delle  domande
di partecipazione al concorso e dichiarati nella domanda stessa. 
    8. Fermo restando che la domanda presentata  on-line  non  potra'
essere  modificata  una  volta  scaduto  il  termine  ultimo  per  la
presentazione delle domande di partecipazione,  il  Comando  generale
dell'Arma  dei  carabinieri  -  Centro  nazionale  di   selezione   e
reclutamento potra' chiedere la regolarizzazione delle  domande  che,
benche' inviate nei termini e con  le  modalita'  indicate  ai  commi
precedenti, risultino formalmente irregolari per vizi sanabili. 
    9. I militari  in  servizio  nell'Arma  dei  carabinieri  di  cui
all'art. 2,  comma  2  dovranno,  altresi',  consegnare  copia  della
suddetta domanda al Comando  del  reparto/ente  presso  cui  sono  in
forza, per consentire al  medesimo  di  verificare  il  possesso  dei
requisiti previsti dal suindicato articolo.