Art. 5 
 
 
                      Svolgimento del concorso 
 
 
    1. Lo svolgimento del concorso prevede: 
    a) accertamenti sanitari, per  il  riconoscimento  dell'idoneita'
psicofisica; 
    b) accertamenti attitudinali; 
    c) prove pratiche di esecuzione; 
    d) prova teorica; 
    e) valutazione dei titoli di merito. 
    2. Alle prove e agli accertamenti di cui al precedente comma 1  i
candidati dovranno presentarsi muniti di carta d'identita' o di altro
documento di riconoscimento rilasciato da una  Amministrazione  dello
Stato in corso di validita'. 
    3. I candidati che sono  militari  in  servizio,  nei  giorni  di
svolgimento degli accertamenti  sanitari  ed  attitudinali,  dovranno
indossare  l'uniforme.  Tutti  i  candidati,  compresi  i   militari,
dovranno attenersi alle norme  disciplinari  e  di  vita  interna  di
caserma. Gli stessi, qualora le attivita' concorsuali si  protraggano
anche nel pomeriggio, fruiranno del vitto (solo il pranzo)  a  carico
dell'Amministrazione. 
    4. Il calendario e le modalita'  di  convocazione  dei  candidati
ammessi alle prove concorsuali di cui al citato comma 1, lettere  a),
b), c) e d), saranno resi noti, con valore di notifica  a  tutti  gli
effetti e per tutti i candidati, nei siti internet www.carabinieri.it
e   www.persomil.difesa.it.   Inoltre   potranno    essere    chieste
informazioni  al  riguardo  al  Ministero  della  difesa,   Direzione
generale  per  il  personale  militare,  Ufficio  relazioni  con   il
pubblico, viale dell'Esercito n. 186, 00143 Roma, tel. 06517051012  e
al Comando generale dell'Arma dei  carabinieri,  V  Reparto,  Ufficio
relazioni con il pubblico, piazza  Bligny  n.  2,  00197  Roma,  tel.
0680982935. 
    5. Il calendario delle prove concorsuali e' il seguente: 
      accertamenti sanitari ed attitudinali, presumibilmente  dal  18
al 27 luglio 2016. 
    L'ordine di convocazione, la sede, la data e l'ora di svolgimento
degli accertamenti psico-fisici e attitudinali saranno resi noti, con
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i  candidati,  con
le modalita' sopra indicate, a partire dall'8 luglio 2016; 
    prove  pratiche  di  esecuzione,  presumibilmente,  nel  mese  di
settembre 2016; 
    prova teorica,  presumibilmente,  nei  mesi  di  ottobre-novembre
2016. 
    Resta  pertanto  a  carico  di  ciascun  candidato   l'onere   di
verificare la pubblicazione dei calendari, di eventuali variazioni  o
di ulteriori indicazioni per lo svolgimento dei suddetti accertamenti
e delle prove. 
    6. Il candidato che, regolarmente convocato, non  si  presentera'
nel giorno e nell'ora stabiliti  sara'  considerato  rinunciatario  e
quindi escluso dal concorso, quali che siano le ragioni dell'assenza,
comprese quelle  dovute  a  causa  di  forza  maggiore.  Non  saranno
previste riconvocazioni ad eccezione  dei  candidati  interessati  al
concomitante svolgimento  di  prove  nell'ambito  di  altri  concorsi
indetti dall'Amministrazione Difesa ai quali gli stessi hanno chiesto
di partecipare e di quelli che  non  siano  in  possesso,  alla  data
prevista  per  gli  accertamenti   sanitari,   della   documentazione
sanitaria di cui all'art. 6, comma 1, lettere b), c) e d) e,  per  le
sole candidate, del referto di  ecografia  pelvica,  in  ragione  dei
tempi necessari per  il  rilascio  di  tali  documenti  da  parte  di
strutture sanitarie pubbliche o private accreditate con  il  servizio
sanitario nazionale. 
    Al fine di ottenere  il  suddetto  differimento  gli  interessati
dovranno    far    pervenire    a    mezzo    e-mail    all'indirizzo
cnsrconcmar@pec.carabinieri.it del  Comando  generale  dell'Arma  dei
carabinieri un'istanza di nuova convocazione entro le ore  13.00  del
giorno lavorativo antecedente a  quello  di  prevista  presentazione,
inviando documentazione probatoria.  La  riconvocazione,  che  potra'
essere disposta compatibilmente con il  periodo  di  svolgimento  del
concorso, avverra' a mezzo e-mail, inviata all'indirizzo indirizzo di
posta   elettronica   certificata   indicata   nella    domanda    di
partecipazione al concorso. 
    7. I candidati, compresi quelli di sesso femminile che  si  siano
trovati nelle condizioni di cui all'art. 580, comma 2 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  15  marzo  2010,   n.   90,   all'atto
dell'approvazione delle graduatorie di merito del  concorso  dovranno
essere risultati idonei in tutti gli accertamenti previsti nel  comma
1. In caso contrario saranno esclusi dal concorso. 
    8. L'Amministrazione  della  Difesa  non  risponde  di  eventuale
danneggiamento o perdita di oggetti personali che i candidati abbiano
lasciato incustoditi nel corso delle prove e  degli  accertamenti  di
cui al comma 1.