Art. 3 
 
 
              Domanda di partecipazione alla selezione 
 
 
    Nella domanda di partecipazione i candidati dovranno dichiarare: 
    a) cognome e  nome  (le  donne  coniugate  dovranno  indicare  il
cognome da nubile); 
    b) luogo e data di nascita; 
    c) codice fiscale; 
    d) la cittadinanza posseduta; 
    e)  iscrizione  nelle  liste  elettorali  con  l'indicazione  del
comune, ovvero i motivi della non iscrizione  o  della  cancellazione
dalle liste medesime; se cittadino straniero di  godere  dei  diritti
civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza,
ovvero i motivi del mancato godimento degli stessi; 
    f) le eventuali condanne penali riportate  (anche  se  sia  stata
concessa  amnistia,  condono,  indulto  o  perdono  giudiziale)  e  i
procedimenti penali eventualmente pendenti; 
    g) il possesso del  titolo  di  studio  di  cui  all'art.  2  del
presente  bando,  con  l'indicazione  dell'anno  in  cui   e'   stato
conseguito e dell'istituto scolastico che lo ha  rilasciato.  Qualora
il titolo di  studio  sia  stato  conseguito  all'estero,  si  dovra'
specificare  l'autorita'  competente,   nonche'   gli   estremi   del
provvedimento che ha riconosciuto tale titolo equipollente al  titolo
italiano o con il quale e' stato chiesto il riconoscimento; 
    h) il  possesso  della  comprovata  esperienza  professionale  di
almeno 18 mesi  negli  ultimi  due  anni  nella  gestione  tecnica  e
amministrativo-finanziaria di progetti europei; 
    i) la propria posizione nei riguardi degli  obblighi  militari  e
l'eventuale servizio prestato quale volontario  in  ferma  prefissata
che abbia completato  senza  demerito  la  ferma  contratta  e  cioe'
volontario in ferma  prefissata  di  un  anno,  volontario  in  ferma
prefissata di quattro  anni,  volontario  in  ferma  breve  triennale
nonche' Ufficiale  di  complemento  in  ferma  biennale  o  in  ferma
prefissata; 
    j) di non  essere  stato  destituito  o  dispensato  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione  per  persistente  insufficiente
rendimento, ne' di essere stato dichiarato  decaduto  da  un  impiego
statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera  d),  del  T.U.
delle disposizioni concernenti  lo  statuto  degli  impiegati  civili
dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10
gennaio 1957, n. 3; 
    k)   gli   eventuali   servizi    prestati    presso    Pubbliche
Amministrazioni e le eventuali cause  di  risoluzione  di  precedenti
rapporti di pubblico impiego; 
    l)  l'eventuale  grado   di   invalidita'   certificata   nonche'
l'eventuale necessita' di  ausili  e/o  tempi  aggiuntivi,  ai  sensi
dell'art. 20 della legge n. 104/1992; 
    m) gli eventuali titoli di preferenza, di cui al successivo  art.
9,  posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione delle domande di ammissione alla selezione. Tali titoli
saranno presi in considerazione solo qualora siano  stati  dichiarati
nella domanda di partecipazione  alla  selezione  e  siano  posseduti
entro il termine ultimo per la presentazione della domanda stessa; 
    n) i titoli, oggetto di valutazione, posseduti e  ritenuti  utili
ai fini della selezione; 
    o) la residenza con l'indicazione di comune, via, numero  civico,
provincia  e  codice  di  avviamento  postale  e,   ai   fini   delle
comunicazioni  da   parte   dell'Amministrazione   universitaria   in
relazione alla presente  selezione,  un  recapito  telefonico  ed  un
indirizzo  di  posta  elettronica  ed  eventualmente   un   domicilio
speciale; 
    p) di non avere un rapporto  di  coniugio,  ovvero  un  grado  di
parentela o di affinita'  fino  al  quarto  grado  compreso,  con  un
professore afferente al Dipartimento che ha effettuato la proposta di
attivazione del contratto, con il Rettore, il Direttore generale o un
componente del Consiglio di amministrazione dell'Ateneo. 
    I candidati con cittadinanza diversa da quella italiana dovranno,
inoltre, dichiarare di avere una  adeguata  conoscenza  della  lingua
italiana. 
    I candidati sono tenuti a versare, entro la data di scadenza  del
termine di presentazione della  domanda,  pena  di  esclusione  dalla
procedura, un contributo di  €  25.  Tale  contributo  dovra'  essere
versato tramite bonifico bancario con  accredito  su  conto  corrente
intestato all'Universita' degli Studi di Parma, c/o Banca Popolare di
Sondrio - Agenzia di Parma - Via Emilia  Est  3/B  -  43121  Parma  -
Codice IBAN IT47 N 05696 12700 000025300X38. 
    L'Amministrazione garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.