IL CAPO DEL DIPARTIMENTO 
 per i trasporti, la navigazione gli affari generali ed il personale 
 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e  successive  modificazioni
ed integrazioni, concernente nuove norme in materia  di  procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; 
    Vista la legge 28 marzo 1991, n. 120, concernente norme a  favore
dei privi di vista per l'ammissione ai concorsi; 
    Vista la  legge  5  febbraio  1992,  n.  104,  per  l'assistenza,
l'integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  7
febbraio 1994, n. 174, recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati membri  dell'Unione  europea  ai  posti  di  lavoro  presso  le
amministrazioni pubbliche; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487 e successive  modificazioni  ed  integrazioni,  recante  norme
sull'accesso  agli  impieghi  nelle   pubbliche   amministrazioni   e
modalita' di svolgimento dei concorsi, dei  concorsi  unici  e  delle
altre forme di assunzione nei pubblici impieghi; 
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili; 
    Visto il decreto del Ministero dell'universita' e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  del  28  novembre  2000  contenente   la
determinazione delle classi delle lauree specialistiche; 
    Ritenuto di dover precisare che si intende: 
      per diploma di laurea (DL) il titolo accademico, di durata  non
inferiore  a  quattro  anni,  conseguito  secondo   gli   ordinamenti
didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509; 
      per laurea (L) il titolo accademico di durata triennale; 
      per laurea specialistica (LS) il titolo accademico,  di  durata
normale di  due  anni,  conseguito  dopo  la  laurea  (L)  di  durata
triennale, ora denominata laurea magistrale (LM) ai  sensi  dell'art.
3, comma 1, lettera B), del decreto ministeriale 22 ottobre 2004,  n.
270; 
    Visto il decreto 5  maggio  2004  del  Ministero  dell'Istruzione
dell'universita' e della ricerca  con  il  quale  e'  stata  disposta
l'equiparazione dei diplomi di laurea (DL)  secondo  il  preesistente
ordinamento alle nuove classi delle  lauree  specialistiche  (LS)  ai
fini della partecipazione ai concorsi pubblici; 
    Visto  il  decreto  22  ottobre  2004,  n.  270   del   Ministero
dell'istruzione dell'universita' e della ricerca contenente modifiche
al regolamento di cui al decreto 3 novembre 1999, n. 509; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni,  recante  il
testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia
di documentazione amministrativa; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  e  successive
modificazioni   ed   integrazioni,   recante   norme    generali    e
sull'ordinamento  del  lavoro   alle   dipendenze   delle   pubbliche
amministrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e  successive
modificazioni ed  integrazioni,  recante  il  codice  in  materia  di
protezione di dati personali; 
    Visto il  decreto  legislativo  7  marzo  2005,  n.  82,  «Codice
dell'Amministrazione digitale»; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198,  concernente
il codice delle pari opportunita' tra uomo e donna; 
    Visto l'accordo relativo ai trasporti internazionali  di  derrate
deteriorabili  ed  ai  veicoli  speciali  da  utilizzare   per   tali
trasporti, stipulato a Ginevra il 1°  settembre  1970,  recepito  con
legge 2 maggio 1977, n.  264,  ed  in  particolare  i  punti  5  e  6
dell'allegato 1 appendice 2 che consentono di nominare esperti per il
controllo delle proprieta' isotermiche  dei  mezzi  di  trasporto  in
regime di temperatura controllata; 
    Visti gli articoli 7 e 8 del decreto ministeriale del 28 febbraio
1984  relativo  a  «Mezzi  di  trasporto  in  regime  di  temperatura
controllata»; 
     Visto  il  decreto  ministeriale   24   ottobre   2007   recante
«disposizioni in materia di procedure per la nomina degli esperti per
i controlli delle  proprieta'  isotermiche  delle  carrozzerie  degli
autoveicoli circolanti per trasporti internazionali  o  nazionali  in
regime di temperatura controllata»; 
    Visti i decreti ministeriali 10 agosto 2009, 6 ottobre 2010 e  29
dicembre 2014 a modifica del decreto ministeriale 24 ottobre 2007; 
    Considerato che l'ampliamento della rete di  distribuzione  delle
derrate deteriorabili ha prodotto l'accrescimento della richiesta  di
controlli delle carrozzerie isotermiche e dei relativi impianti; 
    Ritenuto inoltre  opportuno  adeguare  il  sistema  di  controllo
attraverso  l'avviamento  di  procedure  per  la  nomina  di   figure
professionali  di  seguito  nominate  esperti,  per  i  controlli  da
effettuare in conformita'  a  quanto  prescritto  nei  punti  5  e  6
dell'allegato   1,   appendice   2   dell'accordo    sui    trasporti
internazionali delle derrate  deteriorabili  in  relazione  ai  mezzi
speciali da usare per tali trasporti (A.T.P.); 
    Considerato che il Dipartimento per i trasporti, la  navigazione,
gli affari generali ed il personale deve provvedere alla verifica dei
requisiti e alla valutazione dei candidati ad esperto,  mediante  una
prova di idoneita' da espletarsi secondo quando disposto dal presente
bando; 
    Considerato, pertanto, che il Dipartimento per  i  trasporti,  la
navigazione, gli affari generali ed il personale deve  provvedere  ad
indire le sessioni di prova per la valutazione  dell'idoneita'  degli
esperti con proprio bando, da pubblicarsi  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                Procedura per la idoneita' ad esperto 
 
 
    1. E' indetta una sessione di prova per la idoneita'  ad  esperto
per i controlli da effettuare in conformita' a quanto prescritto  nei
punti 5 e 6 dell'allegato 1, appendice 2 dell'accordo  sui  trasporti
internazionali delle derrate  deteriorabili  in  relazione  ai  mezzi
speciali da usare per tali trasporti (A.T.P.).