Art. 3 
 
 
                 Domande e termine di presentazione 
 
 
    Le domande di ammissione, redatte a macchina/personal computer  o
in stampatello utilizzando il modello allegato al  presente  bando  o
fotocopia  dello  stesso  devono  essere  indirizzate  al   Direttore
generale  dell'Universita'  degli  studi  di  Milano  -   Bicocca   e
presentate direttamente all'Ufficio protocollo e posta, edificio  U6,
IV piano, stanza n. 4043c, p.zza dell'Ateneo  Nuovo  1,  Milano,  nei
giorni di lunedi' - martedi' - giovedi'  dalle  ore  09.00  alle  ore
11.45 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30 e nei giorni di  mercoledi'  e
venerdi'  dalle  ore  09.00  alle  ore  11.45  o  spedite   a   mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione  di  qualsiasi
altro mezzo, al Settore reclutamento, Ufficio  concorsi,  Universita'
degli studi di  Milano-Bicocca,  p.zza  dell'Ateneo  Nuovo  1,  20126
Milano, entro il termine perentorio di giorni trenta a decorrere  dal
giorno successivo a quello della pubblicazione del  presente  decreto
nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  -  4ª  serie  speciale  -
Concorsi ed Esami. Qualora tale termine scada in giorno  festivo,  la
scadenza  slitta  al  primo  giorno  feriale  utile.  Si  considerano
prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo  raccomandata  con
ricevuta di ritorno entro il termine suindicato. A tale fine fa  fede
il timbro a data dell'ufficio postale accettante. 
    Si comunica che l'Universita' degli studi Milano-Bicocca restera'
chiusa dal giorno 16 agosto al  19  agosto.  Sono  altresi'  ritenute
valide le domande inviate tramite Posta elettronica certificata (PEC)
all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'Universita' degli
studi di Milano -  Bicocca  (ateneo.bicocca@pec.unimib.it)  entro  il
suddetto termine. L'invio  della  domanda  dovra'  essere  effettuato
esclusivamente da altra PEC; non sara'  ritenuta  valida  la  domanda
inviata da un indirizzo di posta elettronica  non  certificata  o  se
trasmessa da una casella di  posta  elettronica  certificata  diversa
dalla propria. A pena di esclusione  della  domanda  e'  obbligatorio
allegare al messaggio di posta elettronica certificata la  domanda  e
relativi  allegati  sottoscritti  in  originale   dal   candidato   e
scansionati in formato PDF, la  scansione  PDF  di  un  documento  di
identita' valido (fronte/retro) e formato PDF di tutti gli  eventuali
altri  allegati  alla  domanda.   Il   messaggio   dovra'   riportare
nell'oggetto la seguente dicitura: PEC -  domanda  concorso  cod.  n.
5834. 
    Nella domanda, ai sensi delle vigenti disposizioni,  i  candidati
devono dichiarare sotto la propria personale responsabilita' e a pena
di esclusione: 
    a) cognome e nome; 
    b) la data ed il luogo di nascita; 
    c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero quella di altro
Stato  membro  dell'Unione  europea  o  di  essere  familiare  di  un
cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea ed essere  titolare
del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente  o  di
essere cittadino di Paesi terzi che siano titolari  del  permesso  di
soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di  essere  titolari
dello  status  di  rifugiato  ovvero  dello  status   di   protezione
sussidiaria; 
    d) se cittadini italiani, il comune nelle  cui  liste  elettorali
sono  iscritti,  ovvero  i  motivi  della  non  iscrizione  o   della
cancellazione dalle liste elettorali medesime; 
    e) di avere o non avere riportato condanne penali e  di  avere  o
non avere procedimenti penali pendenti; 
    f) il possesso  del  titolo  di  studio  richiesto  dall'art.  2,
lettera a) del presente decreto; 
    g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i  nati
fino all'anno 1985); 
    h)   gli   eventuali   servizi    prestati    presso    Pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti  rapporti  di
impieghi; 
    i) di non  essere  stati  destituiti  o  dispensati  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione  per  persistente  insufficiente
rendimento, ovvero di non essere  stati  dichiarati  decaduti  da  un
impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del decreto  del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3  e  di  non  essere
stati licenziati per aver conseguito l'impiego mediante la produzione
di documenti falsi o con mezzi fraudolenti; 
    j) i  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  o  i
familiari di cittadini di uno Stato membro dell'Unione  Europea  o  i
cittadini di Paesi terzi devono dichiarare, altresi', di  godere  dei
diritti civili e politici anche nello  Stato  di  appartenenza  o  di
provenienza, ovvero  i  motivi  del  mancato  godimento  e  di  avere
adeguata conoscenza della lingua italiana; 
    k) i titoli valutabili; 
    l) il domicilio o recapito, completo  del  codice  di  avviamento
postale, al  quale  si  desidera  siano  trasmesse  le  comunicazioni
relative al concorso nonche' l'indirizzo  di  posta  elettronica,  se
posseduto; 
    m) la lingua straniera prescelta (se previsto); 
    n)  l'avvenuto  versamento  di  Euro  10,00  sul  conto  corrente
intestato all'Universita' degli studi di Milano - Bicocca  presso  la
Banca Popolare di Sondrio, Agenzia di Milano - ag. N. 29  -  Bicocca,
p.zza della Trivulziana 6, 20126 Milano - CODICE IBAN IT87 K056  9601
6280 0000 0200 X71. 
    Nello spazio  riservato  alla  causale  del  versamento  indicare
obbligatoriamente: «contributo  per  la  partecipazione  al  concorso
codice n. 5834». La ricevuta del versamento deve essere allegata alla
domanda di partecipazione. Il contributo non  e'  rimborsabile.  Alla
domanda deve obbligatoriamente  essere  allegata  una  fotocopia  non
autenticata di un documento di riconoscimento. 
    L'omissione della firma in calce alla domanda, per la  quale  non
e' richiesta l'autenticazione, comporta l'esclusione dal concorso. 
    Il candidato portatore di handicap deve  specificare  l'eventuale
ausilio  necessario  in  relazione  al  proprio   handicap,   nonche'
l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per  l'espletamento  delle
prove  da  documentarsi  entrambi  a  mezzo  di  idoneo   certificato
rilasciato  dalla  struttura  sanitaria   pubblica   competente   per
territorio, ai sensi degli articoli 4  e  20  della  legge  n.104/92.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per  la  dispersione  di
comunicazioni dipendente da  inesatte  indicazioni  del  recapito  da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva  comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per  eventuali
disguidi postali e telegrafici  o  comunque  imputabili  a  fatto  di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.