Art. 5 
 
 
                 Prove di esame e titoli valutabili 
 
 
    Gli esami consisteranno  in  due  prove  scritte  di  cui  una  a
contenuto  teorico-pratico  e  in  una  prova  orale   sui   seguenti
argomenti: 
    Prima prova   scritta:   vertera'    sulla    conoscenza    della
fisiopatologia del metabolismo del ferro e patologie correlate. 
    Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: vertera' sulle
metodologie di laboratorio applicate allo studio della fisiopatologia
del metabolismo del ferro e patologie correlate. 
    Prova orale: vertera' sulla conoscenza della  fisiopatologia  del
metabolismo del ferro e patologie correlate; conoscenza della  lingua
inglese, conoscenza dei software: SureCall Agilent, Mutation  Taster,
SIFT, Polyphen, CHROMAS LITE. 
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario: 
      
 
=====================================================================
|                             |                 |   Ospedale San    |
|                             |                 |Gerardo, Settore C,|
|                             |                 |     piano 10,     |
|                             |                 |  biblioteca del   |
|                             |                 |reparto di medicina|
|                             |                 |  interna 2, via   |
|                             |26 settembre 2016|   Pergolesi 33,   |
|     Prima prova scritta     |    ore 10.00    |      Monza        |
+=============================+=================+===================+
|                             |                 |Ospedale San       |
|                             |                 |Gerardo, Settore C,|
|                             |                 |piano 10,          |
|                             |                 |biblioteca del     |
|                             |                 |reparto di medicina|
|Seconda prova scritta a      |26 settembre 2016|interna 2, via     |
|contenuto teorico-pratico    |ore 14.00        |Pergolesi 33, Monza|
+-----------------------------+-----------------+-------------------+
|                             |                 |Ospedale San       |
|                             |                 |Gerardo, Settore C,|
|                             |                 |piano 10,          |
|                             |                 |biblioteca del     |
|                             |                 |reparto di medicina|
|                             |29 settembre ore |interna 2, via     |
|Prova orale                  |10.00            |Pergolesi 33, Monza|
+-----------------------------+-----------------+-------------------+
 
    La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica  a
tutti gli effetti. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento non scaduto: 
    carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente  automobilistica  o
tessera postale; 
    tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni  dello
Stato ai propri dipendenti (decreto del Presidente  della  Repubblica
28 luglio 1967, n. 851, art. 12). 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
una votazione  di  almeno  21/30  o  equivalente  in  ciascuna  prova
scritta. Ai candidati che conseguono l'ammissione  alla  prova  orale
viene data comunicazione con l'indicazione del voto  riportato  nelle
prove precedenti. 
    La prova orale non  si  intende  superata  se  il  candidato  non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente. 
    I titoli valutabili, purche' attinenti alle attivita'  del  posto
messo a concorso, e il relativo punteggio, sono i seguenti: 
      a) anzianita' di servizio, calcolata alla data di scadenza  del
bando, fino ad un massimo di 8 punti: 
    anzianita'  di  servizio  prestata  a   tempo   indeterminato   o
determinato presso le Universita' per un periodo continuativo  almeno
pari ad un anno: 2 punti per ogni anno. Il punteggio e' dimezzato  se
il servizio e' stato prestato nelle categorie inferiori rispetto alla
categoria dei posti messi a concorso. Fino ad un massimo di 6 punti; 
    anzianita' di servizio prestata sotto forma di  co.co.co.  presso
le Universita', per un periodo continuativo almeno pari ad un anno: 1
punto per ogni anno. Fino ad un massimo di 3 punti; 
    anzianita'  di  servizio  prestata  a   tempo   indeterminato   o
determinato o co.co.co. presso altre Pubbliche  amministrazioni,  per
un periodo continuativo almeno pari ad un anno: 0,5  punti  per  ogni
anno. Fino ad un massimo di 4 punti; 
      b) incarichi professionali, fino ad un massimo di 3  punti:  vi
rientrano gli incarichi di responsabilita' o funzione  specialistica,
formalmente attribuiti, di durata  continuativa  almeno  pari  ad  un
anno. 
    c) altri titoli, fino ad un massimo di 3 punti:  vi  rientrano  i
titoli di studio, i titoli scientifici quali pubblicazioni  e  lavori
originali, altri titoli quali attivita' didattiche, partecipazione  a
convegni in qualita' di relatore o correlatore. 
    d) precedenti esperienze professionali, fino ad un massimo  di  3
punti: vi rientrano le  precedenti  attivita'  lavorative,  svolte  a
qualsiasi titolo di durata continuativa almeno pari ad un anno. 
    e) formazione, fino ad un massimo di 3 punti:  vi  rientrano  gli
attestati di qualificazione e/o specializzazione a seguito  di  corsi
di  qualificazione  e/o  specializzazione  organizzati  da  pubbliche
amministrazioni o enti privati e gli attestati  di  partecipazione  a
convegni o seminari di studio o corsi di formazione. 
    La somma dei titoli sopra  elencati  non  potra'  superare  i  20
punti. I titoli fatti valere come requisito di  accesso  non  possono
rientrare nelle categorie di titoli valutabili. 
    I suddetti titoli dovranno essere prodotti, in originale o  copia
autenticata,  entro  il  termine  di   scadenza   previsto   per   la
presentazione della domanda di ammissione al concorso. In luogo della
copia autenticata potra' essere presentata fotocopia accompagnata  da
dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  attestante  la
conoscenza del fatto che la copia  e'  conforme  all'originale.  Tale
dichiarazione deve  essere  sottoscritta  presso  l'Ufficio  concorsi
dell'Universita' degli studi di Milano - Bicocca,  p.zza  dell'Ateneo
Nuovo 1,  Milano,  davanti  al  dipendente  preposto  a  ricevere  la
documentazione, oppure presentata o spedita,  gia'  sottoscritta,  in
allegato  alla  domanda,  unitamente  alla  copia   fotostatica   del
documento di identita'  del  dichiarante  stesso.  I  titoli  possono
essere  autocertificati   mediante   dichiarazione   sostitutiva   di
certificazione o mediante dichiarazione sostitutiva di atto  notorio.
L'Amministrazione si  riserva  di  effettuare  idonei  controlli  sul
contenuto di tale dichiarazione sostitutiva.  Non  e'  consentito  il
riferimento a titoli presentati a questa o ad altra Amministrazione o
a documenti allegati ad altra  domanda  di  partecipazione  ad  altro
concorso. I candidati che abbiano  prestato  servizio  presso  questo
Ateneo o siano tuttora in servizio potranno  chiedere  l'acquisizione
d'ufficio di  eventuali  titoli  valutabili  giacenti  nel  fascicolo
personale. Agli atti e documenti redatti  in  lingua  straniera  deve
essere  allegata  una  traduzione  in  lingua  italiana   certificata
conforme al testo straniero redatta dalla  competente  rappresentanza
consolare o diplomatica, ovvero da un traduttore ufficiale. 
    La valutazione dei titoli,  previa  individuazione  dei  criteri,
sara' effettuata dopo lo svolgimento delle prove scritte e prima  che
si proceda alla correzione degli  elaborati  e  sara'  comunicata  ai
candidati prima dello svolgimento della prova orale.