Art. 4 
 
              Dichiarazioni da formulare nella domanda 
 
    Nella domanda, che dovra'  essere  sottoscritta  in  originale  e
redatta preferibilmente sull'apposito  modulo  allegato  al  presente
bando (allegato  1),  il/la  candidato/a  deve  dichiarare  sotto  la
propria personale responsabilita' e consapevole delle sanzioni penali
previste dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, per le  ipotesi  di  falsita'  in  atti  e  di
dichiarazioni mendaci: 
      1) cognome, nome e codice fiscale; 
      2) la data ed il luogo di nascita; 
      3) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno degli Stati membri dell'Unione europea, o di essere  familiare
di un  cittadino  di  uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea
titolare  di  diritto  di  soggiorno  o  del  diritto  di   soggiorno
permanente, o  di  essere  cittadino  di  Paese  terzo  titolare  del
permesso di soggiorno UE per  soggiornanti  di  lungo  periodo  o  di
essere titolare dello status di  rifugiato  ovvero  dello  status  di
protezione sussidiaria; 
      4) se cittadino italiano, il comune nelle cui liste  elettorali
si e' iscritti, ovvero i motivi  della  mancata  iscrizione  o  della
cancellazione dalle liste medesime; 
      5) di non aver mai riportato condanne  penali  e  di  non  aver
procedimenti penali in corso. In caso contrario andranno indicate  le
condanne  riportate  e  la   data   della   sentenza   dell'autorita'
giudiziaria che ha irrogato le stesse (indicare anche  se  sia  stata
concessa  amnistia,  condono,  indulto,  perdono  giudiziale  o   non
menzione, ecc.) ed i procedimenti penali pendenti; 
      6) di non essere  stato  licenziato  per  motivi  disciplinari,
destituito   o   dispensato   dall'impiego   presso   una    pubblica
amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e  di  non
essere stato dichiarato decaduto da altro impiego  statale  per  aver
conseguito l'impiego mediante la  produzione  di  documenti  falsi  o
viziati da invalidita' insanabile, ovvero con mezzi fraudolenti; 
      7) il possesso del titolo  di  studio  richiesto  dall'art.  2,
punto 2), del presente bando; 
      8) di essere idoneo al servizio continuativo ed  incondizionato
all'impiego al quale la selezione si riferisce; 
      9)   gli   eventuali   servizi   prestati   presso    pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti  rapporti  di
pubblico impiego; 
      10) il possesso di eventuali titoli di preferenza, a parita' di
valutazione, previsti dal decreto del Presidente della Repubblica  n.
487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni (v. allegato  3).
Tali titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
utile per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; 
      11)  la  propria  disponibilita'  in  caso  di   assunzione   a
raggiungere qualsiasi sede di servizio gli venga assegnata; 
      12) il recapito eletto ai fini della partecipazione al concorso
(coloro che presenteranno domanda  di  partecipazione  tramite  Posta
Elettronica Certificata  personale,  riceveranno  ogni  comunicazione
riguardante il concorso tramite PEC); 
      13) nel caso  di  invio  della  candidatura  tramite  PEC,  che
l'indirizzo utilizzato e' personale ovvero di uso esclusivo; 
      14) di allegare i titoli che si intendono  presentare  ai  fini
della loro valutazione, secondo una delle modalita' indicate all'art.
10  del  presente  bando,  nonche'  un   proprio   curriculum   vitae
(preferibilmente in formato  europeo,  vedi  allegato  2),  datato  e
firmato. Tali titoli devono essere posseduti alla  data  di  scadenza
del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al
concorso; 
      15) di allegare copia di un documento di identita' personale in
corso di validita'; 
      16) i candidati con cittadinanza  diversa  da  quella  italiana
debbono dichiarare altresi' di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana e di godere dei diritti civili e politici anche negli  Stati
di  appartenenza  o  di  provenienza  ovvero  i  motivi  del  mancato
godimento; 
      17) di avere/non avere svolto, alla data di scadenza del bando,
attivita' lavorativa con contratto lavoro subordinato  stipulato  con
l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna per almeno un anno,  ai
fini dell'esonero dall'eventuale preselezione. 
    Il/la candidato/a, nella stessa  domanda  di  partecipazione,  in
relazione alla propria disabilita', debitamente autocertificata, deve
specificare l'ausilio  necessario  per  lo  svolgimento  della  prova
selettiva, nonche' l'eventuale necessita' di tempi  aggiuntivi  (art.
20, della legge 5 febbraio 1992, n. 104). 
    La  domanda  di  partecipazione  alla   selezione   deve   essere
sottoscritta dal/dalla candidato/a in originale a pena di esclusione.
Ai sensi dell'art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica  n.
445 del 28 dicembre 2000, la firma non deve essere autenticata. 
    In caso di invio tramite Posta Elettronica Certificata  personale
(PEC), l'obbligo  di  sottoscrizione  autografa  si  intende  assolto
allegando alla domanda debitamente compilata una copia in formato PDF
di un documento di identita' in corso di validita'.