Art. 2 
 
               Requisiti per l'ammissione al concorso 
 
    1. Per la partecipazione al concorso i candidati devono possedere
i seguenti requisiti: 
    a) essere cittadini italiani; 
    b) aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo
grado di durata  quinquennale  o  quadriennale  integrato  dal  corso
annuale previsto per l'ammissione ai corsi universitari  dall'art.  1
della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive  modificazioni.  La
partecipazione al concorso  dei  candidati  che  hanno  conseguito  o
stanno per conseguire all'estero il titolo di  studio  prescritto  e'
subordinata  alla   documentazione   dell'equipollenza   del   titolo
conseguito a quelli sopraindicati; 
    c) godere dei diritti civili e politici; 
    d) aver compiuto il 18° anno di  eta'  e  non  aver  superato  il
giorno di compimento del 40° anno di eta' alla data di  scadenza  del
termine di presentazione delle domande. Il predetto massimo limite di
eta' e' elevato di cinque anni per i militari delle  Forze  armate  e
dei Corpi di Polizia in attivita' di servizio.  Per  gli  orchestrali
della banda musicale della Marina militare  che  concorrono  per  una
parte superiore a quella di  appartenenza  si  prescinde  dal  limite
massimo di eta'; 
    e) aver conseguito in un conservatorio statale o in altro analogo
istituto legalmente riconosciuto il diploma nello strumento  o  negli
strumenti per il/i quale/i concorrono o in uno  strumento  affine  di
cui all'allegato A, che costituisce  parte  integrante  del  presente
bando; 
    f) essere riconosciuti in possesso dell'idoneita' psicofisica  ed
attitudinale  al  servizio  incondizionato  quale  sottufficiale   in
servizio permanente. Tale idoneita' sara' accertata con le  modalita'
previste ai successivi articoli 11 e 12; 
    g) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati  decaduti
dall'impiego in una Pubblica amministrazione, licenziati  dal  lavoro
alle  dipendenze  di   Pubbliche   amministrazioni   a   seguito   di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolto,   d'autorita'   o
d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze  armate  o  di
Polizia,  ad   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psicofisica; 
    h) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con
sentenza  di  applicazione  della   pena   su   richiesta,   a   pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi; 
    i) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
    j) aver tenuto condotta incensurabile; 
    k) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle  istituzioni
democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa  fedelta'
alla Costituzione repubblicana e  alle  ragioni  di  sicurezza  dello
Stato; 
    l) aver riportato esito negativo  agli  accertamenti  diagnostici
per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od  occasionale  di
sostante stupefacenti, nonche' per l'utilizzo di sostanze  psicotrope
a scopo non terapeutico. Tale requisito verra' verificato nell'ambito
degli accertamenti sanitari; 
    m) se candidati di sesso  maschile  non  aver  prestato  servizio
sostitutivo civile ai sensi dell'art.  15,  comma  7  della  legge  8
luglio 1998, n. 230, a  meno  che  non  abbiano  presentato  apposita
dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status  di  obiettore  di
coscienza presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile non prima
che siano decorsi almeno cinque anni dalla data  in  cui  sono  stati
collocati  in  congedo,  come  disposto  dall'art.  636  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
    2. Gli appartenenti ai ruoli dei Marescialli e Sergenti, al ruolo
dei Volontari in servizio  permanente  e  i  volontari  in  ferma  in
servizio per partecipare al concorso, oltre a possedere  i  requisiti
indicati al precedente comma 1, dovranno: 
    a) non aver riportato  sanzioni  disciplinari  piu'  gravi  della
consegna nell'ultimo biennio o nel periodo di  servizio  prestato  se
inferiore a due anni; 
    b) essere in possesso della  qualifica  non  inferiore  a  «nella
media» o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di
servizio prestato se inferiore a due anni. 
    3. I requisiti  prescritti  per  la  partecipazione  al  concorso
devono  essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande indicato al successivo art. 4, comma 1 ed
essere mantenuti, fatta eccezione per  l'eta',  fino  alla  nomina  a
orchestrale  della  banda  musicale  della  Marina   militare,   pena
l'esclusione  dal  concorso  o  dalla   frequenza   del   corso   con
provvedimento del Direttore generale per il personale militare  o  di
autorita' da lui delegata. 
    L'accertamento, anche successivo al reclutamento, della  mancanza
di uno dei predetti requisiti comportera'  la  decadenza  di  diritto
dall'arruolamento volontario. 
    4. I candidati in servizio, nominati vincitori  del  concorso  di
cui al precedente art. 1, comma  1,  saranno  ammessi  al  rispettivo
corso militare e di istruzione tecnico-professionale previo rilascio,
nei casi previsti dalla normativa vigente, del nulla osta della Forza
armata/Corpo armato d'appartenenza. 
    5. Tutti i candidati partecipano con riserva alle  prove  e  agli
accertamenti previsti dal presente bando di concorso.