Art. 12 
 
 
                      Accertamento attitudinale 
 
 
    1.  I  concorrenti  saranno  altresi'  sottoposti  a  cura  delle
competenti commissioni a verifica dell'idoneita' attitudinale tenendo
conto degli esiti del colloquio  psicoattitudinale  integrato  e  dei
relativi test/questionario. Detta  verifica,  intesa  a  valutare  le
qualita' attitudinali e caratteriologiche necessarie all'arruolamento
in qualita' di Ufficiale del ruolo speciale  in  servizio  permanente
vertera' sulle seguenti aree di indagine: 
      - area di adattabilita' al contesto militare; 
      - area emozionale (dimensione intrapersonale); 
      - area relazionale (dimensione interpersonale); 
      - area del lavoro (dimensione produttiva/gestionale), 
    secondo le modalita' indicate nella «Direttiva  tecnica  relativa
al protocollo unico integrato per  l'accertamento  dei  requisiti  di
personalita' e psico attitudinale per il reclutamento  del  personale
volontario dell'Esercito e  per  l'ammissione  alle  Scuole  Militari
dell'Esercito» - Anno 2016 dello Stato Maggiore Esercito. 
    2.  Al  termine  dell'accertamento   attitudinale   la   preposta
commissione esprimera' un giudizio di idoneita' o di inidoneita'.  Il
giudizio e' definitivo e non comporta attribuzione di  punteggio.  Il
giudizio di inidoneita', comunicato seduta stante  agli  interessati,
comporta l'esclusione dal concorso senza ulteriori comunicazioni. 
    3. Il giudizio  espresso  dalla  commissione  che,  adeguatamente
motivato, dovra' essere comunicato per iscritto  seduta  stante  agli
interessati, e' definitivo. Pertanto i concorrenti giudicati inidonei
saranno  esclusi  dal  concorso.  Il  giudizio   di   idoneita'   non
comportera' attribuzione di alcun punteggio. 
    4. I verbali delle prove di efficienza fisica, degli accertamenti
sanitari e di  quello  attitudinale  saranno  disponibili  presso  il
Centro  di  Selezione  e  Reclutamento  Nazionale   dell'Esercito   -
SM-Ufficio Reclutamento e Concorsi, entro il terzo giorno dalla  data
di conclusione degli stessi.