Art. 8 
 
 
                            Prove scritte 
 
 
    1. I partecipanti  al  concorso  di  cui  al  precedente  art.  1
dovranno sostenere: 
      a) una prova scritta di cultura generale e militare consistente
in una serie di quesiti a risposta multipla predeterminata  volti  ad
accertare il grado di conoscenza  della  lingua  italiana  anche  sul
piano ortogrammaticale e sintattico, di argomenti di  attualita',  di
educazione civica, di storia, di geografia,  di  matematica,  nonche'
della normativa di interesse delle Forze Armate, il cui programma  e'
riportato nell'allegato  A,  che  costituisce  parte  integrante  del
presente decreto. Il numero dei quesiti (dei quali il 50% di  cultura
generale e il 50% di cultura militare)  e  la  durata  massima  della
prova saranno  fissati  dalla  commissione  esaminatrice  di  cui  al
precedente  art.  7,  comma  2  e  comunicati  ai  concorrenti  prima
dell'inizio della prova stessa; 
      b) una prova scritta di lingua inglese,  effettuata  lo  stesso
giorno della prova scritta di cultura generale e militare, secondo le
modalita' riportate nel menzionato  allegato  A.  La  durata  massima
verra' stabilita dalla commissione esaminatrice di cui al  precedente
art. 7, comma 2 e comunicata ai concorrenti prima  dell'inizio  della
prova stessa; 
      c)  una  prova  scritta   di   cultura   tecnico-professionale,
consistente nello svolgimento di un componimento vertente su  materie
tecnico-professionali i cui programmi e la tipologia  sono  riportati
nel gia' citato allegato A al presente decreto. 
    2. Dette prove scritte avranno luogo, con inizio non prima  delle
9,30,  presso  il  Centro  di  Selezione  e  Reclutamento   Nazionale
dell'Esercito, caserma «Gonzaga del Vodice»,  viale  Mezzetti  n.  2,
Foligno, secondo il seguente calendario: 
      a) 27 febbraio 2017, prova scritta di cultura generale e  prova
scritta di lingua inglese; 
      b)   28   febbraio   2017,    prova    scritta    di    cultura
tecnico-professionale. 
    Eventuali modificazioni della sede o delle date di svolgimento di
dette prove saranno  rese  note  a  partire  dal  1°  febbraio  2017,
mediante   avviso   inserito   nell'area   pubblica   della   sezione
comunicazioni  del  portale  e  nei  siti  www.esercito.difesa.it   e
www.persomil.difesa.it. Si potranno chiedere informazioni  al  Centro
di Selezione e Reclutamento Nazionale  dell'  Esercito  -  SM-Ufficio
Reclutamento   e    Concorsi    al    numero    0742/357814    (mail:
centro_selezione@esercito.difesa.it)  o  Ministero  della  difesa   -
Direzione generale per il personale militare - Sezione Relazioni  con
il pubblico numero 06/517051012 (mail: urp@persomil.difesa.it). 
    I concorrenti, ai quali non e' stata comunicata l'esclusione  dal
concorso, sono tenuti a presentarsi presso  la  sede  d'esame  almeno
un'ora prima di quella fissata per l'inizio della  prova,  muniti  di
carta d'identita' o di  altro  valido  documento  di  riconoscimento,
provvisto  di  fotografia,  rilasciato  da  un'Amministrazione  dello
Stato, avendo al seguito il messaggio di avvenuta acquisizione  della
domanda ovvero copia della stessa con gli  estremi  di  acquisizione,
rilasciati al concorrente medesimo con le modalita' di  cui  all'art.
4, comma 4 del presente decreto. 
    L'occorrente per lo svolgimento  della  prova  sara'  fornito  ai
concorrenti sul posto, compresa una  penna  a  sfera  con  inchiostro
indelebile, l'unica con la  quale  dovra'  essere  redatta  la  prova
scritta. 
    I concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova  saranno
considerati rinunciatari e quindi esclusi  dal  concorso,  quali  che
siano le ragioni dell'assenza, comprese  quelle  dovute  a  causa  di
forza maggiore. 
    3. La correzione  della  prova  scritta  di  cultura  generale  e
militare e della prova scritta di  lingua  inglese  sara'  effettuata
subito dopo lo svolgimento con l'ausilio di sistemi informatizzati. 
    La valutazione sara'  espressa  in  trentesimi  in  relazione  al
numero di risposte esatte. Per essere ammessi a  sostenere  la  prova
scritta di cultura tecnico-professionale, di cui al successivo  comma
4, i concorrenti dovranno conseguire il punteggio minimo di 18/30. Si
precisa che l'accertamento della conoscenza della lingua inglese  non
necessita  del  raggiungimento  di  un  punteggio   minimo   per   il
superamento della prova. 
    L'esito della prova sara' reso  noto  ai  concorrenti  il  giorno
stesso,  all'ora  che  sara'  stata  indicata  dal  presidente  della
commissione  esaminatrice.  Nella  sede  d'esame  verra'  affisso  in
bacheca l'elenco degli idonei e  quello  degli  inidonei.  Gli  esiti
della prova scritta di cultura generale  saranno  inseriti  nell'area
pubblica della sezione comunicazioni del portale dei concorsi  e  nei
siti   www.esercito.difesa.it    e    www.persomil.difesa.it.    Tale
pubblicazione avra' valore di notifica a  tutti  gli  effetti  e  nei
confronti di tutti i concorrenti. 
    4. Ai concorrenti ammessi a sostenere la prova scritta di cultura
tecnico-professionale sara' fornito sul  posto  l'occorrente  per  lo
svolgimento della prova  stessa,  compresa  una  penna  a  sfera  con
inchiostro indelebile, l'unica con la quale dovra' essere redatta  la
prova scritta. 
    I concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova  saranno
considerati rinunciatari e quindi esclusi  dal  concorso,  quali  che
siano le ragioni dell'assenza, comprese  quelle  dovute  a  causa  di
forza maggiore. 
    5.  La  prova  scritta  di  cultura  tecnico-professionale  sara'
superata da coloro che avranno conseguito un punteggio non  inferiore
a 18/30. Essi riceveranno  comunicazione  del  superamento  di  detta
prova. 
    L'esito delle prove  scritte,  il  calendario  con  i  giorni  di
convocazione e le modalita' di presentazione degli ammessi alle prove
e accertamenti di cui ai successivi articoli 10, 11 e 12 del presente
decreto saranno resi noti a partire dal  13  marzo  2017  con  avviso
inserito nell'area pubblica della sezione comunicazioni  del  portale
dei concorsi. Tale  avviso  sara',  inoltre,  consultabile  nei  siti
www.esercito.difesa.it e www.persomil.difesa.it