Allegato 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
2. PRESCRIZIONI 
a. Generalita'. 
    L'accertamento dell'efficienza fisica consistera' nell'esecuzione
obbligatoria delle seguenti prove: 
      simulazione del sollevamento della bomba da mortaio da 120 mm; 
      simulazione dell'armamento di una mitragliatrice; 
      simulazione del trascinamento di un ferito; 
      corsa piana di 2.000 metri, 
    da svolgersi secondo  le  modalita'  e  i  parametri  di  seguito
riportati. 
    Tali prove dovranno essere svolte  alla  presenza  di  almeno  un
membro della commissione prove di  efficienza  fisica,  di  personale
medico/paramedico e di una autoambulanza. 
    In assenza di ambulanza dovra' presenziare personale  qualificato
per il primo soccorso (BLSD)  e  in  caso  di  necessita'  richiedere
l'intervento del 118. 
    Prima dell'effettuazione delle prove,  tutti  i  concorrenti  (di
sesso sia maschile sia femminile) dovranno  produrre  il  certificato
medico, in corso di validita' (il certificato  deve  avere  validita'
annuale) attestante l'idoneita' all'attivita' sportiva agonistica per
le discipline sportive riportate nella  tabella  B  del  decreto  del
Ministero della Sanita' del 18 febbraio 1982, rilasciato da un medico
appartenente  alla  Federazione  medico-sportiva  italiana  ovvero  a
struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il SSN  e  che
esercita in tali  ambiti  in  qualita'  di  medico  specializzato  in
medicina dello sport. 
    I   concorrenti    di    sesso    femminile,    inoltre,    prima
dell'effettuazione  delle  prove  di  efficienza   fisica,   dovranno
presentare l'originale o copia  conforme  del  referto  del  test  di
gravidanza con esito negativo, eseguito  presso  struttura  sanitaria
pubblica, anche militare, o  privata  accreditata  con  il  SSN,  con
campione biologico prelevato in data non anteriore  a  cinque  giorni
precedenti. 
    In particolare, in caso di gravidanza la commissione  applichera'
le disposizioni previste dall'art. 11, comma 4 del bando. 
    Alle  prove  di  efficienza   fisica   i   concorrenti   dovranno
presentarsi muniti di tuta da ginnastica e scarpe ginniche. 
    Le modalita' di esecuzione delle prove -oltre a  essere  spiegate
in apposito filmato, visualizzabile nel sito internet  dell'Esercito-
saranno illustrate ai concorrenti, prima della loro effettuazione, da
un membro della  commissione  per  gli  accertamenti  psico-fisici  e
attitudinali e per le prove di efficienza fisica. 
    I candidati che, prima dell'inizio della prova, si infortuneranno
o contrarranno patologie che  non  consentano  lo  svolgimento  degli
esercizi  previsti,  dovranno  farlo  immediatamente  presente   alla
commissione la quale, di concerto  con  il  responsabile  del  locale
Servizio  sanitario,  adottera'  le  conseguenti  determinazioni  per
l'eventuale differimento della data di effettuazione della/e prova/e.
Resta inteso che ogni temporaneo  impedimento  agli  accertamenti  in
questione, derivante da malattie o lesioni di recente insorgenza e di
lieve entita', comportera' l'esclusione dal concorso qualora persista
oltre  il  trentesimo  giorno  successivo  alla  data  prevista   per
l'effettuazione delle prove. Allo  scadere  del  citato  termine,  la
commissione che ha  accertato  lo  stato  di  temporaneo  impedimento
dovra' confermare o meno la permanenza dello stesso: nel  primo  caso
disporra' l'esclusione del candidato dal  concorso,  senza  ulteriore
possibilita'  di   differimento   dell'accertamento   dell'efficienza
fisica; in caso contrario il candidato dovra' essere  definitivamente
sottoposto alla/e prova/e non effettuata/e. 
    Non saranno prese in considerazione istanze di differimento o  di
ripetizione della singola prova inoltrate da concorrenti che  abbiano
portato a compimento la prova stessa, anche se con esito negativo,  o
che, una volta iniziata, abbiano rinunciato a portarla a termine  per
qualsiasi motivo. 
    Il superamento degli esercizi potra' comportare l'attribuzione di
un punteggio incrementale, secondo quanto riportato nella tabella  in
appendice al presente allegato. 
    Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi  indicati
determinera' il giudizio di  inidoneita'  e,  quindi,  l'interruzione
delle prove con l'esclusione dal concorso. 
b. Simulazione del sollevamento della bomba da mortaio da 120 mm: 
    il concorrente dovra' iniziare la prova in posizione  accosciata,
impugnando il corpo del simulacro  della  bomba  di  18,860  kg,  che
trovera' appoggiato  a  terra  con  l'apposito  anello  di  sicurezza
rivolto verso il basso, in corrispondenza  della  corona  rigata.  Al
via, il candidato dovra' assumere la  posizione  eretta  portando  la
bomba al petto e quindi sollevarla fino a distendere completamente le
braccia  verso  l'alto,  tenendola  in  posizione  obliqua   per   il
caricamento. Raggiunta la predetta  posizione,  il  candidato  dovra'
ritornare alla posizione di partenza, ripetendo i movimenti a ritroso
e quindi ripetere l'intero esercizio. 
    Per essere giudicato idoneo  alla  prova,  il  concorrente,  alla
ricezione dell'apposito segnale, che coincidera'  con  lo  start  del
cronometro, dovra'  eseguire,  senza  soluzione  di  continuita',  un
numero di sollevamenti: 
      maggiore o uguale a 4, se di sesso maschile  (entro  il  limite
massimo di 60 secondi); 
      maggiore o uguale a 2, se di sesso femminile (entro  il  limite
massimo di 80 secondi). 
    Saranno  conteggiati  a  voce  alta  gli  esercizi  correttamente
eseguiti dal  concorrente,  mentre  non  saranno  conteggiati  quelli
eseguiti in maniera scorretta. 
    Al  numero  di  alzate  eccedenti  il  parametro  minimo  per  il
conseguimento   dell'idoneita',   verra'   applicato   il    previsto
coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, differenziato
tra uomini e donne, per un massimo di 3  punti  acquisibili,  secondo
quanto riportato nella tabella in appendice. 
c. Simulazione dell'armamento di una mitragliatrice: 
    il concorrente dovra' iniziare la prova in posizione prona a  tre
appoggi: 
      ginocchio sinistro / destro (se mancino) in appoggio  su  panca
esattamente sotto la linea delle anche; 
      piede destro / sinistro (se mancino) in  appoggio  a  terra  in
linea col ginocchio sinistro / destro (se mancino); 
      mano sinistra / destra (se mancino) in appoggio  su  panca,  in
linea con la testa. 
    Impugnando, con la mano libera, un manubrio sospeso da terra, con
busto e spalle in atteggiamento  neutro  e  paralleli  al  suolo,  il
candidato dovra' effettuare una serie di trazioni del braccio la  cui
mano impugna il manubrio, senza  ruotare  anche/busto.  Una  trazione
sara' considerata completata nel momento in cui  il  manubrio  verra'
sollevato fino a toccare il costato, mantenendo le  spalle  parallele
al suolo e tornando alla posizione di partenza. 
    Per essere giudicato idoneo  alla  prova,  il  concorrente,  alla
ricezione dell'apposito segnale, che coincidera'  con  lo  start  del
cronometro, dovra'  eseguire,  senza  soluzione  di  continuita',  un
numero di trazioni: 
      maggiore o uguale a 4, con un manubrio del peso di 20 kg, se di
sesso maschile (entro il limite massimo di 60 secondi); 
      maggiore o uguale a 2, con un manubrio del peso di 10 kg, se di
sesso femminile (entro il limite massimo di 80 secondi). 
    Saranno  conteggiati  a  voce  alta  gli  esercizi  correttamente
eseguiti dal  concorrente,  mentre  non  saranno  conteggiati  quelli
eseguiti in maniera scorretta. 
    Al numero di  trazioni  eccedenti  il  parametro  minimo  per  il
conseguimento   dell'idoneita',   verra'   applicato   il    previsto
coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, differenziato
tra uomini e donne,  per  un  massimo  di  3  punti,  secondo  quanto
indicato nella tabella riportata nel presente allegato. 
d. Simulazione del trascinamento di un ferito: 
    il concorrente dovra' iniziare la prova in piedi dietro la  linea
di partenza con il carico di 70 kg.  gia'  pronto  al  trasporto.  Il
candidato si porra' di fronte al lato corto del carico con lo  stesso
situato in corrispondenza dello spazio che intercorre  tra  le  gambe
quando queste sono poste con i talloni sotto le anche,  Il  candidato
esegue un'accosciata e afferra con entrambe le mani la  maniglia  con
cui solleva la porzione a  lui  vicina  del  carico,  mentre  l'altra
porzione  resta  poggiata  a  terra.  Al  via,  il  candidato  dovra'
percorrere un itinerario rettilineo ben delineato sul  terreno  della
lunghezza di 20 m, percorsi i quali dovra'  effettuare  un'inversione
di 180° ritornando, sempre lungo il precedente itinerario,  verso  la
linea di partenza/arrivo, percorrendo un totale di 40 m. 
    Per essere giudicato idoneo  alla  prova,  il  concorrente,  alla
ricezione dell'apposito segnale, che coincidera'  con  lo  start  del
cronometro, dovra' percorrere l'intero tratto  di  andata  e  ritorno
fino al completo superamento della linea di partenza/arrivo, entro il
limite massimo di: 
      80 secondi per il personale maschile; 
      120 secondi per il personale femminile. 
    In caso di  tempo  inferiore  al  massimo  per  il  conseguimento
dell'idoneita', al numero di secondi risparmiati verra' applicato  il
previsto coefficiente per  il  calcolo  del  punteggio  incrementale,
differenziato tra uomini e donne, fino  a  un  massimo  di  3  punti,
secondo  quanto  indicato  nella  tabella  riportata   nel   presente
allegato. 
e. Corsa piana 2.000 metri: 
    il concorrente dovra' eseguire una corsa della lunghezza di 2.000
metri su pista di atletica o in terra  battuta  o  su  terreno  vario
sostanzialmente pianeggiante. 
    Sara' cronometrato il tempo impiegato. 
    Per essere giudicato  idoneo  alla  prova  il  concorrente,  alla
ricezione dell'apposito segnale, che coincidera'  con  lo  start  del
cronometro, dovra' percorrere la distanza di  2.000  metri  entro  il
tempo massimo di: 
      11 minuti, se di sesso maschile; 
      12 minuti, se di sesso femminile. 
    In caso di  tempo  inferiore  al  massimo  per  il  conseguimento
dell'idoneita', al numero di secondi risparmiati verra' applicato  il
previsto coefficiente per  il  calcolo  del  punteggio  incrementale,
differenziato tra uomini e donne, fino a un  massimo  di  3,5  punti,
secondo  quanto  indicato  nella  tabella  riportata   nel   presente
allegato. 
f. I concorrenti dovranno effettuare gli  esercizi  sopraindicati  in
  sequenza. Il superamento degli esercizi determinera' il giudizio di
  idoneita', con eventuale attribuzione  di  punteggio  incrementale,
  differenziato tra uomini e  donne,  secondo  quanto  stabilito  nel
  presente allegato. 
    Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi  indicati
determinera' il giudizio di  inidoneita'  e,  quindi,  l'interruzione
delle prove con l'esclusione dal concorso. 
    Almeno  un   membro   della   commissione   sovrintendera'   allo
svolgimento  delle  prove  anzidette  avvalendosi  eventualmente   di
personale  del  Centro  di   Selezione   e   Reclutamento   Nazionale
dell'Esercito per il cronometraggio delle prove stesse e il conteggio
a voce alta degli esercizi eseguiti correttamente dai concorrenti. 
    Per ciascun concorrente verra' redatto un apposito verbale. 
    Si ribadisce che non saranno ammessi alla ripetizione delle prove
coloro che, durante l'effettuazione delle stesse, le  interromperanno
per qualsiasi causa. 
    Resta inteso che il giudizio conclusivo di inidoneita' alle prove
di efficienza fisica e' espresso allorche' il candidato non esegua il
numero minimo richiesto  di  alzate  del  simulacro  della  bomba  di
mortaio  da  120  mm  o  di  trazione  del  peso  nella   simulazione
dell'armamento della mitragliatrice ovvero termini la simulazione del
trascinamento di un ferito o la corsa di  2.000  metri  in  un  tempo
superiore a quello massimo indicato.