Art. 6 
 
 
                 Prova preselettiva e prove di esame 
 
 
    Le prove concorsuali si  articoleranno  in  una  eventuale  prova
preselettiva, in una prova scritta ed in una prova orale, secondo  le
modalita' di seguito indicate e nel rispetto di quanto  previsto  dal
regolamento  di  Ateneo  per  l'accesso  nei  ruoli   del   personale
tecnico-amministrativo citato in premessa. 
    La prova  scritta,  eventualmente  a  contenuto  teorico-pratico,
vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti: 
      principi, metodi  e  strumenti  di  tenuta  della  contabilita'
generale ed economico-patrimoniale, analisi e rilevazione  dei  fatti
tipici di gestione, con particolare riguardo alle universita'; 
      schemi dei bilanci consuntivi di azienda, postulati e  principi
di redazione, metodi e criteri di valutazione delle  relative  poste,
con particolare riguardo alle universita'; 
      principi  e  strumenti  di  pianificazione,  programmazione   e
controllo di gestione; 
      contabilita'  di  Stato,  con  particolare   riferimento   alle
esigenze di coordinamento tra i fabbisogni finanziari, i bilanci e le
contabilita' delle pubbliche  amministrazioni,  sistemi  di  gestione
della finanza, della tesoreria delle  pubbliche  amministrazioni  con
particolare riguardo al regime  della  tesoreria  unica  con  le  sue
varianti e relative implicazioni; 
      diritto amministrativo; 
      funzionamento  del   sistema   universitario   e   legislazione
universitaria con specifico riferimento alla materia contabile (legge
n.  240/2010  e  ss.mm.ii.  e  gli  altri   provvedimenti   normativi
consequenzialmente emanati); 
      normativa  interna  dell'Universita'  degli  Studi  di   Napoli
Federico II (regolamento di amministrazione finanza  e  contabilita',
statuto di Ateneo) disponibile sul sito www.unina.it 
    La predetta prova scritta potra' consistere o in un elaborato e/o
in appositi test bilanciati e/o in quesiti a  risposta  sintetica  da
risolvere in un tempo predeterminato. La durata nonche' la  tipologia
della prova scritta saranno fissate dalla commissione esaminatrice. 
    Durante lo svolgimento della suddetta prova scritta  i  candidati
non potranno utilizzare  carta  da  scrivere,  appunti,  manoscritti,
libri o pubblicazioni di qualunque specie.  Non  potranno,  altresi',
utilizzare apparecchiature elettroniche  o  strumenti  informatici  e
telefoni cellulari. 
    Potranno, di converso, utilizzare solo testi di legge, codici non
commentati ne' annotati nonche' il vocabolario della lingua italiana. 
    Saranno ammessi a  sostenere  la  prova  orale  i  candidati  che
avranno riportato nella prova  scritta  la  votazione  di  almeno  21
punti, su un massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova
stessa. 
    La valutazione dei titoli sara' effettuata dopo la prova  scritta
e prima che si proceda alla correzione degli elaborati e verra'  resa
nota ai candidati prima dello svolgimento della prova orale, mediante
pubblicazione nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo
nonche' sul sito web di  Ateneo  secondo  il  calendario  di  seguito
specificato. 
    Qualora il candidato non abbia riportato nella prova  scritta  la
votazione  di  almeno  21/30  punti,  la  valutazione   dei   titoli,
effettuata precedentemente  alla  correzione  della  suddetta  prova,
sara' priva di ogni effetto. 
    La prova orale vertera' sugli argomenti  della  prova  scritta  e
sara' volta, inoltre, ad accertare la conoscenza della lingua inglese
nonche'  la  conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature   e   delle
applicazioni informatiche piu' diffuse, con  particolare  riferimento
ai  software  applicativi  della  Suite  Ms  Office   (Word,   Excel,
Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows. Di tale accertamento  si
terra' conto ai fini della  determinazione  del  voto  relativo  alla
prova orale. 
    La prova orale si intendera' superata se il/la candidato/a  avra'
riportato la votazione di  almeno  21  punti  su  un  massimo  di  30
disponibili per la valutazione della prova stessa. 
    Laddove il numero dei candidati ammessi sia pari  o  superiore  a
ottanta (80), la sopraindicata prova scritta sara' preceduta  da  una
prova preselettiva, consistente in 40  quesiti  a  risposta  multipla
sulle materie oggetto della prova scritta  e  su  una  o  piu'  delle
materie della prova orale, da svolgersi in 40 minuti. 
    L'assenza del candidato/a alla prova preselettiva,  qualunque  ne
sia la causa, comportera' la decadenza dal diritto a partecipare alle
prove successive. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i soli
candidati utilmente collocati nella graduatoria di preselezione entro
i  primi  quaranta  (40).  Il  predetto  numero  sara'  superato  per
ricomprendervi gli eventuali candidati risultati ex aequo  all'ultimo
posto utile della graduatoria. Tale numero  sara'  altresi'  superato
per  ricomprendervi  eventuali  candidati  ammessi  in   soprannumero
direttamente a sostenere  la  prova  scritta  in  quanto  beneficiari
dell'art. 25, comma 9, del  decreto-legge  24  giugno  2014,  n.  90,
convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114,  che
testualmente recita «[...] la persona affetta da invalidita' uguale o
superiore all'80% non e' tenuta a  sostenere  la  prova  preselettiva
eventualmente prevista». 
    Qualora si presenti alla  prova  di  preselezione  un  numero  di
candidati pari o inferiore a quaranta (40), la preselezione non avra'
luogo e i candidati presenti verranno ammessi  d'ufficio  alla  prova
scritta, il cui svolgimento avverra' secondo  le  modalita'  indicate
nel presente articolo. 
    Durante  lo  svolgimento  della  suddetta  prova  preselettiva  i
candidati  non  potranno  utilizzare  carta  da  scrivere,   appunti,
manoscritti,   libri   o   pubblicazioni   di    qualunque    specie,
apparecchiature   elettroniche,   strumenti   informatici,   telefoni
cellulari, testi di legge, codici e dizionari. 
    Il punteggio conseguito  nella  preselezione  non  concorre  alla
formazione del voto finale di merito. 
    Il giorno 3 luglio 2017,  mediante  pubblicazione  nella  sezione
informatica dell'albo ufficiale  di  Ateneo,  nonche'  sul  sito  web
dell'Ateneo al seguente link: 
    http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-p
ubblici sara' data comunicazione dello svolgimento o meno della prova
preselettiva sulla base del  numero  di  candidati  ammessi,  nonche'
l'indicazione delle aule, ubicate presso il  Complesso  universitario
di Monte Sant'Angelo, sito in via Cinthia - Napoli, ove si  svolgera'
l'eventuale predetta prova preselettiva. 
    Tale pubblicazione costituisce notifica  ufficiale  a  tutti  gli
effetti ai fini dello svolgimento o meno della prova preselettiva. 
    Le prove d'esame si svolgeranno secondo il calendario di  seguito
indicato: 
      la prova preselettiva (eventuale) si terra' alle ore 11,00  del
giorno 25 luglio 2017 presso  il  complesso  universitario  di  Monte
Sant'Angelo, sito in via Cinthia - Napoli. 
    I risultati della prova preselettiva, verranno  pubblicati  nella
sezione informatica dell'Albo ufficiale di Ateneo, nonche'  sul  sito
web          dell'Ateneo          al          seguente          link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl
ici il giorno 26 luglio 2017. 
      la prova  scritta  si  terra'  alle  ore  9,00  del  giorno  22
settembre 2017 presso l'aula A4 ubicata al piano terra  dell'edificio
dell'Universita' degli studi di Napoli Federico II, sito in via Nuova
Marina n. 33 - Napoli. 
    I risultati della prova scritta e l'esito della  valutazione  dei
titoli verranno pubblicati il giorno 22 novembre 2017  nella  sezione
informatica dell'albo ufficiale  di  Ateneo,  nonche'  sul  sito  web
dell'Ateneo              al              seguente               link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl
ici. 
    In ordine alla valutazione dei titoli si ribadisce  quanto  sopra
riportato  e  precisamente  che:  qualora  il  candidato  non   abbia
riportato nella prova scritta la votazione di almeno 21/30 punti,  la
valutazione dei titoli, effettuata  precedentemente  alla  correzione
della suddetta prova, sara' priva di ogni effetto. 
      la prova orale si svolgera' a partire dalle ore 9,00 del giorno
20 dicembre 2017 presso  il  palazzo  degli  uffici  dell'Universita'
degli studi di Napoli Federico II, primo  piano,  via  Giulio  Cesare
Cortese, n. 29 - Napoli, secondo il calendario che  sara'  pubblicato
il giorno  22  novembre  2017  nella  sezione  informatica  dell'albo
ufficiale di Ateneo, nonche' sul sito  web  dell'Ateneo  al  seguente
link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl
ici 
    Al termine della seduta relativa alla prova orale, la commissione
esaminatrice predispone l'elenco  dei  candidati,  con  l'indicazione
della votazione da ciascuno riportata in  tale  prova  e  ne  affigge
copia, sottoscritta dal Presidente, presso la sede di esame. 
    Il calendario d'esame  soprariportato  costituisce  a  tutti  gli
effetti notifica ufficiale per l'ammissione alle prove sopra indicate
e, pertanto, i candidati,  ad  eccezione  di  coloro  cui  sia  stata
notificato,  mediante   pubblicazione   nella   sezione   informatica
dell'albo ufficiale di Ateneo nonche' sul  sito  web  di  Ateneo,  il
decreto  di  esclusione   dalla   procedura   concorsuale,   dovranno
presentarsi, senza alcun ulteriore preavviso, nei giorni, nelle ore e
nelle sedi su indicate, muniti di uno dei seguenti  documenti  validi
di riconoscimento: carta di identita', passaporto, patente di  guida,
patente nautica, porto d'armi,  tessere  di  riconoscimento,  purche'
munite di fotografia e di timbro o di  altra  segnatura  equivalente,
rilasciate da un amministrazione dello Stato. 
    L'assenza del candidato/a all'eventuale prova preselettiva,  alla
prova scritta e/o orale sara' considerata come rinuncia  alle  prove,
qualunque ne sia la causa. 
    Nella sezione informatica dell'Albo ufficiale di Ateneo,  nonche'
sul     sito     web     dell'Ateneo      al      seguente      link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl
ici, potra' essere dato avviso, con valore di notifica ufficiale  per
i candidati a tutti gli effetti di legge, di  ogni  eventuale  rinvio
del  diario  delle  predette  prove,  di  ogni  ulteriore  o  diversa
comunicazione rispetto a quanto fissato nel presente articolo. 
    La  votazione  complessiva,  determinata  dalla  somma  dei  voti
conseguiti nelle prove concorsuali e nella valutazione dei titoli, e'
pari ad un totale massimo di punti 90, cosi' ripartiti: 
      massimo punti 30 per la valutazione della prova scritta; 
      massimo punti 30 per la valutazione  dei  titoli  attinenti  al
posto messo a concorso; 
      massimo punti 30 per la valutazione della prova orale. 
    Si ricorda che, come gia'  prescritto  all'art.  4  del  presente
bando di concorso, i candidati dovranno consegnare, in sede di  prima
prova d'esame  (prova  preselettiva  se  avra'  luogo,  ovvero  prova
scritta),  la  domanda  di  partecipazione  debitamente  sottoscritta
unitamente all'attestazione dell'avvenuto pagamento del contributo di
€ 10,33 previsto per la partecipazione al concorso.  Oltre  a  quanto
sopra i candidati in possesso  di  un  titolo  di  studio  conseguito
all'estero  dovranno  consegnare,  in  sede  di  prima  prova,  anche
l'ulteriore documentazione richiesta al precedente art. 3.