Art. 5 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    L'ammissione alle prove  concorsuali  puo'  essere  preceduta  da
forme di preselezione di tipo attitudinale, da  svolgersi  anche  con
l'ausilio  di  mezzi  automatizzati,  cui  l'amministrazione   potra'
ricorrere qualora il numero delle domande sia superiore a dieci volte
rispetto ai posti messi a concorso, e comunque non inferiore a 100. 
    La prova di preselezione,  se  attuata,  consistera'  in  test  a
risposta multipla e/o domande a risposta sintetica atti a rilevare le
caratteristiche attitudinali e  sulle  materie  oggetto  delle  prove
concorsuali. La preselezione sara'  superata  con  una  votazione  di
almeno 7/10 o equivalente. 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta, una  prova  pratica
con eventuale  relazione  scritta  ed  una  prova  orale  secondo  il
seguente programma: 
      prova  scritta:  e'  volta  a  verificare  le  conoscenze   del
candidato su un argomento inerente alla sperimentazione chirurgica in
animali di piccola e media taglia,  nell'ambito  dei  seguenti  temi:
etica; legislazione; richieste di  autorizzazione  ministeriale  (per
ricerche e corsi di formazione);  stesura  di  progetti  di  ricerca;
induzione  dell'anestesia  nell'animale  e  controllo   del   dolore;
sacrificio        e        smaltimento        delle         carcasse;
organizzazione-gestione-sicurezza  di  un  laboratorio  di  chirurgia
sperimentale  con  particolare  riguardo  alla  sala  e   al   tavolo
operatorio; gestione di colture cellulari neoplastiche e induzione di
tumori solidi nell'animale da esperimento. Potranno  essere  altresi'
proposti  temi  inerenti  agli  effetti  biologici  delle  radiazioni
ionizzanti  e  dei  trattamenti   antineoplastici   (inclusi   quelli
radioterapeutici) tradizionali o innovativi e sperimentali; 
      prova pratica con eventuale relazione scritta: viene  richiesta
al candidato la precisa descrizione dei materiali necessari  e  delle
procedure pratiche da seguire  per  realizzare  in  modo  appropriato
quanto richiesto  da  almeno  3  quesiti  specifici  formulati  dalla
Commissione sugli argomenti scelti tra quelli indicati per  la  prova
scritta e/o tra le attivita' a cui il  vincitore  dovra'  collaborare
(art. 1 del bando); 
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e della prova pratica. Sara' inoltre valutato il grado di  conoscenza
della lingua inglese.