Art. 5 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    L'ammissione alle prove  concorsuali  puo'  essere  preceduta  da
forme di preselezione di tipo attitudinale, da  svolgersi  anche  con
l'ausilio  di  mezzi  automatizzati,  cui  l'Amministrazione   potra'
ricorrere qualora il numero delle domande sia superiore a dieci volte
rispetto ai posti messi a concorso, e comunque non inferiore a 100. 
    La prova di preselezione,  se  attuata,  consistera'  in  test  a
risposta multipla e/o domande a risposta sintetica atti a rilevare le
caratteristiche attitudinali e  sulle  materie  oggetto  delle  prove
concorsuali. 
    La preselezione sara' superata con una votazione di almeno 7/10 o
equivalente. 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte ed una  prova  orale
secondo il seguente programma: 
      prima prova scritta: vertera' sui seguenti argomenti: 
    anticorpi monoclonali; 
    oncogeni e anti-oncogeni; 
    infiammazione acuta; 
      seconda prova pratica (elaborato tecnico): 
    saggi di attivita' enzimatica; 
    saggi anticorpali; 
    saggi cellulari per definire il fenotipo tumorale; 
      prova orale: vertera' sugli argomenti delle prove scritte oltre
all'accertamento della conoscenza e della lingua inglese e  il  grado
di conoscenza  e  capacita'  di  utilizzazione  di  strumentazione  o
attrezzature tecniche e/o informatiche utilizzate per lo  svolgimento
dell'attivita' prevista di cui all'art. 1 del bando.