Art. 6 
 
 
    L'Appendice Marina militare al bando di concorso indetto  con  il
decreto interdirigenziale n. 3/1D emanato  dalla  Direzione  generale
per il personale militare di concerto con il Comando  generale  delle
Capitanerie di porto il 28 febbraio 2017, e' cosi' modificata: 
    «Paragrafo 2.1. 
    La commissione esaminatrice sara' composta da: 
    un Ufficiale di grado  non  inferiore  a  Capitano  di  vascello,
presidente; 
    due  Ufficiali  superiori  della  Marina  militare,  di  cui  uno
appartenente al Corpo delle Capitanerie di porto, membri; 
 
                              omissis. 
 
    3.3. 
    I  candidati  giudicati  idonei  all'accertamento  dell'idoneita'
psico-fisica,  nonche'  quelli  ammessi  con  riserva  ai  sensi  del
precedente  paragrafo  3.2,  saranno   sottoposti,   a   cura   della
commissione per  l'accertamento  dell'idoneita'  attitudinale  a  una
serie di prove (test, questionari, prove di  performance,  intervista
attitudinale individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso
dei requisiti  necessari  all'arruolamento  in  qualita'  di  Allievo
Maresciallo della Marina militare. Tale valutazione, che sara' svolta
con le modalita' indicate nelle «Norme per la selezione  attitudinale
nel concorso Marescialli della Marina militare»,  edite  dal  Comando
Scuole della  Marina  e,  con  riferimento,  alla  direttiva  tecnica
«Profili attitudinali del  personale  della  Marina  militare»  edita
dallo  Stato  Maggiore  della  Marina,  entrambe   vigenti   all'atto
dell'effettuazione dell'accertamento,  si  articolera'  in  specifici
indicatori attitudinali per le seguenti aree di indagine: 
    area stile di pensiero; 
    area emozioni e relazioni; 
    area produttivita' e competenze gestionali; 
    area motivazionale. 
    A ciascuno degli indicatori  attitudinali  verra'  attribuito  un
punteggio di livello, la cui assegnazione terra' conto della seguente
scala di valori: 
    punteggio 1: livello di forte carenza dell'indice in esame; 
    punteggio 2: livello scarso dell'indice in esame; 
    punteggio 3: livello medio dell'indice in esame; 
    punteggio 4: livello discreto dell'indice in esame; 
    punteggio 5: livello buono/ottimo dell'indice in esame. 
    La preposta commissione assegnera',  a  ciascun  concorrente,  un
punteggio  di  livello  attitudinale  sulla   scorta   dei   punteggi
attribuiti nella sintesi delle risultanze testologiche e dei punteggi
assegnati  in  sede  di  intervista  attitudinale  individuale.  Tale
punteggio sara'  diretta  espressione  degli  elementi  preponderanti
emergenti dai diversi momenti valutativi. 
 
                              omissis; 
 
    3.4. 
 
                              omissis. 
 
    Anche   alle   prove   obbligatorie   sono   associati   punteggi
incrementali  premianti  la   performance   del   concorrente,   come
specificato di seguito. Gli esercizi obbligatori e facoltativi sono i
seguenti: 
      a) esercizi obbligatori: 
    1) nuoto di m. 25 (qualunque stile); 
    2) piegamenti sulle braccia; 
    3) addominali (***); 
      b) esercizi facoltativi: 
        1) trazioni alla sbarra. 
    3.4.1. Prove di verifica dell'efficienza fisica obbligatorie 
 
                              omissis. 
 
      
 
=====================================================================
|                |   Concorrente di  | Concorrente di |             |
|    Esercizio   |  sesso maschile   |sesso femminile |  Punteggio  |
+================+===================+================+=============+
| Nuoto 25 metri |                   |                |             |
|   (qualunque   |                   |                |             |
|     stile)     |        ≤12"       |      ≤16"      |   1 punto   |
+----------------+-------------------+----------------+-------------+
|                |   ˃12" - ≤ 16"    |  ˃ 16" - ≤ 20" | 0,70 punti  |
+----------------+-------------------+----------------+-------------+
|                |   ˃16" - ≤ 20"    | ˃ 20" - ≤ 22"  | 0,40 punti  |
+----------------+-------------------+----------------+-------------+
|                |   ˃ 20" - ≤ 22"   |  ˃ 22" - ≤ 24" | 0,15 punti  |
+----------------+-------------------+----------------+-------------+
 
 
                               omissis. 
 
    (***) Per la prova  di  addominali  potra'  essere  assegnato  un
punteggio incrementale, stabilito  secondo  i  seguenti  criteri,  ai
concorrenti che, dopo aver raggiunto il numero minimo  di  addominali
previsti per l'idoneita' alla  prova,  proseguano  l'esercizio  senza
soluzione di continuita', nello stesso  tempo  massimo  di  2  minuti
stabilito per l'idoneita' alla prova: 
      concorrenti di sesso maschile: punti 0,05 (fino a un massimo di
punti 0,75) per ogni piegamento oltre il 25°, fino a  un  massimo  di
40; 
      concorrenti di sesso femminile: punti 0,05 (fino a  un  massimo
di punti 0,75) per ogni piegamento oltre il 22°, fino a un massimo di
37. 
    3.4.2 Prove di verifica dell'efficienza fisica facoltative 
      
 
=====================================================================
|                  |   Parametro di  |   Parametro di  |            |
|                  |   riferimento   |   riferimento   |            |
|     Esercizi     |     maschi      |     femmine     | Punteggio  |
+==================+=================+=================+============+
|   Trazioni alla  |                 |                 |            |
|  sbarra (tempo   |                 |                 |            |
|massimo 2 minuti) |        4        |        2        |    0,40    |
+------------------+-----------------+-----------------+------------+
|                  | Punti 0,10 per  | Punti 0,10 per  |            |
|                  |  ogni trazione  |  ogni trazione  |            |
|                  | eccedente la 4ª | eccedente la 2ª | Sino a un  |
|                  |    eseguita     |    eseguita     |massimo di 1|
|                  |  correttamente  |  correttamente  |   punto    |
+------------------+-----------------+-----------------+------------+
 
    3.4.3  Modalita'  di  svolgimento   delle   prove   di   verifica
dell'efficienza fisica: 
 
                              omissis. 
 
    addominali: esecuzione di un numero maggiore o  uguale  a  quello
sopraindicato di flessioni del tronco entro il tempo  limite  massimo
di 2 minuti, con le seguenti modalita' di esecuzione: 
    partenza dalla posizione  supina,  mani  dietro  la  nuca,  gambe
flesse e piedi bloccati da altro candidato; 
    sollevare il tronco portandolo oltre la verticale e  riabbassarlo
fino  a  sfiorare  con  la  nuca  il  pavimento,  senza   pause   tra
un'esecuzione e l'altra. Un  membro  della  commissione,  osservatore
dell'esercizio,  conteggera'  a  voce  alta  gli  esercizi   eseguiti
correttamente dal  candidato,  non  conteggera'  quelli  eseguiti  in
maniera scorretta e comunichera' lo scadere del tempo disponibile per
la prova; 
    A ciascun concorrente che, dopo aver raggiunto il  numero  minimo
di  addominali  previsti  per  l'idoneita'  alla  prova,  proseguira'
l'esercizio  senza  soluzione  di  continuita',  nello  stesso  tempo
massimo di 2 minuti stabilito per l'idoneita' alla prova, la preposta
commissione assegnera' un punteggio secondo i  criteri  previsti  nel
precedente paragrafo 3.4.1; 
 
                              omissis. 
 
    3.5. 
    I  concorrenti  idonei  agli  accertamenti  e  prove  di  cui  ai
precedenti paragrafi 3.2, 3.3 e 3.4, saranno  sottoposti  alla  prova
scritta di selezione per l'assegnazione  alle  professioni  sanitarie
finalizzata all'ammissione ai relativi corsi di laurea. 
 
                              omissis. 
 
    La sede, la data e l'ora di svolgimento della  prova  scritta  di
selezione per l'assegnazione alle professioni sanitarie, saranno rese
note mediante avviso che sara' pubblicato  nell'area  pubblica  della
sezione    comunicazioni    del    portale,    nonche'    nel    sito
www.persomil.difesa.it 
 
                              omissis. 
 
    Per la valutazione della prova di cui al  presente  paragrafo  si
terra' conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta  esatta;
meno 0,25 punti  per  ogni  risposta  sbagliata;  0  punti  per  ogni
risposta omessa o multipla. Sulla base dei punteggi conseguiti  nella
prova di cui al presente paragrafo, la  commissione  esaminatrice  di
cui all'art. 8, comma 1 lettera b) numero 1., provvedera'  a  formare
una  graduatoria  provvisoria  al   solo   fine   del   conseguimento
dell'idoneita', ai sensi della  vigente  normativa,  per  l'eventuale
accesso alle facolta' universitarie per le professioni sanitarie. 
    Saranno comunque dichiarati idonei  coloro  che  riporteranno  lo
stesso punteggio  del  concorrente  classificatosi  all'ultimo  posto
utile nella graduatoria di cui sopra. Tale punteggio non sara'  utile
ai fini della formazione delle eventuali  graduatorie  di  ammissione
alle successive prove concorsuali ne' ai fini della formazione  delle
graduatorie finali dei concorsi di  interesse  ma  sara'  considerato
dalla commissione di cui al successivo paragrafo 6 per l'assegnazione
delle Categorie/Specialita'. 
    3.6. 
 
                              omissis. 
 
    certificato di idoneita' ad  attivita'  sportiva  agonistica  per
l'atletica leggera e per il nuoto in corso di  validita',  rilasciato
da medici  appartenenti  alla  Federazione  medico-sportiva  italiana
ovvero  da  specialisti  che  operano  presso   strutture   sanitarie
pubbliche o private accreditate con il Servizio  sanitario  nazionale
in qualita' di medici  specializzati  in  medicina  dello  sport.  Il
documento dovra' avere una data di rilascio  anteriore  a  quella  di
convocazione alla prova e dovra' essere  valido  almeno  fino  al  30
settembre  2017  e  dovra'  riportare  esplicitamente  la  «idoneita'
all'attivita'  sportiva  agonistica  per  l'atletica  leggera  e   il
nuoto»;.