Art. 5 
 
                         Procedura selettiva 
 
    1. La valutazione sara' effettuata da una Commissione di  elevata
qualificazione professionale, nominata dalla Direzione  generale  del
personale e degli affari generali. 
    2. La Commissione individuera' i candidati vincitori  sulla  base
dei  titoli  indicati  nel  curriculum  vitae  e  di  un   successivo
colloquio. 
    3. I criteri di valutazione dei  titoli  per  l'attribuzione  del
punteggio, sono i seguenti: 
      I. Punti 1 per ogni anno di esperienza superiore a tre anni  in
Uffici di comunicazione; 
      II. Punti 2 in caso di  possesso  di  iscrizione  all'albo  dei
giornalisti - sezione professionisti; 
      III. Punti 1 in caso di possesso  di  iscrizione  all'albo  dei
giornalisti - sezione pubblicisti; 
      IV.  Punti:  0,1  ad  articolo  per  articoli  e  pubblicazioni
relativi alla pubblica amministrazione, al settore  opere  pubbliche,
alle infrastrutture ed ai trasporti; 
      V. Punti: 0,5 qualora il diploma di laurea richiesto sia  stato
conseguito con il massimo del punteggio. 
    5. Per i titoli  saranno  attribuiti  al  massimo  10  punti.  Al
termine della valutazione dei titoli sara' stilata una graduatoria. I
primi venti candidati in  ordine  di  graduatoria,  con  riguardo  ai
punteggi conseguiti esclusivamente per i  titoli,  nonche'  eventuali
candidati pari merito del ventesimo, verranno convocati, via pec, per
un colloquio, con un preavviso di almeno venti giorni. 
    6. La mancata presentazione al colloquio verra' considerata quale
rinuncia a partecipare alla procedura «de qua». 
    7. La prima parte  del  colloquio  vertera'  sulla  verifica  del
possesso del requisito della ottima conoscenza della  lingua  inglese
di cui al precedente art. 2, comma 3. 
    8. Qualora giudicato IDONEO  il  candidato  verra'  ammesso  alla
seconda parte del colloquio che sara' diretta alla valutazione  delle
capacita'  professionali  con  riferimento  anche   alle   esperienze
professionali e  all'accertamento  delle  capacita'  con  riferimento
all'incarico da svolgere. 
    9. Alla seconda parte del  colloquio  potra'  essere  attribuito,
dalla Commissione, il punteggio massimo di Punti 10. 
    10. Il punteggio complessivo risultera' dalla somma del punteggio
conseguito per i titoli e del punteggio conseguito nel colloquio. 
    11. I candidati vincitori saranno individuati  dalla  Commissione
sulla base del punteggio complessivo attribuito.