Art. 2 
 
               Requisiti per l'ammissione al concorso 
 
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti generali: 
      a)  titolo  di  studio  prescritto:   diploma   di   istruzione
secondaria di secondo grado di durata quinquennale. 
    I candidati che hanno conseguito il titolo di  studio  all'estero
dovranno allegare il  titolo  stesso  tradotto  e  autenticato  dalla
competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando
l'avvenuta equipollenza del  proprio  titolo  di  studio  con  quello
italiano richiesto ai fini dell'ammissione; 
      b)  cittadinanza  italiana  o  di  uno   degli   Stati   membri
dell'Unione europea; 
      c) eta' non inferiore agli anni 18; 
      d) idoneita' fisica all'impiego; l'Amministrazione  si  riserva
la facolta' di sottoporre a visita medica di controllo  il  candidato
convocato per la  stipula  del  contratto  di  lavoro  in  base  alla
normativa vigente; 
      e) godimento dei diritti politici; 
      f) posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per  i
nati entro il 1985; 
      g)  non  essere  stato  destituito,  dispensato  da  precedente
impiego  presso  una   Pubblica   Amministrazione   per   persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato  decaduto
da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo  comma,  lettera
d) del testo unico delle disposizioni concernenti  lo  statuto  degli
impiegati civili dello Stato, approvato con  decreto  del  Presidente
della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, o licenziati per giusta causa
o giustificato motivo soggettivo ovvero per motivi disciplinari; 
      h) non aver riportato una condanna penale passata in  giudicato
che   comporterebbe   il   licenziamento   da   parte    di    questa
Amministrazione. 
    Ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo n.  165/2001,  come
modificato dall'art. 7, comma 1, della legge n. 97/2013, sono ammessi
al concorso anche  i  familiari  dei  cittadini  degli  Stati  membri
dell'Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro
e che siano titolari del  diritto  di  soggiorno  o  del  diritto  di
soggiorno permanente, nonche' i cittadini di Paesi  terzi  che  siano
titolari del permesso di  soggiorno  CE  per  soggiornanti  di  lungo
periodo o che siano titolari dello status di rifugiato  ovvero  dello
status di protezione sussidiaria. 
    Pertanto, i cittadini degli  Stati  membri  dell'Unione  europea,
nonche' i sopraindicati soggetti di  cui  al  suddetto  art.  38  del
decreto  legislativo  n.  165/2001  e  successive  modificazioni   ed
integrazioni, devono: 
      1) possedere tutti i requisiti  richiesti  ai  cittadini  della
Repubblica, ad eccezione della cittadinanza italiana; 
      2)  godere  dei  diritti  civili  e  politici  nello  Stato  di
appartenenza o di provenienza; 
      3) avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana. 
    I requisiti di cui al presente articolo debbono essere  posseduti
alla data di scadenza del termine utile per  la  presentazione  delle
domande di ammissione al concorso. 
    I   candidati   sono   ammessi   con   riserva    al    concorso.
L'Amministrazione puo' disporre in ogni  momento,  con  provvedimento
motivato,  l'esclusione  dal  concorso  per  difetto  dei   requisiti
prescritti.