Art. 3 
 
    1. Le domande di ammissione, redatte in carta  semplice,  secondo
lo schema allegato al bando,  scaricabile  dal  sito  internet  della
Corte  costituzionale,  devono  essere  indirizzate   al   Segretario
generale della Corte costituzionale, datate,  firmate,  acquisite  in
file compatibile con il formato «PDF» e trasmesse, unitamente a copia
di un documento di riconoscimento, esclusivamente a  mezzo  di  posta
elettronica                 certificata                 all'indirizzo
servizio.agp@cortecostituzionale.mailcert.it  da  un  indirizzo   PEC
intestato al candidato, le cui credenziali  di  accesso  siano  state
rilasciate  previa  identificazione  del   titolare   come   previsto
dall'art. 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.  82,  entro  il
termine perentorio di trenta giorni dalla data di  pubblicazione  del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale. 
    2. La domanda in originale dovra' essere consegnata, nel giorno e
nell'orario   indicati   per   le   prove    di    esame,    all'atto
dell'identificazione. 
    3. Nelle  domande  di  ammissione,  debitamente  sottoscritte,  i
candidati devono dichiarare  sotto  la  propria  responsabilita',  ai
sensi di quanto disposto dal decreto Presidente della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445  e  successive  modificazioni:  le  generalita'
(cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza); lo stato  civile
e la situazione di  famiglia;  il  titolo  di  studio  posseduto;  il
godimento dei diritti civili e politici; se risultino a  loro  carico
condanne penali, indicando in caso affermativo gli articoli di  legge
per cui siano state pronunciate  (questa  dichiarazione  deve  essere
effettuata anche se siano stati concessi: amnistia, indulto, condono,
perdono giudiziale,  sospensione  della  pena,  beneficio  della  non
menzione, ecc.); se  abbiano  procedimenti  penali  pendenti  a  loro
carico, indicando in caso affermativo gli articoli di legge  per  cui
e'  avviato  il  procedimento;  l'amministrazione  in  cui   prestano
servizio, con l'indicazione dell'area o qualifica richiesta dall'art.
2, e di  aver  prestato  nell'ultimo  biennio  lodevole  servizio;  i
candidati titolari di rapporti di lavoro con funzioni  direttive  con
le pubbliche amministrazioni dovranno indicare i dati  identificativi
del rapporto, la durata, l'universita' e la materia in cui  e'  stato
conseguito il dottorato di ricerca o il master;  i  servizi  comunque
prestati presso pubbliche amministrazioni e  le  eventuali  cause  di
risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; il periodo in
cui  hanno  eventualmente   prestato   servizio   presso   la   Corte
costituzionale; la lingua, a scelta tra il francese e  l'inglese,  su
cui sostenere la prova scritta, nonche' la lingua,  o  le  lingue,  a
scelta tra l'inglese, il francese, il tedesco o lo spagnolo,  su  cui
si intende sostenere il colloquio; il domicilio elettronico al  quale
devono  essere  fatte  le  comunicazioni  relative  al  concorso;  il
consenso al trattamento dei dati personali  ai  sensi  delle  vigenti
disposizioni,   per   gli   adempimenti   connessi   alla   procedura
concorsuale. 
    4. Non si terra' conto delle domande che non contengono tutte  le
indicazioni sopra richiamate.