Art. 7 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    Le prove di esame, indirizzate  a  verificare  le  capacita'  dei
candidati allo svolgimento delle mansioni proprie del posto  messo  a
concorso, consisteranno in due prove scritte, di cui una a  contenuto
teorico-pratico ed in una prova orale. 
    In particolare, la prima prova scritta, vertera' su  elementi  di
Legislazione Universitaria con particolare riferimento allo Statuto e
ai Regolamenti, e/o  elementi  di  Diritto  Civile  e/o  elementi  di
Diritto Amministrativo. 
    La seconda prova scritta, a contenuto teorico  pratico,  vertera'
sulla  didattica   Universitaria   e   le   connesse   attivita'   di
comunicazione e/o elementi in materia di informazione e comunicazione
nelle P.P.A.A. e/o sulla conoscenza degli strumenti di  comunicazione
tradizionali e multimediali. 
    La prova orale consistera' in un colloquio sulle materie  oggetto
delle  prove  scritte.  Nell'ambito  della  prova  orale e'  altresi'
accertata la conoscenza della lingua Inglese attraverso la lettura  e
la traduzione di un testo, ovvero mediante una  conversazione.  Nella
prova orale e' accertata,  altresi',  la  conoscenza  dell'uso  delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche  piu'  diffuse,  da
realizzarsi anche mediante una  verifica  pratica.  Per  i  candidati
stranieri, le prove saranno, altresi', finalizzate  ad  accertare  la
conoscenza della lingua italiana. 
    Le modalita' di svolgimento delle prove, la durata  delle  stesse
ed i criteri  di  valutazione  saranno  stabiliti  dalla  Commissione
giudicatrice. Ai sensi dell'art. 19, comma 1, del decreto legislativo
14 marzo 2013, n.  33,  «Riordino  della  disciplina  riguardante  il
diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita',  trasparenza
e   diffusione   di   informazioni   da   parte    delle    pubbliche
amministrazioni»,  verranno  pubblicate,  sul  sito  web  di   Ateneo
all'indirizzo     https://www.uniparthenope.it     nella      sezione
Amministrazione trasparenza, sottosezione bandi di concorso i criteri
di valutazione della commissione e le tracce delle prove scritte. 
    Laddove il numero dei candidati ammessi sia superiore a cento, la
prima  prova  scritta  potra'   essere   preceduta   da   una   prova
preselettiva, consistente in un test contenente «quesiti  a  risposta
multipla», inerenti gli argomenti delle prove di esame  da  svolgersi
in un tempo predeterminato, fra le quali risposte il candidato dovra'
scegliere quella pertinente al quesito formulato. 
    Ai sensi dell'art. 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio  1992,
n. 104, aggiunto dall'art. 25, comma 9, del decreto-legge 24  giugno,
n. 2014, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014,  n.
114,  «La  persona  Handicappata  affetta  da  invalidita'  uguale  o
superiore all'80% non e' tenuta a  sostenere  la  prova  preselettiva
eventualmente  prevista».  Pertanto  i   candidati,   che   intendono
avvalersi della predetta  norma,  sono  tenuti  a  comunicare,  nella
domanda  di  partecipazione  al  presente   bando,   la   percentuale
d'invalidita'  posseduta.  I  candidati  in  possesso  del  requisito
prescritto dalla norma e che  presentano  la  relativa  dichiarazione
saranno esonerati dall'eventuale prova preselettiva e avranno accesso
diretto alle prove scritte, resta inteso che  l'assenza  dalla  prova
preselettiva comportera' l'esclusione dal concorso in caso di mancata
attestazione dei requisiti richiesti ai fini dell'esonero. 
    L'assenza del candidato alla prova preselettiva, qualunque ne sia
la causa, comportera' la decadenza dal  diritto  a  partecipare  alle
prove successive. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i soli
candidati utilmente collocati nella graduatoria di preselezione entro
i primi 100. Il predetto numero sara' superato per ricomprendervi gli
eventuali  candidati  ex   aequo   all'ultimo   posto   utile   della
graduatoria. Qualora si presenti alla prova di preselezione un numero
di candidati pari  a  100,  la  preselezione  non  avra'  luogo  e  i
candidati presenti saranno ammessi di ufficio alla prova scritta,  il
cui svolgimento avverra' secondo le modalita' indicate  nel  presente
articolo. Il punteggio conseguito  nella  preselezione  non  concorre
alla formazione del voto finale di merito. Mediante pubblicazione sul
sito web di Ateneo all'indirizzo https://www.uniparthenope.it , nella
sezione Lavora con Noi, sottosezione reclutamento  personale  tecnico
amministrativo, sara' data comunicazione  dello  svolgimento  o  meno
della prova preselettiva, della data e  del  luogo  in  cui  essa  si
svolgera'  sulla  base  del  numero  di   candidati   ammessi.   Tale
pubblicazione costituisce notifica ufficiale a tutti gli effetti. 
    Tale pubblicazione sara' considerata convocazione  ufficiale  per
tutti i candidati ammessi alla preselezione, ad eccezione  di  coloro
ai  quali  sia  stata  notificata  personalmente   con   raccomandata
l'esclusione dalla procedura concorsuale. 
    Dell'esito della preselezione, con  l'indicazione  dei  candidati
ammessi e/ non ammessi alle successive fasi concorsuali,  sara'  data
comunicazione  mediante   affissione   sul   sito   web   di   Ateneo
all'indirizzo sopraindicato. 
    Sara'    cura    dell'Amministrazione    comunicare,     mediante
pubblicazione di apposito avviso sul sito web di Ateneo all'indirizzo
https://www.uniparthenope.it  ,  nella  sezione   Lavora   con   Noi,
sottosezione  reclutamento  personale  tecnico   amministrativo,   il
calendario  delle  prove  scritte,  con  l'indicazione  della   data,
dell'ora e del luogo ove  le  stesse  si  terranno,  almeno  quindici
giorni prima di quello in cui dovranno sostenerla. 
    La predetta pubblicazione avra' valore di notifica  a  tutti  gli
effetti e pertanto non verra' data ai candidati  altra  comunicazione
per le suddette prove. 
    Per essere ammessi a sostenere le  prove  di  esame  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. 
    I voti sono espressi in trentesimi. 
    Saranno ammessi alla prova orale solo  i  candidati  che  avranno
riportato in ciascuna delle prove scritte  una  votazione  di  almeno
21/30. 
    Ai candidati ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  sara'  data
comunicazione del luogo e del giorno in cui la  stessa  si  svolgera'
almeno venti  giorni  prima  dell'espletamento  della  prova  stessa,
mediante pubblicazione di apposito avviso  sul  sito  web  di  Ateneo
all'indirizzo https://www.uniparthenope.it nella sezione  Lavora  con
Noi,  sottosezione  reclutamento  personale  tecnico  amministrativo.
Contestualmente sara'  data  comunicazione  del  voto  riportato  dai
candidati nelle prove scritte. 
    Al termine della seduta relativa alla prova orale, la Commissione
esaminatrice forma l'elenco dei candidati,  con  l'indicazione  della
votazione da ciascuno riportata in tale prova  e  ne  affigge  copia,
sottoscritta dal Presidente, presso la sede di esame. 
    La prova orale si considerera' superata  se  il  candidato  avra'
riportato una votazione di almeno 21/30. Il  punteggio  finale  sara'
dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove  scritte
e della votazione conseguita nella prova orale.