Art. 6 
 
                           Prove di esame 
 
    Gli esami consistono in una prova scritta ed in una prova orale. 
    La prova scritta,  la  cui  durata  nonche'  la  tipologia  sara'
determinata  dalla  commissione  giudicatrice,  consistera'   in   un
elaborato o in quesiti a risposta sintetica e vertera'  sui  seguenti
argomenti: 
    diritto amministrativo; 
    normativa  in  materia  di  trasparenza   e   prevenzione   della
corruzione nelle Pubbliche amministrazioni  (decreto  legislativo  n.
33/2013 e successive modifiche ed integrazioni); 
    normativa in materia di organizzazione e gestione  del  personale
delle Pubbliche amministrazioni e ciclo di gestione della performance
(decreto  legislativo  n.  165/2001   e   successive   modifiche   ed
integrazioni e decreto legislativo n. 150/2009 e successive modifiche
ed integrazioni); 
    funzionamento   del   sistema    universitario    e    conoscenza
specialistica della legislazione universitaria. 
    Tale prova si  svolgera'  il  giorno  28  febbraio  2018,  presso
l'aulario  di  questo  Ateneo,  sito  in  Santa  Maria  Capua  Vetere
(Caserta) alla  via  Raffaele  Perla  (nelle  adiacenze  della  villa
comunale e del campo sportivo); tale prova iniziera' alle  ore  10,00
e, pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di  idoneo
documento di riconoscimento in corso  di  validita',  alle  ore  9,00
presso la predetta sede concorsuale ai fini dell'identificazione. 
    Durante la prova scritta i candidati non possono portare carta da
scrivere, appunti manoscritti, libri  o  pubblicazioni  di  qualunque
specie, telefoni cellulari e apparecchiature  elettroniche  di  alcun
genere; e' consentito altresi' consultare soltanto i testi  di  legge
non commentati ed autorizzati dalla  commissione  giudicatrice  ed  i
dizionari. 
    I voti sono espressi in trentesimi. 
    Conseguono l'ammissione alla prova orale i candidati che  abbiano
riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30. 
    I risultati della suindicata prova  scritta  saranno  affissi  il
giorno  8  maggio  2018,  all'albo  dell'ufficio  gestione  personale
tecnico-amministrativo di questo Ateneo,  sito  in  Napoli  alla  via
Marchese Campodisola n. 13, V piano, nonche' pubblicati sul sito  web
di Ateneo al suindicato indirizzo. 
    La prova orale, consistente in un colloquio interdisciplinare che
vertera' sugli argomenti previsti per la prova scritta, sara' diretta
ad accertare anche una approfondita  competenza  del  candidato  alla
pianificazione delle attivita' in  un'ottica  di  problem  solving  e
risultato ed alla predisposizione  di  strumenti  di  monitoraggio  e
valutazione dei processi e dei servizi. 
    Tale prova orale si svolgera' il giorno 25 giugno 2018, alle  ore
09,00, presso i locali della ripartizione risorse umane e trattamento
economico di questa Universita' sita  in  Napoli  alla  via  Marchese
Campodisola n. 13, V piano, con  eventuale  prosieguo  il  giorno  26
giugno 2018 in relazione al numero dei candidati ammessi  alla  prova
di cui trattasi. 
    Eventuale  rinvio  dell'affissione  dei  risultati  della   prova
scritta e/o della  data  di  svolgimento  della  prova  orale  verra'
comunicato ai candidati unicamente  mediante  avviso  pubblicato  sul
sito web di Ateneo in data 8 maggio 2018. 
    Ai sensi dell'art. 37 del decreto legislativo 30 marzo  2001,  n.
165 e successive modifiche ed  integrazioni  citato  nelle  premesse,
nell'ambito della prova orale e' accertata la conoscenza della lingua
inglese, attraverso la lettura e  la  traduzione  di  testi,  nonche'
mediante una conversazione, in modo tale da riscontrare  il  possesso
di una adeguata e completa padronanza degli strumenti linguistici. In
occasione della suddetta prova orale sara',  altresi',  accertata  la
conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle   applicazioni
informatiche piu'  diffuse,  da  realizzarsi  mediante  una  verifica
applicativa. 
    Del giudizio conclusivo di tali verifiche si tiene conto ai  fini
della determinazione del voto relativo alla prova orale. 
    I voti sono espressi in trentesimi. La suddetta  prova  orale  si
intende superata con una votazione di almeno 21/30. 
    La  votazione  complessiva  e'  determinata  sommando   il   voto
conseguito nella prova scritta ed  il  voto  conseguito  nella  prova
orale. 
    Per essere ammessi a sostenere le prove  di  esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso  di
validita' ai sensi della vigente normativa. 
    L'indicazione del suddetto calendario d'esame costituisce a tutti
gli effetti notifica ufficiale per  la  convocazione  alle  prove  di
esame. 
    Pertanto,  i   candidati   che   non   abbiano   ricevuto   alcun
provvedimento di esclusione dal concorso sono tenuti  a  presentarsi,
senza alcun preavviso e pena esclusione, presso le sedi e nei  giorni
sopra indicati. 
    Si  fa  presente,  infine,  che   la   regolamentazione   interna
dell'Universita' e' reperibile sul sito web  di  Ateneo  al  seguente
indirizzo:
http://www.unicampania.it/index.php/ateneo/statuto-e-regolamenti