Art. 3 
 
                          Test preselettivo 
 
    La Banca d'Italia -  al  fine  di  assicurare  l'efficacia  e  la
celerita' della procedura selettiva - organizza test preselettivi per
ciascuno dei concorsi di cui all'art. 1 per i quali sia pervenuto  un
numero di domande di partecipazione superiore alle 2.500 unita'. 
    Il test preselettivo e' articolato in due sezioni che  riguardano
l'accertamento della conoscenza: 
    1. delle  materie  previste  per  la  prova  scritta  di  cui  ai
programmi allegati; 
    2. della lingua inglese. 
    Alla prima sezione viene attribuito fino  ad  un  massimo  di  65
punti; alla seconda fino ad un massimo di 35 punti. 
    Alla predisposizione e allo svolgimento  dei  test  sovrintendono
Comitati nominati dalla Banca d'Italia. 
    Il test preselettivo e' corretto in forma anonima  con  l'ausilio
di tecnologia informatica. I criteri di  attribuzione  del  punteggio
per ciascuna risposta esatta,  omessa  o  errata  vengono  comunicati
prima dell'inizio della prova. 
    I candidati sono classificati in ordine decrescente  in  base  al
punteggio complessivo del test che risulta dalla somma  dei  punteggi
conseguiti nelle due sezioni. Vengono quindi chiamati a sostenere  la
prova scritta di cui all'art.  5  i  candidati  classificatisi  nelle
prime: 
    360 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera  A  -
ovvero fino  all'80%  dei  presenti,  con  arrotondamento  all'unita'
superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a  360  -
nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile; 
    200 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera  B  -
ovvero fino  all'80%  dei  presenti,  con  arrotondamento  all'unita'
superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a  200  -
nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile; 
    340 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera  C  -
ovvero fino  all'80%  dei  presenti,  con  arrotondamento  all'unita'
superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a  340  -
nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile; 
    300 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera  D  -
ovvero fino  all'80%  dei  presenti,  con  arrotondamento  all'unita'
superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a  300  -
nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile; 
    200 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera  E  -
ovvero fino  all'80%  dei  presenti,  con  arrotondamento  all'unita'
superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a  200  -
nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile; 
    120 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera  F  -
ovvero fino  all'80%  dei  presenti,  con  arrotondamento  all'unita'
superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a  120  -
nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile. 
    In occasione dello svolgimento del test sono comunicati: 
      il giorno a partire  dal  quale  vengono  pubblicati  sul  sito
internet  della  Banca  d'Italia  www.bancaditalia.it   i   risultati
conseguiti da ciascun candidato; 
      il giorno e il luogo di effettuazione della  prova  scritta  di
cui all'art. 5. 
    I  risultati   conseguiti   da   ciascun   candidato   nel   test
preselettivo, con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla  prova
scritta, vengono pubblicati esclusivamente sul  sito  internet  della
Banca d'Italia www.bancaditalia.it Tale pubblicazione  assume  valore
di notifica ad ogni effetto di legge. 
    Il punteggio conseguito nel test preselettivo non  concorre  alla
formazione del punteggio complessivo utile ai fini della  graduatoria
di merito.