Art. 3 
 
                    Portale dei concorsi on-line 
                     del Ministero della difesa 
 
    1. La procedura relativa al concorso, di cui  all'art.  1,  viene
gestita tramite il portale dei concorsi on-line del  Ministero  della
difesa (da ora in poi  portale),  raggiungibile  attraverso  il  sito
internet www.difesa.it  -  area  siti  di  interesse,  link  concorsi
on-line Difesa. 
    2. Previa registrazione da effettuarsi con le modalita'  indicate
al successivo comma 3 - che consentira' la partecipazione a  tutti  i
concorsi per il reclutamento del personale militare, anche di  futura
pubblicazione - e' possibile presentare la domanda di  partecipazione
e  ricevere  le  successive  comunicazioni  inviate  dalla  Direzione
Generale per il Personale Militare o da Ente  dalla  stessa  delegato
alla gestione del concorso. 
    3. Per usufruire dei servizi offerti dal portale dei concorsi,  i
concorrenti potranno utilizzare  le  proprie  credenziali  rilasciate
nell'ambito del Sistema Pubblico di Identita' Digitale (SPID)  da  un
gestore riconosciuto e con  le  modalita'  fissate  dall'Agenzia  per
l'Italia Digitale (AgID) oppure  svolgere  la  procedura  guidata  di
registrazione, descritta alla voce «Istruzioni» del portale, con  una
delle seguenti modalita': 
      a)  senza  smart  card:  fornendo   un   indirizzo   di   posta
elettronica,  una  utenza  di  telefonia  mobile   intestata   ovvero
utilizzata  dal  concorrente  e  gli  estremi  di  un  documento   di
riconoscimento in corso di validita'; 
      b) con smart card: mediante carta d'identita' elettronica (CIE)
ovvero  carta  nazionale  dei  servizi  (CNS)   ovvero   tessera   di
riconoscimento elettronica  rilasciata  da  un'Amministrazione  dello
Stato (decreto del Presidente della Repubblica  28  luglio  1967,  n.
851) ai sensi dell'art. 66, comma 8 del decreto legislativo  7  marzo
2005, n. 82 ovvero firma digitale. 
    Prima di iniziare la procedura guidata di registrazione,  nonche'
prima di effettuare tutte le operazioni consentite tramite il portale
(compresa  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione   ai
concorsi),   i   concorrenti   dovranno   leggere   attentamente   le
informazioni inerenti al software e  alla  configurazione  necessaria
per poter operare efficacemente nel portale. L'uso di  programmi  non
consigliati  o  non  previsti   potrebbe   determinare   la   mancata
acquisizione dei dati inseriti dai concorrenti. 
    4. Conclusa la fase di accreditamento,  l'interessato  acquisisce
le credenziali (userid e password)  per  poter  accedere  al  proprio
profilo cosi' creato nel portale. Con tali credenziali i  concorrenti
potranno partecipare, presentando la relativa  domanda,  a  tutte  le
procedure concorsuali di interesse, senza dover  di  volta  in  volta
ripetere  l'accreditamento.  In   caso   di   smarrimento   di   tali
credenziali, e' attivabile la  procedura  di  recupero  delle  stesse
dalla pagina iniziale del portale.