Art. 8 
 
 
    L'esame per l'accesso alla qualifica di procuratore  dello  Stato
consta di tre prove scritte e di una prova orale. Le  prove  scritte,
che devono essere svolte nel termine di  otto  ore  dalla  dettatura,
consistono: 
      a) nello svolgimento di  un  tema  teorico-pratico  di  diritto
privato e/o di diritto processuale civile; 
      b) nello svolgimento di  un  tema  teorico-pratico  di  diritto
penale e/o di procedura penale; 
      c) nello svolgimento di  un  tema  teorico-pratico  di  diritto
amministrativo sostanziale e/o processuale. 
    La prova orale concerne, oltre alle materie indicate per le prove
scritte,  il  diritto  costituzionale,  il   diritto   internazionale
privato, il diritto comunitario, il diritto  tributario,  il  diritto
del lavoro, ed elementi di informatica giuridica. 
    Le prove scritte avranno luogo nella Provincia di Roma e la prova
orale avra' luogo a Roma. 
    Nei giorni 19, 20 e  21  giugno  2018  si  svolgeranno  le  prove
scritte; la consegna dei testi di legge che si  intendono  consultare
durante  lo  svolgimento  delle  stesse,  ai  fini  della  preventiva
verifica da parte della commissione esaminatrice e' prevista  per  il
giorno 18 giugno 2018.  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 29 maggio 2018 - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» -
saranno indicati l'orario  e  la  sede  di  svolgimento  delle  prove
scritte  nonche'  eventuali  altre   variazioni   e/o   comunicazioni
organizzative che si dovessero rendere necessarie. 
    Ai candidati ammessi a sostenere le prove d'esame non sara'  data
comunicazione alcuna; pertanto, coloro che non abbiano avuto  notizia
dell'esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi presso la sede
d'esame per sostenere le prove scritte; resta in ogni caso  fermo  il
potere dell'Avvocato generale di disporre l'esclusione dei candidati,
in  qualsiasi  momento  del  procedimento  concorsuale,   ove   venga
accertata la  mancanza  dei  requisiti  di  ammissione  di  cui  agli
articoli 2 e 4 del presente bando. 
    Durante gli scritti sara' consentita  ai  candidati  soltanto  la
consultazione di codici, leggi e decreti dello Stato, il Corpus Iuris
e le Istituzioni di Gaio, in edizione senza note o, quanto  ai  testi
latini, con semplici annotazioni relative a varianti di lezioni. 
    I candidati che  intendano  avvalersi  di  tale  facolta'  devono
consegnare i testi da consultare presso la sede in cui si svolgeranno
gli scritti il giorno precedente  a  quello  d'inizio  degli  stessi,
secondo le modalita' che  saranno  indicate  nell'avviso  di  cui  al
quinto comma del presente articolo. 
    I  predetti  testi  dovranno  riportare  in  modo  leggibile   (a
stampatello), sulla copertina esterna ed  anche  sulla  prima  pagina
interna, le generalita' del candidato. 
    Per essere ammessi a sostenere le prove di  esame  i  concorrenti
dovranno esibire la carta d'identita' o documento  di  riconoscimento
equipollente, ai sensi dell'art. 35 del decreto del Presidente  della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.