Art. 5 
 
               Commissioni di concorso. Prove d'esame 
 
    La Banca d'Italia nomina per ciascun concorso di cui  all'art.  1
una Commissione con l'incarico di sovrintendere alle prove d'esame. 
    Le prove d'esame consistono in una prova scritta e in  una  prova
orale e si svolgono a Roma. 
    La prova scritta consiste in un test di  80  domande  a  risposta
multipla ed e' articolata in due sezioni: 
      la prima sezione e' relativa all'accertamento delle  conoscenze
tecniche e  si  compone  di  70  domande  con  un  punteggio  massimo
conseguibile di 45 punti; 
      la  seconda  sezione   e'   relativa   all'accertamento   della
conoscenza della lingua inglese e si compone di  10  domande  con  un
punteggio massimo conseguibile di 5 punti. 
    La prima sezione del test e' articolata sui seguenti argomenti: 
      lettera A: chimica di base e tecnologie  chimiche  industriali;
elementi di meccanica, macchine e  processi  industriali;  tecnologia
grafica, procedimenti e processi di stampa;  misure  e  controlli  di
qualita' su processi e prodotti industriali; normativa in materia  di
sicurezza sul lavoro, igiene del lavoro e tutela ambientale; 
      lettera B: principi di elettronica ed  elettrotecnica;  sistemi
di automazione industriale;  interpretazione  di  disegni  tecnici  e
schemi  circuitali;  metodi  di  misura  e  strumentazione  di  base;
normativa in materia di sicurezza sul lavoro,  igiene  del  lavoro  e
tutela ambientale. 
    Viene richiesta la conoscenza  delle  materie  sopra  indicate  a
livello di scuola media superiore di secondo grado. (2) 
    La durata complessiva della prova e' di 80 minuti. 
    Il  test  viene  corretto  in  forma  anonima  con  l'ausilio  di
tecnologia informatica e viene valutato  fino  a  un  massimo  di  50
punti. 
    Sulla base del risultato del test vengono formate le due seguenti
graduatorie in ordine decrescente di punteggio: 
      per il concorso di cui alla lettera A, conseguono  l'ammissione
alla prova orale i candidati classificati fino al 150° posto  nonche'
quelli classificati ex aequo in tale ultima posizione; 
      per il concorso di cui alla lettera B, conseguono  l'ammissione
alla prova orale i candidati classificati fino al 75°  posto  nonche'
quelli classificati ex aequo in tale ultima posizione. 
    I risultati conseguiti da ciascun candidato nella prova  scritta,
con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla prova orale e  della
data di convocazione,  vengono  pubblicati  esclusivamente  sul  sito
internet della Banca d'Italia www.bancaditalia.it. Tale pubblicazione
assume valore di notifica ad ogni effetto di legge. 
    I concorrenti che superano la prova  scritta  vengono  ammessi  a
sostenere  una  prova  orale  che  consiste  in  un  colloquio  sugli
argomenti previsti per il test  e  in  una  conversazione  in  lingua
inglese; possono inoltre formare oggetto di colloquio  le  esperienze
formative e le eventuali esperienze professionali maturate. 
    Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato
anche casi  pratici,  tende  ad  accertare:  le  conoscenze  tecniche
acquisite nel percorso di formazione; le competenze e  l'abilita'  di
mestiere;  la  capacita'  di  esposizione  chiara  e  sintetica.   La
conversazione in lingua inglese e' volta a verificarne il livello  di
conoscenza in relazione alle  attivita'  da  svolgere  nel  posto  di
lavoro. 
    La  prova  orale,  comprensiva  della  conversazione  in   lingua
inglese, viene valutata con l'attribuzione di un punteggio massimo di
50 punti ed e' superata dai candidati che ottengono una votazione  di
almeno 30 punti, i quali pertanto conseguono l'idoneita'. 
    I risultati dei candidati che  hanno  sostenuto  la  prova  orale
vengono  pubblicati  sul   sito   internet   della   Banca   d'Italia
www.bancaditalia.it. Tale pubblicazione assume valore di notifica  ad
ogni effetto di legge. 

(2) Nella preparazione,  il  candidato  dovra'  prestare  particolare
    attenzione agli aspetti del programma maggiormente attinenti alle
    tematiche e alle applicazioni relative ai processi di  produzione
    industriale  in  un  contesto  caratterizzato  dall'utilizzo   di
    sistemi, macchinari e linee di produzione ad elevata automazione.