Art. 12 
 
 
                      Prova di cultura generale 
 
 
    1. I concorrenti che saranno giudicati idonei  al  termine  degli
accertamenti sanitari, degli accertamenti attitudinali e delle  prove
di educazione fisica, sosterranno la prova di  cultura  generale  che
avra' luogo, indicativamente, nelle date  e  nelle  sedi  di  seguito
elencate per ciascun concorso: 
      a) l'11 e il 12 luglio 2018, rispettivamente per gli  aspiranti
al liceo classico e per gli aspiranti al liceo scientifico, presso il
Centro di selezione e  reclutamento  nazionale  dell'Esercito,  viale
Mezzetti n. 2 -  Foligno,  con  inizio  non  prima  delle  9,30,  con
presentazione entro le 8,00, per il concorso  di  cui  al  precedente
art. 1, comma 1, lettera a); 
      b)  il  19  luglio  2018  presso  la  scuola  navale   militare
«Francesco Morosini», via Piave n. 30/A - Sant'Elena  (Venezia),  con
inizio non prima delle 9,00, per il concorso  di  cui  al  precedente
art. 1, comma 1, lettera b); 
      c) il 15 giugno 2018 per gli aspiranti al liceo  scientifico  e
il 22 giugno 2018 per gli  aspiranti  al  liceo  classico  presso  la
scuola militare aeronautica «Giulio Douhet»,  viale  dell'Aeronautica
n. 14 - Firenze, con inizio non prima delle 9,00, per il concorso  di
cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c). 
    Eventuali modifiche della sede o delle  date  di  svolgimento  di
detta prova saranno rese note, con valore di  notifica  a  tutti  gli
effetti e per tutti i concorrenti, mediante avviso inserito nell'area
pubblica della sezione comunicazioni del portale. Tale avviso  sara',
inoltre, consultabile nel sito internet www.persomil.difesa.it 
    Saranno convocati a sostenere, con riserva, la prova  di  cultura
generale anche i concorrenti che si troveranno  nelle  condizioni  di
cui al precedente art. 11, comma 7, per i quali non e'  stato  ancora
espresso alcun giudizio. 
    2.  I  concorrenti  saranno  tenuti  a  presentarsi  senza  alcun
preavviso almeno un'ora prima dell'inizio della prova (un'ora e mezza
prima per il concorso di cui al precedente art. 1, comma  1,  lettera
a), presso la sede indicata al precedente comma 1, muniti a  pena  di
esclusione  di  carta   d'identita'   o   di   altro   documento   di
riconoscimento  in  corso  di  validita',  provvisto  di  fotografia,
rilasciato da un'Amministrazione dello  Stato.  Saranno  esclusi  dal
concorso  i  concorrenti  che  non  saranno   presenti   al   momento
dell'inizio della prova, quali che  siano  le  ragioni  dell'assenza,
comprese quelle  dovute  a  causa  di  forza  maggiore.  Non  saranno
previste riconvocazioni. 
    3.  I  concorrenti  risultati  idonei  in  tutte   le   prove   e
accertamenti e che, al  termine  dell'anno  scolastico,  non  avranno
conseguito la promozione alla classe superiore bensi' la «sospensione
di giudizio» per il mancato conseguimento della sufficienza in una  o
piu' discipline, nonche' i  concorrenti  che  sono  stati  ammessi  a
partecipare al concorso con riserva, nei casi previsti dal precedente
art. 4, comma 9, lettera f), dovranno ritenersi ammessi con riserva a
sostenere la prova di cultura generale del concorso. 
    4.   La   prova   di   cultura   generale    consistera'    nella
somministrazione di un questionario di tipo culturale che vertera': 
      a) per gli aspiranti al liceo classico, sulle materie del 1°  e
del 2° anno di detto  liceo,  secondo  i  programmi  ministeriali  ed
essenzialmente sulle materie italiano, greco, latino, lingua inglese,
matematica, storia e scienze naturali. I principali argomenti d'esame
sono riportati nell'elenco rinvenibile tra gli allegati al bando; 
      b) per gli aspiranti al liceo scientifico, sulle materie del 1°
e del 2° anno di detto liceo (con esclusione del disegno), secondo  i
programmi ministeriali  ed  essenzialmente  sulle  materie  italiano,
latino,  lingua  inglese,  matematica,  scienze  naturali,  storia  e
fisica. I principali argomenti d'esame sono riportati nel gia' citato
elenco rinvenibile tra gli allegati al bando. 
    Nel  medesimo  allegato  sono  indicati  anche   i   criteri   di
valutazione. 
    5. La prova di  cultura  generale  si  riterra'  superata  se  il
concorrente avra' riportato la votazione minima di 6/10. Il punteggio
conseguito da ciascun concorrente nella  prova  di  cultura  generale
sara' utile alla formazione delle graduatorie di  merito  di  cui  al
successivo art. 14.