Art. 11 
 
 
                       Accertamento sanitario 
 
 
    1. I candidati,  previa  sottoscrizione  della  dichiarazione  di
consenso informato all'effettuazione del protocollo diagnostico e  di
informazione sui  protocolli  vaccinali  previsto  per  il  personale
militare secondo  il  modello  rinvenibile  all'allegato  E,  saranno
sottoposti, da parte della commissione di cui al precedente  art.  7,
comma 1, lettera b), all'accertamento sanitario al fine di constatare
il possesso dell'idoneita' al servizio permanente  quale  Maresciallo
del ruolo musicisti dell'Esercito. 
    L'idoneita' psico-fisica dei concorrenti sara'  definita  tenendo
conto del vigente elenco delle imperfezioni e  delle  infermita'  che
sono causa di non  idoneita'  al  servizio  militare  e  criteri  per
delineare il profilo  sanitario  dei  soggetti  giudicati  idonei  al
servizio militare, approvate con il  decreto  ministeriale  4  giugno
2014, nonche' tenendo  conto  dei  parametri  fisici  correlati  alla
composizione  corporea,   alla   forza   muscolare   e   alla   massa
metabolicamente attiva, nei limiti previsti dall'art. 587 del decreto
del Presidente della Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90,  cosi'  come
modificato  dall'art.  4,  comma  1,  lettera  c)  del  decreto   del
Presidente della  Repubblica  17  dicembre  2015,  n.  207,  rilevati
secondo le prescrizioni fissate con la  Direttiva  Tecnica  ed.  2016
dell'Ispettorato generale della Sanita' Militare di cui in  premessa.
La verifica dei parametri correlati alla  massa  corporea  non  sara'
effettuata per i candidati in servizio nelle Forze armate. 
    La  commissione  medica,  prima  di  eseguire  la  visita  medica
generale, durante  la  quale  si  effettuera'  anche  la  valutazione
dell'apparato dentario e  osteo-articolare,  disporra'  per  tutti  i
candidati i seguenti accertamenti specialistici e di laboratorio: 
      a) cardiologico con E.C.G.; 
      b) oculistico; 
      c) otorinolaringoiatrico comprensivo di esame audiometrico; 
      d) psicologico e psichiatrico; 
      e) analisi completa delle urine con  esame  del  sedimento.  Si
effettuera', comunque, a campione  randomizzato  l'accertamento  drug
test di cui all'art. 10, comma 4, lettera e); 
      f) analisi del sangue concernente: 
        1) emocromo completo; 
        2) glicemia; 
        3) creatininemia; 
        4) trigliceridemia; 
        5) colesterolemia; 
        6) transaminasemia (GOT -GPT); 
        7) bilirubinemia totale e frazionata; 
        8) gamma GT; 
        9) dosaggio del G6PD; i  candidati  riconosciuti  affetti  da
carenza accertata,  totale  o  parziale,  dell'enzima  G6PD  dovranno
rilasciare  la  dichiarazione   di   ricevuta   informazione   e   di
responsabilizzazione di cui all'allegato H. 
    2. La commissione procedera', inoltre: 
      alla  verifica  dell'abuso   abituale   di   alcool   in   base
all'anamnesi, alla visita medica diretta  e  alla  valutazione  degli
esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT e MCV). In caso di sospetto il
candidato sara' rinviato ad altra data compatibile con il  calendario
di  svolgimento  degli  accertamenti  per   consegnare   il   referto
attestante  l'esito  del  test  della  CDT  (ricerca  ematica   della
transferrina carboidrato carente)  con  eventuale  test  di  conferma
mediante HPLC in caso di positivita', che il candidato avra' cura  di
effettuare in proprio, presso una struttura sanitaria pubblica, anche
militare o privata accreditata con il  Servizio  sanitario  nazionale
(S.S.N.); 
      a qualsiasi ulteriore indagine ritenuta  utile  per  consentire
un'adeguata valutazione clinica e medico-legale  e/o  richiedere  che
venga esibita documentazione sanitaria (cartelle cliniche,  risultati
di pregressi accertamenti specialistici, strumentali o di laboratorio
ecc.). 
    In caso di necessita' di esami radiografici, il candidato  dovra'
sottoscrivere apposita dichiarazione  di  consenso  all'effettuazione
dell'esame stesso; 
      alla verifica del seguente specifico requisito: visus  corretto
non inferiore a 16/10 complessivi con lenti  frontali  ben  tollerate
(da portare al seguito) e non inferiore  7/10  nell'occhio  che  vede
meno, raggiungibile con correzione non superiore  alle  tre  diottrie
anche in un solo  occhio.  Senso  cromatico  normale  accertato  alle
tavole pseudoisocromatiche o in difetto alle matassine colorate. Sono
ammessi  gli   esiti   di   intervento   Lasik   e   gli   esiti   di
fotocheratoablazione senza disturbi funzionali e con  integrita'  del
fondo oculare. 
    3. I candidati gia' giudicati idonei agli  accertamenti  sanitari
nei 365 giorni antecedenti la data di presentazione presso il  Centro
di selezione e reclutamento nazionale dell'Esercito nell'ambito di un
concorso della stessa Forza armata, previa  esibizione  del  relativo
verbale e della documentazione di cui all'art. 10, comma  4,  saranno
sottoposti esclusivamente alla verifica dell'abuso abituale di alcool
in base all'anamnesi, alla visita medica diretta e  alla  valutazione
degli esami ematochimici (gamma GT, GOT,  GPT  e  MCV).  In  caso  di
dubbio, il candidato sara' rinviato ad altra data per  consegnare  il
referto attestante l'esito del test della CDT (ricerca ematica  della
transferrina carboidrato carente)  con  eventuale  test  di  conferma
mediante HPLC in caso di positivita', che il candidato avra' cura  di
effettuare in proprio, presso una struttura sanitaria pubblica, anche
militare o privata accreditata con il  Servizio  sanitario  nazionale
(S.S.N.). 
    4.  La  citata  commissione  medica,  per  tutti   i   candidati,
provvedera'  a  definire  il  profilo  sanitario  secondo  i  criteri
stabiliti dalla normativa vigente, sulla base delle risultanze  della
visita medica generale e degli accertamenti eseguiti, seduta  stante,
comunichera'  al  candidato  l'esito  degli   accertamenti   sanitari
sottoponendogli il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      «idoneo», con l'indicazione del profilo sanitario conseguito; 
      «inidoneo», con l'indicazione del profilo sanitario  conseguito
e del motivo dell'inidoneita'. 
    5. Saranno giudicati  «idonei»  i  candidati  in  possesso  degli
specifici requisiti di  cui  ai  commi  1-2  e  ai  quali  sia  stato
attribuito il coefficiente 1 o 2 in  ciascuna  delle  caratteristiche
somatofunzionali di seguito indicate: psiche (PS); costituzione (CO);
apparato  cardio-circolatorio  (AC);  apparato   respiratorio   (AR);
apparati vari (AV); apparato  osteo-artro-muscolare  superiore  (LS);
apparato osteo-artro-muscolare  inferiore  (LI);  vista  (VS);  udito
(AU). 
    Per la caratteristica somato-funzionale AV, indipendentemente dal
coefficiente assegnato, la  carenza  accertata,  totale  o  parziale,
dell'enzima G6PD non puo'  essere  motivo  di  esclusione,  ai  sensi
dell'art. 1 della legge n. 109/2010,  richiamata  nelle  premesse  al
bando. 
    6. Fermo restando quanto previsto ai  precedenti  commi,  saranno
giudicati «inidonei» i candidati  risultati  non  in  possesso  degli
specifici requisiti fisici di cui sopra e/o affetti da: 
      positivita' degli accertamenti  diagnostici  per  l'uso,  anche
saltuario od  occasionale,  di  sostanze  stupefacenti,  nonche'  per
l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; 
      disturbi  della  parola  anche  in  forma  lieve  (dislalia   e
disartria); 
      imperfezioni e infermita' per le quali le vigenti direttive per
delineare  il  profilo  sanitario  stabiliscono   l'attribuzione   di
coefficiente  3  o  4  nelle  caratteristiche  somato-funzionali   (a
eccezione   della   caratteristica   somato-funzionale   AV   qualora
l'attribuzione del coefficiente 3 o 4  sia  determinata  da  carenza,
totale o parziale, dell'enzima G6PD). 
    7. La commissione giudichera', altresi',  inidoneo  il  candidato
che presenti tatuaggi quando, per la loro sede,  siano  deturpanti  o
contrari  al  decoro  dell'uniforme  o  siano  possibile  indice   di
personalita'  abnorme  (in  tal  caso   da   accertare   con   visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici). 
    8. I candidati che all'atto degli accertamenti sanitari risultano
affetti da malattie o  lesioni  acute  di  recente  insorgenza  e  di
presumibile breve durata, per le quali e' scientificamente  probabile
un'evoluzione migliorativa tale da  lasciar  prevedere  il  possibile
recupero  dei  requisiti  prescritti  in  tempi  compatibili  con  lo
svolgimento del concorso  e,  comunque,  entro  i  successivi  trenta
giorni, saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti sanitari a  cura
della stessa commissione medica, per verificare l'eventuale  recupero
dell'idoneita' fisica; nel frattempo, detti candidati potranno essere
ammessi a sostenere con riserva l'accertamento attitudinale di cui al
successivo art. 12. Se i candidati non avranno recuperato, al momento
della nuova visita, la prevista idoneita' fisica,  saranno  giudicati
«inidonei» e  l'esito  dell'accertamento  attitudinale  eventualmente
disposto  sara'  considerato  nullo.  Il  giudizio  di   inidoneita',
comunicato seduta stante agli interessati, e' definitivo  e  comporta
l'esclusione dal concorso senza ulteriori comunicazioni. I  candidati
che risulteranno assenti il giorno della nuova  convocazione  saranno
considerati rinunciatari ed esclusi dal concorso. 
    9. I candidati di sesso femminile, in  caso  di  positivita'  del
test di gravidanza, non potranno essere  sottoposti  all'accertamento
sanitario di cui all'art. 8, comma 1, lettera b), in quanto, ai sensi
dell'art. 580, comma 2, del decreto del Presidente  della  Repubblica
15 marzo 2010, n. 90, lo stato di gravidanza  costituisce  temporaneo
impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio  militare.
Pertanto, nei confronti delle candidate il cui stato di gravidanza e'
stato accertato anche con le modalita' previste dall'art.  10,  comma
4, la Direzione generale per il personale militare procedera'  a  una
nuova convocazione in  data  compatibile  con  la  definizione  della
graduatoria di cui al successivo  art.  15.  Se  in  occasione  della
seconda convocazione il temporaneo impedimento perdura,  la  preposta
commissione di cui al successivo art. 7,  comma  1,  lettera  b),  ne
dara' notizia  alla  citata  Direzione  generale  che  escludera'  la
candidata   dal   concorso   per   l'impossibilita'   di    procedere
all'accertamento del possesso dei  requisiti  previsti  dal  presente
bando.