Art. 16 
 
 
                        Nomina a orchestrale 
 
 
    1. I candidati dichiarati vincitori del  concorso  sono  nominati
Primo Maresciallo, Maresciallo Capo o Maresciallo Ordinario del ruolo
dei musicisti dell'Esercito e devono essere inseriti  rispettivamente
nell'organizzazione strumentale delle prime, delle  seconde  o  delle
terze parti della banda come  indicato  nell'art.  1515  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
    2. La nomina ad orchestrale decorre dal giorno di incorporamento,
fissato con determinazione del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. 
    3. I vincitori del  concorso  che,  alla  data  di  scadenza  del
termine della presentazione  della  domanda,  non  siano  Marescialli
dell'Esercito, verranno ammessi ad un corso di formazione. 
    4. I frequentatori del corso, all'atto di presentazione presso il
reparto d'istruzione designato, dovranno produrre  una  dichiarazione
sostitutiva, ai  sensi  degli  articoli  46  e  47  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre  2000,  n.  445,  in  cui  si
attesta  il  possesso/mantenimento   dei   requisiti   previsti   dal
precedente art. 2. 
    5. I vincitori di concorso saranno sottoposti  alle  vaccinazioni
obbligatorie previste dalla normativa sanitaria  in  ambito  militare
per il servizio in Patria e all'estero. Informazioni in  ordine  agli
eventuali rischi derivanti dal protocollo  vaccinale  sara'  resa  ai
vincitori incorporati dal personale sanitario di cui alla sezione  7,
paragrafo 5), lettera a) della Direttiva  Tecnica  14  febbraio  2008
dalla Direzione generale della Sanita' Militare,  recante  «Procedure
applicative e data di introduzione delle schedule vaccinali  e  delle
altre misure di profilassi». 
    6. All'atto dell'incorporamento dovranno presentare: 
      a) certificato  anamnestico/referto  rilasciato,  entro  trenta
giorni dalla data di ammissione  al  corso,  da  strutture  sanitarie
pubbliche (scheda o libretto sanitario se militari); 
      b) certificato  vaccinale  infantile  e  quello  relativo  alle
eventuali  vaccinazioni  effettuate  per  turismo  e  per   attivita'
lavorative pregresse; in caso di assenza della relativa vaccinazione,
il dosaggio degli anticorpi per morbillo, rosolia e parotite; 
      c) certificato  rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica,
anche  militare,  o  privata  convenzionata  attestante   il   gruppo
sanguigno e il fattore Rh. 
    I   militari   in   servizio   nell'Esercito   compileranno   una
dichiarazione attestante il possesso del titolo di studio  richiesto,
qualora non risultasse dalla documentazione personale. 
    I diplomi e i certificati rilasciati  da  istituti  parificati  o
legalmente riconosciuti dovranno essere legalizzati dal  provveditore
agli studi (art. 32 del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.
445/2000). 
    7. I vincitori del concorso  provenienti  dal  ruolo  Marescialli
dell'Esercito, se di grado: 
      a) uguale a quello iniziale della categoria per la quale  hanno
concorso, conservano l'anzianita' posseduta nel ruolo di provenienza; 
      b) superiore, sono nominati col grado corrispondente  a  quello
rivestito nel ruolo di  provenienza,  ma  comunque  non  superiore  a
quello  massimo  previsto  per  la  categoria  stessa,  e  conservano
l'anzianita' posseduta, seguendo nel ruolo i pari grado aventi uguale
anzianita' assoluta.