Allegato A 
 
                  STRUMENTI DA CONSIDERARSI AFFINI 
               (Art. 2, comma 1, lettera e) del bando) 
 
    1. Flauto, ottavino. 
    2. Oboe, corno inglese. 
    3. L'intera famiglia  dei  clarinetti  e  l'intera  famiglia  dei
saxofoni. 
    4. Fagotto, contrabasso ad ancia. 
    5. Corno. 
    6. Tromba in Sib, tromba in Fa, tromba  in  Sib  basso,  flicorno
sopranino in Mib, flicorno soprano in Sib, flicorno contralto in Mib. 
    7. Trombone  tenore,  trombone  basso  in  Fa,  flicorno  tenore,
flicorno basso, flicorno  basso  grave  in  Fa  e  in  Mib,  flicorno
contrabasso, trombe contrabasso. 
    8. Percussioni in generale (compreso il pianoforte). 
 
                                                           Allegato B 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato C 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato D 
    DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 MAGGIO 1994, n. 487 
Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle  pubbliche
  amministrazioni e le modalita' di  svolgimento  dei  concorsi,  dei
  concorsi unici e delle  altre  forme  di  assunzione  nei  pubblici
  impieghi (Gazzetta Ufficiale 9 agosto 1994, n. 185) 
 
                               Art. 9. 
 
 
Adempimenti  dei  concorrenti  durante  lo  svolgimento  delle  prove
                               scritte 
 
    1. Durante le prove scritte non e'  permesso  ai  concorrenti  di
comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in
relazione con altri, salvo che con gli incaricati della  vigilanza  o
con i membri della commissione esaminatrice. 
    2. Gli elaborati debbono essere scritti esclusivamente, a pena di
nullita', su carta portante il timbro d'ufficio  e  la  firma  di  un
componente della commissione esaminatrice o, nel caso di  svolgimento
delle prove in localita' diverse, da un componente  del  comitato  di
vigilanza. 
    3. I candidati non possono portare  carta  da  scrivere,  appunti
manoscritti, libri  o  pubblicazioni  di  qualunque  specie.  Possono
consultare soltanto i testi di legge non  commentati  ed  autorizzati
dalla commissione, se previsti dal bando di concorso, ed i dizionari. 
    4. Il concorrente che contravviene alle  disposizioni  dei  commi
precedenti  o  comunque  abbia  copiato  in  tutto  o  in  parte   lo
svolgimento del tema, e'  escluso  dal  concorso.  Nel  caso  in  cui
risulti che uno o piu' candidati  abbiano  copiato,  in  tutto  o  in
parte, l'esclusione e' disposta nei confronti di  tutti  i  candidati
coinvolti. 
    5. La commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza  curano
l'osservanza delle disposizioni stesse ed hanno facolta' di  adottare
i provvedimenti necessari. A tale scopo, almeno  due  dei  rispettivi
membri devono trovarsi nella sala degli esami. La mancata  esclusione
all'atto della prova non preclude che l'esclusione  sia  disposta  in
sede di valutazione delle prove medesime. 
 
                                                           Allegato E 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato F 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato G 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato H 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato I 
 
                    ELENCO DEI PEZZI DI CONCERTO 
                         (Art. 13 del bando) 
 
 
          Brani d'obbligo relativi alla prima prova pratica 
 
    1° Flicorno basso in Sib - 1^ Parte A: 
      V. Cosma: Euphonium Concerto; 
      S. Peretti: Parte II dagli Studi di perfezionamento n. 3. 
    2° Clarinetto contralto in Mib - 3^ Parte B: 
      C.M. Von Weber: Concerto n. 1 op. 74 in Fa min. per  clarinetto
e orchestra. 
    1^ Tromba in Sib - 1^ Parte A: 
      A. Arutunian: Concerto; 
      T. Charlier: studio n. 1 dai «36 Etudes Transcendantes». 
    3^ Tromba in Sib - 3^ Parte B: 
      V. Brandt: Concert piece op. 12. 
    2° Piatti con l'obbligo degli altri strumenti a percussione -  3^
Parte B: 
      A. Payson: Cymbal Exercise pag. 46; 
      R. Hochrainer: Studi n. 10-11-12 per piatti; 
      P.I. Cajkovskij: Sinfonia n. 4 - IV Finale; 
      S. Rachmaninov: Concerto n. 2 per pianoforte  e  orchestra  III
Movimento da 37 a 38; 
      P. I. Cajkovskij: «Romeo e Giulietta»; 
      M. Mussorgskij: «Una notte sul Monte Calvo»; 
      I. Stravinsky: «Petruska» (Gran Cassa e piatti un esecutore). 
Strumenti d'obbligo: 
    Timpani: 
      J. Delecluse: Studio n. 9 dal Vingt Etudes; 
      L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7; 
      P. I. Cajkovskij: Sinfonia n. 4. 
    Gran Cassa: 
      A. Payson: Bass Drum Exercise pag. 35; 
      I. Stravinsky: «La sagra della primavera» (Danza della terra). 
    Tamburo: 
      J. Wanamaker: Hurricane; 
      F. Von Suppe': «La Dama di Picche»; 
      R. Korsakov: Sheherazade; 
      Esecuzione di un rullo dal: ppp crescendo a fff,  diminuendo  a
ppp. 
    Xilofono: 
      D.  Shostakovich:  estratti  dall'opera   «Lady   Macbeth   nel
distretto di Minsk». 
    Vibrafono, Marimba, Batteria: 
      Programma libera scelta. 
    1° Sax contralto in Mib - 1^ Parte B: 
      A. Desenclos: Prelude, Cadence et Finale; 
      J. Rueff: III - Prestissimo dalla sonata para saxfono solo. 
    1° Clarinetto piccolo in Mib - 1^ Parte B: 
      E. Cavallini: Carnevale di Venezia. 
Strumento d'obbligo: 
    Clarinetto piccolo in Lab: 
      A. Perier: dai 22 Studi moderni n. 20; 
      F. Gambacurta: dai 10 dieci studi per Clarinetto n. 5. 
    2° Clarinetto soprano in Sib n. 1 - 1^ Parte B: 
      L. Spohr: Concerto n. 3 in Fa min.  op.  19  per  clarinetto  e
orchestra; 
      G. Miluccio: Rhapsodie per clarinetto solo. 
    1° Flicorno soprano in Sib - 1^ Parte A: 
      T. Charlier: Solo de Concours; 
      T. Charlier: Studio n. 12 dai «36 Etudes Transcendantes». 
    1° Flauto - 1^ Parte A: 
      J. Ibert: Flute Concerto. 
Strumento d'obbligo: 
    Ottavino: 
      A. Vivaldi: Piccolo Concerto in Do Maggiore RV443. 
    2° Clarinetto basso in Sib - 2^ Parte B: 
      W. Civitareale: Concerto humeristique por  clarinette  bass  et
orchestre d'harmonie; 
      K. R. Cole: Excursions, variations on a theme of  Paganini  for
the bass clarinet. 
    Esecuzione di uno studio, scelto dalla  commissione,  fra  quelli
esposti di seguito: 
      L. Milde: Studio n. 50 dagli Studi da Concerto op. 26 (versione
per clarinetto basso); 
      K. Berger: «Grenadilla comes to Motown»  dai  Ten  Contemporary
Etudes for Bass Clarinet; 
      M. Verheul: Studio 34 MVWV 844/24  dai  Bass  clarinet  studies
MVWV 820/860. 
    2° Clarinetto soprano in Sib n. 2 - 2^ Parte B: 
      G. Finzi: Concerto. 
    Esecuzione di uno studio, scelto dalla  commissione,  fra  quelli
esposti di seguito: 
      A. Uhl: 48 Etüden n. 19; 
      P. Jeanjean: 16 Studi moderni n. 6; 
      A. D'Elia: 12 Grandi studi n. 6. 
    1° Clarinetto soprano in Sib n. 6 - 2^ Parte A: 
      G. Rossini: Introduzione, tema e variazioni. 
    Esecuzione di uno studio, scelto dalla  commissione,  fra  quelli
esposti di seguito: 
      A. Uhl: 48 Etüden n. 10; 
      P. Jeanjean: 16 studi moderni n. 8; 
      A. D'Elia: 12 grandi studi n. 12. 
    1° Clarinetto piccolo in Lab - 1^ Parte A: 
      J. M. Molter: Concerto n. 2 in Re magg. 
Strumento d'obbligo: 
    Clarinetto piccolo in Mib: 
      A. Perier: 22 studi moderni n. 14; 
      F. Gambacurta: 10 studi per clarinetto n. 3. 
    1° Clarinetto basso in Sib - 1^ Parte A: 
      K. Vlak: Concerto for Bass Clarinet and Band; 
      Isang Yun: Monolog für Baß-Klarinette (1983). 
    Esecuzione di uno studio, scelto dalla  commissione,  fra  quelli
esposti di seguito: 
      L. Milde: Studio n. 40 dagli Studi da Concerto op.26  (versione
per clarinetto basso); 
      K. Berger: «Take It All» dai Ten Contemporary Etudes  for  Bass
Clarinet; 
      M. Verheul: Studio 37 MVWV 825/6 dai Bass clarinet studies MVWV
820/860. 
    2° Clarinetto soprano in Sib n. 5 - 3^ Parte A: 
      B. H. Crusell: Clarinet Concerto n° 3 in Sib magg. Op. 11. 
    Esecuzione di uno studio, scelto dalla  commissione,  fra  quelli
esposti di seguito: 
      A. Uhl: 48 Etüden n. 8; 
      P. Jeanjean: 16 Studi moderni n. 10; 
      A. D'Elia: 12 Grandi studi n. 7. 
 
                                                           Allegato L 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
                                                           Allegato M 
 
                                                     art. 15, comma 4 
 
                        TITOLI PREFERENZIALI 
  (estratto dell'articolo 5 decreto del Presidente della Repubblica 
          9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni) 
 
 
                               Art. 5. 
 
    1. (Omissis). 
    2. (Omissis). 
    3. (Omissis). 
    4. Le categorie di cittadini  che  nei  pubblici  concorsi  hanno
preferenza a parita' di merito e a parita' di  titoli  sono  appresso
elencate. A parita' di merito i titoli di preferenza sono: 
      1) insigniti di medaglia al valor militare; 
      2) mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 
      3) mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 
      4) mutilati ed invalidi per servizio  nel  settore  pubblico  e
privato; 
      5) orfani di guerra; 
      6) orfani dei caduti per fatto di guerra; 
      7) orfani dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico  e
privato; 
      8) feriti in combattimento; 
      9) insigniti  di  croce  di  guerra  o  di  altra  attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa; 
      10)  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di   guerra   ex
combattenti; 
      11) figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; 
      12) figli dei  mutilati  e  degli  invalidi  per  servizio  nel
settore pubblico e privato; 
      13) genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra; 
      14) genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti  per  fatto  di
guerra; 
      15) genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei  caduti  per  servizio
nel settore pubblico o privato; 
      16)  coloro  che  abbiano  prestato  servizio   militare   come
combattenti; 
      17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio  a  qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che  ha  indetto
il concorso; 
      18) coniugati e i non coniugati  con  riguardo  al  numero  dei
figli a carico; 
      19) invalidi ed i mutilati civili; 
      20) militari  volontari  delle  Forze  armate  congedati  senza
demerito al termine della ferma o rafferma. 
    5. (Omissis).