Allegato H 
 
                  PROGRAMMA DELLE PROVE DI CONCORSO 
 
1. Prova scritta. 
    La prova della durata di cinque ore: 
      a) consistera' in un elaborato in lingua  italiana  o  tedesca,
per i candidati che abbiano chiesto nella domanda  di  partecipazione
di svolgere la prova in quest'ultima lingua; 
      b) sara' svolta, tenendo conto dei programmi  previsti  per  il
conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo  grado,
su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla commissione
esaminatrice. 
    La prova  dovra'  essere  redatta  su  appositi  fogli  di  carta
distribuiti prima della prova, recanti il timbro del Centro nazionale
di selezione e reclutamento dell'Arma dei Carabinieri e vistati da un
membro della commissione.  Gli  elaborati  presentati  su  carta  non
timbrata e  non  contrassegnata  non  saranno  ritenuti  validi.  Non
saranno valutati gli elaborati nei  quali  la  commissione  rilevera'
sottoscrizioni,  contrassegni  o  altri  particolari  che  potrebbero
portare all'identificazione del candidato. Verranno altresi'  esclusi
tutti i candidati che  porranno  in  essere  comportamenti  idonei  a
rendere identificabile il proprio elaborato. 
2. Prova orale. 
    La prova, della durata massima di trenta minuti,  consistera'  in
una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a  sorte,
una per ciascuna delle seguenti materie: 
          STORIA CONTEMPORANEA E DELL'ARMA DEI CARABINIERI 
 
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |il giacobinismo e le rivoluzioni in    |
        |           |Italia; l'istituzione del Corpo dei    |
        |           |Carabinieri Reali e le regie patenti   |
        |           |del 13 luglio 1814; il dibattito       |
        |           |politico: Mazzini, Gioberti, Balbo; la |
        |           |seconda guerra d'indipendenza;         |
        |           |l'espansionismo della Francia          |
        |           |nell'Africa settentrionale;            |
        |           |l'emigrazione italiana; la ritirata di |
        |           |Caporetto; le relazioni internazionali |
        |           |dal 1923 al 1939; l'atomica sul        |
        |           |Giappone e la fine del conflitto;      |
        |           |dall'Unione sovietica (U.R.S.S.) alla  |
        |           |Comunita' di stati indipendenti        |
        |tesi 1     |(C.S.I.);                              |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |l'egemonia napoleonica in Europa; il   |
        |           |ruolo dei Carabinieri dai moti         |
        |           |rivoluzionari del 1821 all'epidemia di |
        |           |colera del 1835; lo sviluppo           |
        |           |industriale europeo nei primi decenni  |
        |           |del secolo XIX; gli Statuti del 1848 in|
        |           |Italia; il primo decennio unitario:    |
        |           |l'economia e la politica estera; la    |
        |           |questione meridionale; i trattati di   |
        |           |pace dopo la prima guerra mondiale; la |
        |           |politica economica e sociale del regime|
        |           |fascista; l'antifascismo, la resistenza|
        |           |e il manifesto di Ventotene; la        |
        |           |riunificazione della Germania dopo il  |
        |tesi 2     |1989;                                  |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |il blocco continentale del 1806 e      |
        |           |l'economia europea; gli avvenimenti del|
        |           |1848 in Italia; i Carabinieri dalla 1ª |
        |           |guerra d'indipendenza alla nascita     |
        |           |dello Stato unitario; la Francia e il  |
        |           |secondo impero; il brigantaggio        |
        |           |meridionale e l'inchiesta Massari; la  |
        |           |sinistra al potere nel 1876; la prima  |
        |           |guerra mondiale: la neutralita'        |
        |           |italiana e il patto di Londra; Hitler e|
        |           |il nazionalsocialismo; la resistenza in|
        |           |Europa e la costituzione delle Nazioni |
        |           |Unite; la questione israeliana e il    |
        |           |mondo arabo. Struttura e compiti       |
        |  tesi 3   |dell'Arma;                             |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |la campagna di Russia del 1812 e il    |
        |           |crollo dell'Impero; le societa' segrete|
        |           |nei primi decenni del secolo XIX; il   |
        |           |pensiero di Giuseppe Mazzini; tentativi|
        |           |di Garibaldi di liberare Roma dopo il  |
        |           |1860; l'Arma nel Regno d'Italia;       |
        |           |l'egemonia continentale della Germania:|
        |           |la politica estera del Bismarck; la    |
        |           |prima guerra mondiale: i trattati di   |
        |           |pace; la repubblica di Weimar; il      |
        |           |crollo del fascismo e gli avvenimenti  |
        |           |dell'8 settembre 1943; il miracolo     |
        |           |economico italiano; la crisi energetica|
        |           |degli anni settanta nell'Europa        |
        |tesi 4     |occidentale e l'OPEC;                  |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |la Santa Alleanza; i moti rivoluzionari|
        |           |del 1830 in Europa; gli Stati Uniti    |
        |           |d'America (U.S.A.) alla meta' del      |
        |           |secolo XIX; la scolarizzazione in      |
        |           |Italia dopo l'unificazione; il         |
        |           |Regolamento dell'Arma del 1892; le     |
        |           |cause economiche e politiche della     |
        |           |prima guerra mondiale; la crisi        |
        |           |economica del 1929 in Europa; le leggi |
        |           |razziali in Germania e in Italia; gli  |
        |           |U.S.A. e la «Nuova frontiera» di       |
        |tesi 5     |Kennedy. Struttura e compiti dell'Arma;|
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |Napoleone Bonaparte e la campagna      |
        |           |d'Italia; lo sviluppo industriale      |
        |           |europeo nella prima meta' del secolo   |
        |           |XIX; Carlo Cattaneo e l'idea degli     |
        |           |Stati Uniti d'Europa; la spedizione dei|
        |           |Mille e le rivolte contadine; la       |
        |           |questione d'Oriente nel secolo XIX;    |
        |           |l'epoca giolittiana: lo sviluppo       |
        |           |economico dell'Italia e la conquista   |
        |           |della Libia; i Carabinieri nel Corno   |
        |           |d'Africa; l'America del «new deal»; il |
        |           |regime nazista; la crisi del mondo     |
        |           |bipolare e nuovi equilibri             |
        |           |internazionali. Struttura e compiti    |
        |           |dell'Arma: Organizzazione mobile e     |
        |tesi 6     |speciale;                              |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |la restaurazione in Europa;            |
        |           |l'emancipazione degli schiavi nel      |
        |           |secolo XIX; le ferrovie e la formazione|
        |           |dei mercati nazionali nella prima meta'|
        |           |dell'ottocento; l'unificazione         |
        |           |amministrativa: il brigantaggio        |
        |           |meridionale; l'espansione coloniale    |
        |           |europea in Africa: le crisi            |
        |           |internazionali; la crisi del           |
        |           |socialismo: revisionismo, sindacalismo,|
        |           |bolscevismo; l'Arma nella 1ª guerra    |
        |           |mondiale; la crisi mondiale del 1929:  |
        |           |effetti in Europa; la guerra in Italia:|
        |           |la resistenza e la Repubblica sociale  |
        |           |italiana; il problema del medio        |
        |           |oriente: i conflitti arabo-israeliani. |
        |tesi 7     |Struttura e compiti dell'Arma;         |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |i moti del 1820-21; le condizioni del  |
        |           |proletariato europeo nella prima meta' |
        |           |del secolo XIX; la prima guerra        |
        |           |d'indipendenza italiana; Roma capitale:|
        |           |la legge delle guarentigie; Pio IX: il |
        |           |Sillabo e il Concilio Vaticano I; la   |
        |           |struttura industriale italiana alla    |
        |           |fine del secolo XIX; le nuove forze    |
        |           |politiche in Italia: cattolici e       |
        |           |nazionalisti; U.R.S.S.: Stalin e i     |
        |           |piani quinquennali; l'organizzazione   |
        |           |del regime fascista; l'Arma nella 2ª   |
        |           |guerra mondiale; dall'U.R.S.S. alla    |
        |           |C.S.I.: Gorbaciov e il processo di     |
        |tesi 8     |rinnovamento del sistema comunista;    |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           | Gioberti e il neoguelfismo; le        |
        |           |rivoluzioni del 1848; la terza         |
        |           |repubblica in Francia; i movimenti     |
        |           |socialisti europei e la prima          |
        |           |Internazionale; l'economia mondiale    |
        |           |alla fine del secolo XIX e il problema |
        |           |delle materie prime; le tesi di aprile |
        |           |e la rivoluzione bolscevica; la        |
        |           |politica estera di Mussolini; l'Arma   |
        |           |nella guerra di liberazione; la        |
        |           |Germania alla fine del secondo         |
        |           |conflitto mondiale; il processo        |
        |           |d'integrazione economica europea dal   |
        |tesi 9     |1951;                                  |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |lo sviluppo dell'agricoltura europea   |
        |           |nei primi decenni del secolo XIX; la   |
        |           |politica economica e diplomatica della |
        |           |destra storica; la costituzione del    |
        |           |secondo impero tedesco; l'espansione   |
        |           |coloniale italiana sino a Giolitti; la |
        |           |rivoluzione di ottobre e il trattato di|
        |           |Brest-Litovsk; il fascismo: la marcia  |
        |           |su Roma e le elezioni del 1924; la     |
        |           |guerra civile in Spagna: la            |
        |           |partecipazione dell'Italia e delle     |
        |           |brigate internazionali; l'Italia dal   |
        |           |1945 al centrosinistra; l'Arma negli   |
        |           |anni del dopoguerra. Struttura e       |
        |tesi 10    |compiti dell'Arma;                     |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |gli effetti politici del dominio       |
        |           |napoleonico in Italia e in Europa; il  |
        |           |programma democratico e repubblicano   |
        |           |del Mazzini; lo Stato e la Chiesa:     |
        |           |cattolici e liberali dopo l'unita'     |
        |           |d'Italia; la sinistra al potere: il    |
        |           |trasformismo e la politica estera; la  |
        |           |rete ferroviaria italiana prima e dopo |
        |           |l'unificazione; le rivalita'           |
        |           |anglo-franco-russe dopo l'apertura del |
        |           |canale di Suez; la prima guerra        |
        |           |mondiale: l'atteggiamento delle potenze|
        |           |vincitrici e il trattato di Versailles;|
        |           |la creazione dello Stato autoritario e |
        |           |totalitario in Germania; il piano      |
        |           |Marshall; il postcomunismo nei paesi   |
        |           |dell'est europeo; l'Arma nel periodo   |
        |           |del terrorismo di destra e di sinistra |
        |           |in Italia. Struttura e compiti         |
        | tesi 11   |dell'Arma: Organizzazione addestrativa;|
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |la rivolta dell'Europa contro          |
        |           |Napoleone; la Repubblica romana del    |
        |           |1849; gli Stati protagonisti della     |
        |           |seconda rivoluzione industriale; la    |
        |           |questione sociale: la seconda          |
        |           |Internazionale e l'enciclica «De rerum |
        |           |novarum»; l'economia americana e la    |
        |           |crisi del 1929; le conferenze di Yalta |
        |           |e di Potsdam: la «guerra fredda»;      |
        |           |l'Arma durante gli anni di piombo; la  |
        |           |caduta dei regimi comunisti europei.   |
        |tesi 12    |Struttura e compiti dell'Arma;         |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |le conseguenze economiche e politiche  |
        |           |del blocco continentale; incremento    |
        |           |demografico ed emigrazione nell'Europa |
        |           |del secolo XIX; Marx e il Manifesto dei|
        |           |comunisti; Napoleone III e il crollo   |
        |           |del II Impero; la crisi balcanica e il |
        |           |congresso di Berlino; la Societa' delle|
        |           |nazioni e la sconfitta del wilsonismo; |
        |           |la Repubblica di Weimar e il problema  |
        |           |delle riparazioni; la rivoluzione      |
        |           |cinese e la guerra di Corea; l'Arma    |
        |           |nella lotta alla criminalita'          |
        |           |organizzata; il fondamentalismo        |
        |tesi 13    |islamico;                              |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           |gli sviluppi della situazione italiana |
        |           |e la sconfitta dei democratici nel     |
        |           |1849; l'Inghilterra liberale nel secolo|
        |           |XIX: la politica europea e le colonie; |
        |           |le potenze extraeuropee nel XX secolo; |
        |           |la politica economica di Lenin: il     |
        |           |comunismo di guerra e la nuova politica|
        |           |economica (NEP); la diffusione del     |
        |           |fascismo in Europa; F. D. Roosvelt e la|
        |           |politica del «new deal»; l'Europa sotto|
        |           |il dominio nazista; l'elevazione       |
        |           |dell'Arma al rango di forza armata e   |
        |           |l'attuale assetto ordinativo.          |
        |           |Organizzazione per la tutela forestale,|
        |tesi 14    |ambientale e agroalimentare;           |
        +-----------+---------------------------------------+
        |           | la rivoluzione del 1948 in Francia:   |
        |           |Luigi Napoleone; il nuovo assetto      |
        |           |politico - diplomatico dell'Europa     |
        |           |nella seconda meta' del secolo XIX; i  |
        |           |problemi dell'industria italiana alla  |
        |           |fine del secolo XIX: il protezionismo e|
        |           |la questione sociale; da Crispi a      |
        |           |Giolitti; i Fronti popolari tra le due |
        |           |guerre mondiali; l'invasione della     |
        |           |Sicilia e il crollo del fascismo; i    |
        |           |processi di unificazione europea; le   |
        |           |origini della questione palestinese; la|
        |           |Yugoslavia dopo la morte di Tito;      |
        |           |partecipazione dell'Arma alle missioni |
        |tesi 15    |di pace all'estero;                    |
        +-----------+---------------------------------------+
 
    I  concorrenti,  per  lo  studio  della  storia   dell'Arma   dei
Carabinieri, potranno avvalersi di apposita pubblicazione reperibile,
indicativamente   a   partire   dal   5   aprile   2018,   sul   sito
www.carabinieri.it 
                              GEOGRAFIA 
 
         +-----------+-------------------------------------+
         |           | fenomeni vulcanici: a) il           |
         |           |vulcanismo, edifici vulcanici,       |
         |           |eruzioni e prodotti dell'attivita'   |
         |           |vulcanica; b) vulcanismo effusivo e  |
         |           |vulcanismo esplosivo; c) altri       |
         |           |fenomeni legati all'attivita'        |
         |           |vulcanica; d) distribuzione          |
         |           |geografica dei vulcani; e) rischi    |
         | tesi 1    |vulcanici;                           |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |fenomeni sismici: a) natura ed       |
         |           |origine del terremoto; b)            |
         |           |propagazione e registrazione delle   |
         |           |onde sismiche; c) la forza di un     |
         |           |terremoto; d) effetti del terremoto; |
         |           |e) distribuzione dei terremoti e     |
         |           |tettonica delle placche; f) terremoti|
         |           |ed interno della terra; g) difesa dei|
         |           |territori; h) previsione, controllo e|
         |tesi 2     |prevenzione di un sisma;             |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |bradisismi: a) natura ed origine dei |
         |           |bradisismi; b) distribuzione di un   |
         |tesi 3     |bradisisma;                          |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |elementi di climatologia: a) i venti,|
         |           |le correnti, i principali fenomeni a |
         |           |cio' legati, i cicloni, i tifoni e le|
         |           |trombe d'aria; b) fattori naturali ed|
         |           |umani che possono favorire il        |
         |tesi 4     |cambiamento climatico;               |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |elementi di geografia economica: a)  |
         |           |organismi politici internazionali e  |
         |           |problemi del mondo attuale. L'ONU e  |
         |           |la FAO; b) il problema dell'energia. |
         |           |Nuove prospettive tecnologiche e     |
         |           |geo-economiche delle industrie; c)   |
         |           |l'agricoltura e le attivita'         |
         |           |primarie. Verso un'economia          |
         |           |post-industriale. Le citta' e il     |
         |           |territorio; d) geografia della       |
         |tesi 5     |poverta' e flussi migratori;         |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |l'Italia: a) le caratteristiche      |
         |           |fisiche. Distribuzione e dinamica    |
         |           |della popolazione. Nazione, stato ed |
         |           |autonomie locali. Gli insediamenti.  |
         |           |Citta' e campagna. Evoluzione        |
         |           |dell'economia e del territorio.      |
         |           |Evoluzione dell'industria italiana.  |
         |           |Le attivita' estrattive e le         |
         |           |produzioni delle industrie           |
         |           |manifatturiere; b) caratteri         |
         |           |strutturali dell'agricoltura. Le     |
         |           |produzioni agricole e forestali. Le  |
         |           |produzioni dell'allevamento e della  |
         |           |pesca. I commerci e le altre         |
         |           |attivita' terziarie; c) vie di       |
         |tesi 6     |comunicazione e traffici;            |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |l'Europa: a) l'Europa e gli europei. |
         |           |Territorio e storia. Aspetti         |
         |           |politico-economici e problemi        |
         |           |sociali; b) organizzazioni           |
         |           |internazionali e rapporti con il     |
         |           |resto del mondo; c) la Francia, gli  |
         |           |stati del Benelux, la Germania, la   |
         |           |Gran Bretagna e l'Irlanda, gli stati |
         |           |scandinavi, gli stati alpini, gli    |
         |           |stati della penisola balcanica, gli  |
         |           |stati del Mediterraneo orientale, gli|
         |           |stati iberici, gli stati dell'Europa |
         |           |centro-orientale, gli stati          |
         |tesi 7     |dell'Europa sud-orientale;           |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |i paesi extra europei: a) l'America  |
         |           |del nord: caratteristiche fisiche e  |
         |           |geografiche; b) le popolazioni.      |
         |           |L'economia. Il capitalismo americano.|
         |           |I rapporti e le relazioni            |
         |           |internazionali; c) l'America latina: |
         |           |territorio e storia. Caratteristiche |
         |           |fisiche e geografiche; d) il Messico;|
         |           |e) il Brasile; f) la Cina:           |
         |           |caratteristiche fisiche e            |
         |           |geografiche. La popolazione. Le      |
         |           |campagne e l'industria; g) le        |
         |           |contraddizioni dell'economia; h) il  |
         |           |Giappone: inquinamento geografico.   |
         |           |Caratteristiche del territorio. La   |
         |           |popolazione e l'economia; i)         |
         |           |Medio-Oriente (Iran, Iraq,           |
         |           |Afganistan, Arabia Saudita, Kuwait e |
         |           |Jemen) e Nord-Africa (Maghreb ed     |
         |           |Egitto). Le terre del deserto,       |
         |tesi 8     |dell'Islam e del petrolio;           |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |importazioni ed esportazioni: a)     |
         |           |comunicazioni del nostro paese con   |
         |           |gli altri paesi del mondo; b) turismo|
         |tesi 9     |e bilancia dei pagamenti;            |
         +-----------+-------------------------------------+
 
                 ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE 
 
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |principi fondamentali della          |
         |           |Costituzione della Repubblica        |
         |tesi 1     |italiana;                            |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |diritti e doveri dei cittadini:      |
         |           |rapporti civili, rapporti            |
         |           |etico-sociali, rapporti economici e  |
         | tesi 2    |rapporti politici;                   |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |ordinamento della Repubblica: a) il  |
         |           |Parlamento: le Camere e la formazione|
         |           |delle leggi; b) il Presidente della  |
         |           |Repubblica; c) il Governo: il        |
         |           |Consiglio dei ministri, la pubblica  |
         |           |amministrazione, gli organi          |
         |           |ausiliari; d) la Magistratura; e) le |
         |           |regioni, le province, le citta'      |
         |tesi 3     |metropolitane e i comuni;            |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |garanzie costituzionali: a) la Corte |
         |           |costituzionale; b) la revisione della|
         |           |Costituzione; c) le leggi            |
         |tesi 4     |costituzionali;                      |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |il trattato di Maastricht e l'Unione |
         |tesi 5     |europea;                             |
         +-----------+-------------------------------------+
         |           |la cooperazione internazionale a)    |
         |           |l'ONU: organi e compiti; b) la NATO: |
         | tesi 6    |organi e compiti.                    |
         +-----------+-------------------------------------+
 
    4. Prova facoltativa di lingua straniera. 
       a)  Il  candidato  che  richieda  di   effettuare   la   prova
facoltativa  di  lingua  straniera,  solo  se   diversa   da   quella
certificata Stanag Nato e  CEFR,  verra'  sottoposto  ad  un'iniziale
prova scritta la cui durata e' fissata in non meno di  40  (quaranta)
minuti, consistera' nella somministrazione di 60 (sessanta) quesiti a
risposta multipla. Al termine della prova  sara'  assegnata  ad  ogni
candidato una votazione espressa in trentesimi, calcolata attribuendo
0,5 punti per ogni risposta esatta e 0 punti per  ogni  risposta  non
data, multipla o errata. 
    I candidati che conseguiranno nella prova scritta  una  votazione
minima di 18/30 sosteranno una successiva prova  orale  della  durata
non inferiore  a  15  minuti,  che  si  intendera'  superata  con  il
conseguimento di una votazione minima di 18/30. 
      b)  Ai  candidati  che  supereranno  entrambe  le  prove  sara'
assegnata una votazione finale in trentesimi pari  alla  media  delle
votazioni conseguite nella prova scritta e in quella  orale.  A  tale
votazione corrispondera' il seguente  punteggio  incrementale,  utile
per la formazione della graduatoria di cui all'articolo 15: 
    per le lingue araba ed inglese: 
      1) da 29,01/30 a 30/30: 2,00; 
      2) da 27,00/30 a 28,75/30: 1,50; 
      3) da 24,00/30 a 26,75/30: 1,00; 
      4) da 21,00/30 a 23,75/30: 0,50; 
      5) da 18,00/30 a 20,75/30: 0,25; 
    per le restanti lingue di cui all'allegato C: 
      1) da 29,01/30 a 30,00/30: 1,00; 
      2) da 27,00/30 a 28,75/30: 0,75; 
      3) da 24,00/30 a 26,75/30: 0,50; 
      4) da 18,00/30 a 23,75/30: 0,25.