Art. 5 
 
                            Prove d'esame 
 
    L'ammissione alle prove  concorsuali  puo'  essere  preceduta  da
forme di preselezione di tipo attitudinale, da  svolgersi  anche  con
l'ausilio  di  mezzi  automatizzati,  cui  l'amministrazione   potra'
ricorrere qualora il numero delle domande sia superiore a dieci volte
rispetto ai posti messi a concorso e comunque non inferiore a 100. 
    La prova di preselezione,  se  attuata,  consistera'  in  test  a
risposta multipla e/o domande a risposta sintetica atti a rilevare le
caratteristiche attitudinali e  sulle  materie  oggetto  delle  prove
concorsuali, 
    La preselezione sara' superata con una votazione di almeno  21/30
o equivalente. 
    I candidati portatori di handicap affetti da invalidita' uguale o
superiore all'80% non sono tenuti a sostenere la prova  preselettiva.
Gli interessati che intendano avvalersi di tale facolta' devono darne
espressa e preventiva comunicazione nella domanda  di  ammissione  al
concorso. 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte, oppure una  scritta
e una prova pratica con eventuale relazione scritta e una prova orale
secondo il seguente programma: 
      prima   prova   scritta   (domande   a   risposta   sintetica):
strumentazione laboratori di galenica,  organizzazione  e  stoccaggio
dei materiali di laboratorio relativamente a problematiche alle norme
di sicurezza. Conoscenze relative all'approvvigionamento  e  gestione
di gas tecnici; 
      seconda prova scritta (o prova pratica con eventuale  relazione
scritta): organizzazione di una esperienza  didattica  di  tecnologia
farmaceutica e/o analisi farmaceutica; 
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e della prova pratica con particolare riferimento alla strumentazione
in uso nei laboratori didattici nonche' sulla normativa relativa alla
sicurezza nei laboratori.  Saranno  inoltre  valutate  la  conoscenza
delle applicazioni informatiche piu' diffuse e della lingua inglese.