Art. 5 
 
                            Prove d'esame 
 
    L'ammissione alle prove  concorsuali  puo'  essere  preceduta  da
forme di preselezione di tipo attitudinale, da  svolgersi  anche  con
l'ausilio  di  mezzi  automatizzati,  cui  l'Amministrazione   potra'
ricorrere qualora il numero delle domande sia superiore a dieci volte
rispetto ai posti messi a concorso e comunque non inferiore a 100. 
    La prova di preselezione,  se  attuata,  consistera'  in  test  a
risposta multipla e/o domande a risposta sintetica atti a rilevare le
caratteristiche attitudinali e  sulle  materie  oggetto  delle  prove
concorsuali. 
    La preselezione sara' superata con una votazione di almeno  21/30
o equivalente. 
    I candidati portatori di handicap affetti da invalidita' uguale o
superiore all'80% non sono tenuti a sostenere la prova  preselettiva.
Gli interessati che intendano avvalersi di tale facolta' devono darne
espressa e preventiva comunicazione nella domanda  di  ammissione  al
concorso. 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte e  una  prova  orale
secondo il seguente programma: 
      prima prova scritta (domande a risposta multipla o  sintetica):
principale  normativa  di  riferimento:  Legislazione  universitaria;
normativa in  materia  di  procedure  concorsuali  per  il  personale
docente e status giuridico dei professori e dei ricercatori di  ruolo
e  a  tempo  determinato.  Disciplina  in  materia  di   procedimento
amministrativo e di protezione dei dati personali. statuto di Ateneo,
regolamento generale di Ateneo, regolamenti di  Ateneo  in  tema  di:
reclutamento del personale docente,  funzionamento  del  Collegio  di
disciplina e del  servizio  ispettivo,  conferimento  del  titolo  di
professore emerito, svolgimento di incarichi extra-istituzionali  del
personale docente e attribuzione di classe stipendiale; 
      seconda  prova  scritta:  la  prova  potra'  consistere  in  un
elaborato relativo ad uno specifico argomento  oppure  in  domande  a
risposta aperta, sui medesimi argomenti gia' previsti  per  la  prima
prova scritta; 
      prova orale: vertera' sulle materie  oggetto  delle  due  prove
scritte. Saranno inoltre valutate la  conoscenza  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse e della lingua inglese.