Art. 4 
 
 
       Compilazione e inoltro della domanda di partecipazione 
 
 
    1. La domanda di partecipazione al concorso, il  cui  modello  e'
disponibile nel citato portale dei concorsi, dovra' essere  compilata
necessariamente on-line e inviata, con esclusione di qualsiasi  altra
modalita' diversa da quella indicata nel successivo comma  4,  dall'8
agosto 2018 al 3 settembre 2018. 
    2. Per  poter  partecipare  al  concorso,  i  candidati  dovranno
accedere al proprio profilo nel portale dei  concorsi,  scegliere  il
concorso al  quale  intendono  partecipare  e  compilare  on-line  la
domanda di partecipazione. 
    3. Durante la compilazione della domanda i  concorrenti,  se  non
sono in possesso di tutte le informazioni richieste  dal  modello  di
domanda, possono salvare, esclusivamente on-line nel proprio profilo,
una bozza della stessa che potra' essere completata e inviata  in  un
secondo momento, comunque entro il termine di presentazione di cui al
precedente comma 1. Non sara' possibile  effettuare  lo  scaricamento
(download) della domanda di partecipazione parzialmente compilata. 
    4.  Nella  domanda  di  partecipazione  i  concorrenti   dovranno
indicare i  loro  dati  anagrafici,  compresi  quelli  relativi  alla
residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere  eventuali
comunicazioni relative al concorso,  nonche'  tutte  le  informazioni
attestanti il possesso dei requisiti di  partecipazione  al  concorso
stesso. In particolare, essi dovranno dichiarare nella domanda, sotto
forma di autocertificazione, quanto segue: 
      a) il possesso della cittadinanza italiana; 
      b) il godimento dei diritti civili e politici; 
      c) di non aver riportato  condanne  per  delitti  non  colposi,
anche con sentenza di applicazione della pena su  richiesta,  a  pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, e  di  non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi; 
      d) di non essere  stati  destituiti,  dispensati  o  dichiarati
decaduti dall'impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal
lavoro alle dipendenze di  Pubbliche  Amministrazioni  a  seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze  Armate  o  di
Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita'
psico-fisica e quelli disposti  ai  sensi  dell'art.  957,  comma  1,
lettere b) ed e-bis); 
      e) di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      f) di aver tenuto condotta incensurabile; 
      g)  di  non  aver  tenuto  comportamenti  nei  confronti  delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato; 
      h) il possesso di uno dei seguenti attestati/abilitazioni: 
        abilitazione  anfibia,  ove  si  concorra  per  la  categoria
Fucilieri di Marina (FCM); 
        attestato di frequenza del  corso  propedeutico  incursore  -
fase 1 con  esito  favorevole,  ove  si  concorra  per  la  categoria
Incursori (IN); 
        attestato di frequenza del  corso  propedeutico  palombaro  -
fase 1 con  esito  favorevole,  ove  si  concorra  per  la  categoria
Palombari (PA); 
        abilitazione  sommergibilista,  ove  si   concorra   per   la
categoria Marinai -settore d'impiego «Sommergibilisti»; 
        attestato di  frequenza  del  corso  propedeutico  Componente
aeromobili con esito favorevole, ove si  concorra  per  la  categoria
Marinai  -  settore  d'impiego  «Componente  aeromobili»  o  per   la
categoria  Nocchieri  di  Porto  -  settore   d'impiego   «Componente
aeromobili»; 
      i) di non aver partecipato al distinto concorso, per titoli  ed
esami, per il reclutamento, per il 2018, di VFP  4,  indetto  con  il
decreto interdirigenziale n. 6 del 1° marzo  2018,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami»  -  n.  21
del 13 marzo 2018; 
      j) l'eventuale diritto alla riserva dei posti di  cui  all'art.
1, comma 5; 
      k) l'eventuale possesso di titoli di preferenza di cui all'art.
5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e
successive modifiche e integrazioni. 
    Inoltre, dovranno indicare nella domanda: 
      l) il Corpo (CEMM o CP), la categoria e settore  d'impiego  per
cui intendono concorrere; 
      m) l'indirizzo di posta elettronica e l'eventuale indirizzo  di
posta elettronica certificata; 
      n) il numero di utenza  di  telefonia  mobile  e  di  telefonia
fissa; 
      o) per  i  concorrenti  in  servizio,  la  data  di  decorrenza
giuridica quale VFP 1 e il relativo blocco, nonche' l'ente o  reparto
di appartenenza; 
      p)  per  i  concorrenti  in  congedo,  le  date  di  decorrenza
giuridica quale VFP 1 e  di  congedo,  il  relativo  blocco,  nonche'
l'ultimo ente o reparto di appartenenza e la Capitaneria di porto  di
ascrizione nella forza in congedo; 
      q) il numero di matricola; 
      r) di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e  di
acconsentire senza riserve a tutto cio' che in esso e' stabilito. 
    5.  Terminata  la  compilazione  della  domanda,  i   concorrenti
potranno inviarla al sistema  informatico  centrale  di  acquisizione
delle  domande  on-line  senza  uscire  dal  proprio  profilo.   Essi
riceveranno  una  comunicazione  a  video  e,  successivamente,   una
comunicazione con messaggio di  posta  elettronica  circa  l'avvenuta
acquisizione. Tale messaggio, valido come ricevuta  di  presentazione
della domanda, dovra' essere conservato dai concorrenti che  dovranno
essere in grado  di  esibirlo,  all'occorrenza,  sia  all'atto  della
presentazione per lo svolgimento della prova di selezione a carattere
culturale, logico-deduttivo e professionale, sia presso il Centro  di
selezione della Marina militare  di  Ancona  per  l'accertamento  dei
requisiti psicofisici e attitudinali e le prove di efficienza fisica.
Qualora il candidato non riceva il  messaggio  di  posta  elettronica
dell'avvenuta  acquisizione  puo'  comunque   constatare   l'avvenuta
presentazione della domanda di partecipazione accedendo alla  propria
area privata del portale dei concorsi ove trovera' la ricevuta  della
stessa e, nella sezione «le mie notifiche»  copia  del  messaggio  di
acquisizione. Dopo l'inoltro della domanda, e' possibile  salvare  in
locale una copia della stessa. 
    In particolare, ai VFP 1 in servizio e' fatto obbligo di stampare
copia di tale domanda e di consegnarla  al  piu'  presto  all'ente  o
Reparto di appartenenza per le necessarie incombenze istruttorie. 
    6. I candidati possono integrare o modificare  quanto  dichiarato
nella domanda di partecipazione ovvero revocare la  stessa  entro  il
termine previsto per  la  presentazione  della  stessa  accedendo  al
proprio profilo on-line del portale. La  domanda  modificata  dovra',
quindi,  essere  rinviata  al   sistema   informatico   centrale   di
acquisizione on-line delle domande. 
    7. Domande di partecipazione inoltrate, anche in via  telematica,
con qualsiasi altro mezzo rispetto a quello sopraindicato e senza che
il candidato  abbia  effettuato  la  procedura  di  registrazione  al
portale dei concorsi o senza  l'utilizzo  della  proprie  credenziale
SPID non saranno prese in considerazione e il  candidato  non  verra'
ammesso alla procedura concorsuale. 
    8. In caso di avaria temporanea del sistema informatico  centrale
di  acquisizione  delle  domande  on-line,  che   si   verifichi   in
prossimita'  della  scadenza  del  termine  di  presentazione   delle
domande, il predetto termine verra' prorogato  di  un  tempo  pari  a
quello necessario per il ripristino del sistema stesso. Dell'avvenuto
ripristino e della proroga del termine  per  la  presentazione  delle
domande sara' data notizia con avviso pubblicato  nel  sito  internet
del Ministero della difesa e nel portale  dei  concorsi  on-line  del
Ministero della difesa, secondo quanto previsto dal  successivo  art.
5. In tal  caso,  resta  comunque  invariata,  rispetto  all'iniziale
termine di scadenza per la presentazione delle  domande  (di  cui  al
precedente comma 1), la data relativa al possesso  dei  requisiti  di
partecipazione indicata al precedente art. 2. 
    Qualora l'avaria del sistema informatico centrale di acquisizione
delle domande on-line sia tale da non consentire un ripristino  della
procedura  in  tempi  rapidi,  la  DGPM  provvedera'  a  informare  i
concorrenti con avviso pubblicato nel  sito  internet  del  Ministero
della difesa circa le determinazioni adottate al riguardo. 
    9. Con l'invio telematico della domanda con la modalita' indicata
nel  precedente  comma  5,  il   candidato,   oltre   a   manifestare
esplicitamente il consenso alla raccolta e al  trattamento  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
dell'iter concorsuale (in quanto il  conferimento  di  tali  dati  e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione), si assume la responsabilita' penale e amministrativa
circa eventuali dichiarazioni mendaci,  ai  sensi  dell'art.  76  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    L'invio della domanda secondo le modalita' descritte conclude  la
procedura della  presentazione  della  stessa  e  i  dati  sui  quali
l'amministrazione  effettuera'  la  verifica  del  possesso  sia  dei
requisiti di partecipazione al concorso sia dei titoli di merito,  di
preferenza e di precedenza, nonche'  del  diritto  alla  riserva  dei
posti, si intenderanno acquisiti.