Art. 7 
 
                    Preselezione e prove d'esame 
 
    In relazione al numero di domande pervenute, l'Amministrazione si
riserva la facolta' di sottoporre i candidati  ad  una  preselezione,
tramite una serie di quesiti a risposta multipla aventi  per  oggetto
le materie delle prove concorsuali. 
    Ai sensi del comma 2-bis dell'art.  20  della  legge  5  febbraio
1992, n. 104, aggiunto dalla  legge  11  agosto  2014,  n.  114,  «la
persona (...) affetta da invalidita' uguale o superiore  all'80%  non
e' tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista». 
    Il punteggio conseguito nella  prova  preselettiva  non  concorre
alla formazione del voto finale di merito. 
    Saranno ammessi a sostenere le prove  scritte  i  candidati  che,
nella  graduatoria  di  preselezione,  siano   collocati   entro   il
cinquantesimo posto della graduatoria di preselezione compresi  tutti
i candidati classificatisi ex aequo nell'ultima posizione utile. 
    L'elenco  degli  ammessi  alle  prove  scritte  del  procedimento
concorsuale in oggetto sara' pubblicato nell'apposita pagina  web  di
Ateneo relativa ai bandi per il personale tecnico-amministrativo. 
    Sulla medesima pagina web sara' pubblicato l'elenco degli ammessi
alla prova orale con  l'indicazione  del  punteggio  riportato  nelle
prove scritte. 
    Le comunicazioni pubblicate sul sito web di Ateneo  hanno  valore
di notifica a tutti gli effetti. 
    Gli esami consisteranno in  due  prove  scritte,  di  cui  una  a
contenuto teorico-pratico, ed una prova orale e  saranno  finalizzate
alla verifica delle conoscenze delle seguenti discipline: 
      quadro normativo di riferimento per la  redazione  dei  bilanci
preventivi e consuntivi e per il controllo di gestione  degli  Atenei
italiani; 
      sistema   della   contabilita'   economico-patrimoniale   nella
pubblica amministrazione e le logiche economico-aziendali  alla  base
del bilancio unico di Ateneo; 
      bilancio unico di previsione annuale e triennale e  sistemi  di
budgeting; 
      pianificazione e controllo nella pubblica amministrazione; 
      controllo  di  gestione,  analisi  dei  costi  e   reportistica
direzionale. 
    Durante la prova orale si provvedera', altresi', all'accertamento
della  conoscenza  della  lingua   inglese   e   delle   applicazioni
informatiche piu' diffuse. 
    Alle prove d'esame e' attribuito un punteggio complessivo pari ad
un massimo di 100 punti, cosi' ripartito: 
      massimo di 50 punti quale media dei voti conseguiti nelle prove
scritte; 
      massimo di 50 punti per la prova orale. 
    Ogni singola prova  si  intende  superata  se  il/la  candidato/a
ottiene una votazione minima di 35/50. 
    Ai candidati che conseguano l'ammissione alla prova orale e' data
comunicazione, con l'indicazione del punteggio riportato in  ciascuna
delle prove scritte, mediante pubblicazione nell'apposita pagina  web
di Ateneo relativa ai bandi per il personale tecnico-amministrativo. 
    Al termine dello svolgimento della prova  orale,  la  commissione
giudicatrice  formera'   l'elenco   dei   candidati   esaminati   con
l'indicazione del punteggio da  ciascuno  riportato.  L'elenco  sara'
affisso nella sede di esame nonche' pubblicato nella suddetta sezione
del sito web di Ateneo.