Art. 7 
 
                            Prove d'esame 
 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte, durante le quali  i
candidati potranno portare con se' e  consultare  soltanto  testi  di
legge non  commentati,  ed  una  prova  orale  in  base  al  seguente
programma: 
I prova scritta 
    La prova vertera' sull'ottimizzazione  di  impianti  esistenti  o
sull'implementazione  di  nuovi  a  servizio   di   OO.PP.   ed,   in
particolare,  sara'  finalizzata  alla  verifica   delle   conoscenze
particolarmente approfondite sulle seguenti aree tematiche: 
      manutenzione  e  gestione  degli  impianti,  anche   attraverso
sistemi di controllo da remoto; 
      programmazione degli interventi, progettazione con  valutazione
tecnico-economica, direzione dei lavori, collaudo e coordinamento per
la sicurezza; 
      controllo e monitoraggio continuo  dei  dati  energetici  delle
strutture,  attraverso  rilievi  e  analisi   dei   fabbisogni,   per
l'efficientamento energetico  delle  stesse  e  il  contenimento  dei
consumi. 
II prova scritta a contenuto teorico-pratico 
    La prova  consistera'  nella  redazione  della  progettazione  di
impianti  di  climatizzazione,  idrico-sanitari,  elettrici,  per  la
produzione di energia da fonti alternative,  antincendio,  allarme  e
videosorveglianza per OO.PP. 
    Per lo svolgimento della presente prova il/la candidato/a  dovra'
presentarsi munito/a di matite, squadre, righe e calcolatrice. 
Prova orale 
    La prova vertera' sulle materie oggetto  delle  prove  scritte  e
sulla  conoscenza  del  codice  degli  appalti  delle  OO.PP.  e  del
regolamento (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e decreto  del
Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207), nonche'  del  TU
sulla sicurezza (decreto legislativo  9  aprile  2008,  n.  81),  con
particolare riferimento alle competenze richieste dal presente  bando
e ai cantieri. 
    Durante il colloquio si provvedera' anche all'accertamento  della
conoscenza della lingua inglese  e  delle  applicazioni  informatiche
piu' diffuse per il profilo richiesto (pacchetto  Office,  Autocad  e
PRIMUS). 
    Il  colloquio   concorrera',   altresi',   ad   approfondire   le
competenze,  le  attitudini  e  la   strumentazione   concettuale   e
metodologica  del/la  candidato/a  rispetto  al   ruolo   che   sara'
chiamato/a a svolgere. 
    Alle prove d'esame e' attribuito un punteggio complessivo pari ad
un massimo di 100 punti, cosi' ripartito: 
      massimo di 50 punti quale media dei voti conseguiti nelle prove
scritte; 
      massimo di 50 punti per la prova orale. 
    Ogni singola prova  si  intende  superata  se  il/la  candidato/a
ottiene una votazione minima di 35/50. 
    Ai candidati che conseguano l'ammissione alla prova orale e' data
comunicazione, con l'indicazione del punteggio riportato in  ciascuna
delle prove scritte, mediante pubblicazione nell'apposita pagina  web
di Ateneo relativa ai bandi per il personale tecnico-amministrativo. 
    Al termine dello svolgimento della prova  orale,  la  commissione
giudicatrice  formera'   l'elenco   dei   candidati   esaminati   con
l'indicazione del punteggio da  ciascuno  riportato.  L'elenco  sara'
affisso nella sede di esame nonche' pubblicato nella suddetta sezione
del sito web di Ateneo.