Art. 6 
 
    1. Gli esami consteranno di due prove scritte ed una prova orale: 
      la prima prova scritta vertera' su: argomenti di economia delle
amministrazioni pubbliche; 
      la seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico) vertera'
su: contabilita' pubblica; 
      la  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio  tendente   ad
accertare le capacita' professionali del candidato in relazione  alle
attivita' proprie  del  profilo  professionale  cui  il  concorso  si
riferisce, tenuto anche conto dei titoli  culturali,  di  servizio  e
professionali presentati, che  vertera'  sulle  materie  delle  prove
scritte  con  particolare  riferimento   ai   compiti   dell'Istituto
superiore di sanita'. Il colloquio tendera', altresi',  ad  accertare
la conoscenza della lingua inglese e la  capacita'  di  utilizzazione
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse. 
    2.  Nella  prima  seduta  la  commissione   esaminatrice   dovra'
stabilire i  criteri  e  le  modalita'  di  valutazione  delle  prove
concorsuali  da  formalizzare  nei  relativi  verbali,  al  fine   di
assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. 
    3. Per la valutazione di ciascuna prova  scritta  la  commissione
esaminatrice disporra', per  ogni  candidato,  di  un  punteggio  non
superiore a punti  novanta.  Conseguiranno  l'ammissione  alla  prova
orale i candidati che  avranno  riportato  in  ciascuna  delle  prove
scritte un punteggio non inferiore a punti sessantatre. 
    4.  Per  la  valutazione  della  prova   orale   la   commissione
esaminatrice disporra', per  ogni  candidato,  di  un  punteggio  non
superiore a punti novanta. Per  superare  detta  prova  il  candidato
dovra' riportare un punteggio non inferiore a punti sessantatre. 
    5. Le  prove  d'esame  avranno  luogo  in  Roma.  Nella  Gazzetta
Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» -  del  29  gennaio
2019 verra' data comunicazione del giorno, dell'ora e  del  luogo  in
cui i candidati dovranno presentarsi per sostenere le prove  scritte.
Tale comunicazione avra' valore di notifica a tutti gli  effetti.  Le
prove d'esame non potranno aver luogo  nei  giorni  festivi  ne',  ai
sensi della legge 8 marzo 1989, n.  101,  nei  giorni  di  festivita'
religiose  ebraiche  nonche'  nei  giorni  di  festivita'   religiose
valdesi. 
    6. I candidati a cui non sia stata  comunicata  l'esclusione  dal
concorso sono tenuti a presentarsi per sostenere  le  prove  scritte,
senza altro preavviso, all'indirizzo, nel giorno e nell'ora  indicati
nella suddetta Gazzetta Ufficiale. 
    7.  Ai  candidati  ammessi  alla  prova  orale  ne   sara'   data
comunicazione almeno venti giorni prima della data fissata  per  tale
prova con l'indicazione dei voti riportati nelle prove scritte. 
    8. La prova orale si svolgera'  presso  l'Istituto  superiore  di
sanita' o altra sede idonea, in un'aula aperta al pubblico. 
    9. Al termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione esaminatrice formera' l'elenco dei  candidati  esaminati,
con l'indicazione del voto da ciascuno riportato. Tale  elenco  sara'
affisso nella sede in cui la prova stessa avra' luogo. 
    10.  Per  sostenere  le  prove  d'esame  i   candidati   dovranno
presentarsi muniti di un documento di riconoscimento, non scaduto per
decorrenza dei termini di validita'.