Art. 10 
 
                   Eventuale prova di preselezione 
 
    1. I  concorrenti,  distinti  per  ciascun  concorso  di  cui  al
precedente arti. 1, comma 1, lettere a), b) e c), saranno  sottoposti
- con riserva di accertamento del possesso dei  requisiti  prescritti
per la partecipazione al concorso al quale hanno  chiesto  di  essere
ammessi - a un'eventuale prova di preselezione. 
    Tale prova potra' essere effettuata, salvo  quanto  previsto  dal
successivo  comma  3,  solo  qualora  il  numero  delle  domande   di
partecipazione al concorso sia rispettivamente superiore a: 
      venti per il posto di cui all'art.  1,  comma  1,  lettera  a),
numero 1) - Ingegneria delle telecomunicazioni; 
      quaranta per il posto di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  a),
numero 2) - Ingegneria elettronica; 
      settanta per i posti di cui all'art. 1, comma  1,  lettera  a),
numero 3) -  Ingegneria  informatica,  Informatica  ovvero  Sicurezza
informatica; 
      quaranta per i posti di cui all'art. 1, comma  1,  lettera  a),
numero 4) - Ingegneria civile; 
      venti per i posti di cui  all'art.  1,  comma  1,  lettera  a),
numero 5) - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; 
      ottanta per i posti di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera  b),
numero 1) - Medicina e chirurgia; 
      venti per i posti di cui  all'art.  1,  comma  1,  lettera  b),
numero 2) - Medicina veterinaria; 
      quaranta per i posti di cui all'art. 1, comma  1,  lettera  c),
numero 1) - Giurisprudenza; 
      cinquanta per i posti di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  c),
numero 2) - Scienze dell'economia. 
    2. La prova di preselezione avra' luogo, a cura della  rispettiva
commissione esaminatrice di  cui  al  precedente  art.  9,  comma  1,
lettera a), secondo il seguente calendario: 
      a) 20 maggio 2019, alle ore 8,00, per il concorso  relativo  al
Corpo degli ingegneri di cui al precedente art. 1, comma  1,  lettera
a)  presso  il  Centro  di   selezione   e   reclutamento   nazionale
dell'Esercito, viale Mezzetti n. 2, Foligno; 
      b) 27 maggio 2019, alle ore 8,00, per il concorso  relativo  al
Corpo sanitario di cui al precedente art.  1,  comma  1,  lettera  b)
presso il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell'Esercito,
viale Mezzetti n. 2, Foligno; 
      c) 13 maggio 2019, alle ore 8,00, per il concorso  relativo  al
Corpo di commissariato di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
c)  presso  il  Centro  di   selezione   e   reclutamento   nazionale
dell'Esercito, viale Mezzetti n. 2, Foligno. 
    Eventuali modifiche circa la sede, la data e l'ora di svolgimento
della prova saranno rese note con avviso pubblicato sul  portale  dei
concorsi di cui al precedente art. 6, comma 2, con valore di notifica
a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. 
    3. Qualora in relazione al numero dei concorrenti sara'  ritenuto
inopportuno effettuare la  prova  di  preselezione  per  uno  o  piu'
concorsi indetti con il presente decreto, sul portale dei concorsi di
cui al precedente art.  6,  comma  2  sara'  pubblicato  il  relativo
avviso, con valore di notifica a tutti gli  effetti  e  per  tutti  i
concorrenti. 
    4. I  concorrenti  che  non  avranno  ricevuto  comunicazione  di
esclusione  dal  concorso  al  quale  hanno  chiesto  di  partecipare
dovranno presentarsi, senza  attendere  alcun  preavviso,  muniti  di
copia della domanda e di valido documento di riconoscimento provvisto
di fotografia, nonche' di penna  a  sfera  ad  inchiostro  indelebile
nero, presso il predetto Centro di selezione e reclutamento nazionale
dell'Esercito, nel giorno previsto, almeno  un'ora  prima  di  quella
fissata per l'inizio della prova. 
    Coloro che risulteranno  assenti  al  momento  dell'inizio  della
prova, quali che  siano  le  ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle
dovute a causa di forza maggiore, saranno considerati rinunciatari  e
quindi esclusi dal concorso. 
    5. La prova di preselezione consistera' nella somministrazione di
almeno cinquanta quesiti  a  risposta  multipla  predeterminata.  Gli
argomenti sui quali verteranno i quesiti sono riportati nel paragrafo
1 degli Allegati «B», «C» e «D» che  costituiscono  parte  integrante
del presente decreto. 
    Prima  dell'inizio   della   prova,   la   relativa   commissione
esaminatrice  rendera'  note   ai   concorrenti   le   modalita'   di
svolgimento, il tempo a disposizione per effettuare la prova, nonche'
le modalita' di valutazione della  stessa.  Per  quanto  concerne  le
modalita' di svolgimento della prova  saranno  osservate,  in  quanto
applicabili, le disposizioni degli articoli 13 e 14 del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 
    6. Al termine della prova, la cui correzione sara' effettuata con
l'ausilio di sistemi informatizzati, le competenti commissioni, sulla
base dei punteggi ottenuti dai concorrenti, stilera' una  graduatoria
provvisoria per ciascuno dei  gruppi  di  posti  a  concorso  di  cui
all'art. 1, comma 1, lettere a), numeri 1), 2), 3), 4),  5),  lettera
b), numeri 1) e 2) e lettera c), numeri 1) e  2)  al  solo  scopo  di
individuare coloro che saranno ammessi alle prove scritte di  cui  al
successivo art. 11. 
    7. Saranno ammessi alle suddette prove,  secondo  l'ordine  delle
predette graduatorie provvisorie un numero di concorrenti pari a: 
      quindici per il posto di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  a),
numero 1) - Ingegneria delle telecomunicazioni; 
      quindici per il posto di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  a),
numero 2) - Ingegneria elettronica; 
      sessanta per i posti di cui all'art. 1, comma  1,  lettera  a),
numero  3)  -  Ingegneria  informatica  ovvero   Informatica   ovvero
Sicurezza informatica; 
      trenta per i posti di cui all'art.  1,  comma  1,  lettera  a),
numero 4) - Ingegneria civile; 
      quindici per il posto di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  a),
numero 5) - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; 
      settantacinque per i posti di cui all'art. 1, comma 1,  lettera
b), numero 1) - Medicina e chirurgia; 
      quindici per i posti di cui all'art. 1, comma  1,  lettera  b),
numero 2) - Medicina veterinaria; 
      trenta per i posti di cui all'art.  1,  comma  1,  lettera  c),
numero 1) - Giurisprudenza; 
      quarantacinque per i posti di cui all'art. 1, comma 1,  lettera
c), numero 2) - Scienze dell'economia. 
    Alle prove scritte saranno ammessi, inoltre,  i  concorrenti  che
nelle predette graduatorie abbiano riportato lo stesso punteggio  del
concorrente ultimo ammesso. 
    8.  I  punteggi  relativi  alla  prova  di  preselezione  saranno
affissi, a cura della commissione esaminatrice di  ciascun  concorso,
all'albo  del  Centro   di   selezione   e   reclutamento   nazionale
dell'Esercito. 
    9. L'esito della prova di preselezione,  l'elenco  degli  ammessi
alle prove scritte, il calendario con i giorni di convocazione  e  le
modalita' di presentazione alle prove di cui al  successivo  art.  11
del presente decreto, saranno resi noti con avviso inserito nell'area
pubblica della sezione comunicazioni del portale dei  concorsi.  Tale
avviso sara' inoltre consultabile nel sito www.difesa.it - area  siti
di interesse,  link  Concorsi  e  Scuole  militari.  Sara'  possibile
chiedere informazioni  sull'esito  della  prova  di  preselezione,  a
partire dal quindicesimo giorno successivo a  quello  di  conclusione
della prova stessa, al Ministero della difesa  -  Direzione  generale
per il personale militare - Sezione relazioni con il pubblico  (tel.:
06/517051012; e-mail: urp@persomil.difesa.it). 
    10. I  verbali  relativi  alla  suddetta  prova  dovranno  essere
inviati, a mezzo corriere, alla Direzione generale per  il  personale
militare -  I  Reparto  reclutamento  e  disciplina  -  1ª  Divisione
reclutamento ufficiali e sottufficiali - 3ª Sezione, entro  il  terzo
giorno dalla data di effettuazione della prova medesima.