Art. 6 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    Per ragioni di  celerita'  ed  efficienza  del  procedimento,  in
considerazione del rapporto tra il numero dei posti messi a  concorso
e il numero dei  candidati  ammessi  alla  selezione,  l'Ateneo  puo'
procedere  all'espletamento  di  prove  di   preselezione   di   tipo
attitudinale,   da   svolgersi   anche   con   l'ausilio   di   mezzi
automatizzati. 
    La prova di preselezione,  se  attuata,  consistera'  in  test  a
risposta multipla e/o domande a risposta sintetica atti a rilevare le
caratteristiche attitudinali e  sulle  materie  oggetto  delle  prove
concorsuali. 
    La preselezione sara' superata con una votazione di almeno  21/30
o equivalente. 
    La valutazione conseguita in sede di  preselezione  non  concorre
alla formazione del voto finale. 
    I candidati portatori di handicap affetti da invalidita' uguale o
superiore all'80% non sono tenuti a sostenere la prova  preselettiva.
Gli interessati che intendano  avvalersi  di  tale  facolta'  possono
farlo in sede di compilazione della domanda. 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta, una  prova  pratica
con relazione tecnica scritta e una prova orale secondo  il  seguente
programma: 
      prova scritta: vertera' su conoscenze relative alle  serre  per
la coltivazione sperimentale di piante a scopo di ricerca scientifica
(tipologia,  funzionamento,  caratteristiche...)  e  alla  banca  del
germoplasma   (caratteristiche,   funzionamento...)    avendo    come
riferimento i manuali ENSCONET (disponibili liberamente in internet); 
      prova pratica con relazione  scritta:  vertera'  sulle  materie
della prima prova e sull'uso di strumentazioni tecniche  e  procedure
di analisi per  la  gestione  di  serre  sperimentali  e  banche  del
germoplasma, nonche' nei laboratori di ricerca  normalmente  ad  esse
annesse; 
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e della prova pratica e sulla normativa nazionale ed EU in ambito  di
conservazione della  Flora,  Biodiversita'.  Vertera'  inoltre  sulla
legislazione universitaria e  sullo  statuto  dell'Universita'  degli
studi di Pavia. 
    Sara' inoltre valutata  la  conoscenza  della  lingua  inglese  e
competenze informatiche.