Art. 8 
 
 
      Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato 
 
 
    Fermo restando quanto previsto all'art. 1 del presente bando, tra
l'amministrazione universitaria che ha indetto  la  selezione  ed  il
candidato dichiarato vincitore,  verra'  stipulato  un  contratto  di
lavoro a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro  subordinato  di
diritto privato. 
    Il  candidato  risultato  vincitore  sara'  invitato,   a   mezzo
telegramma,  a  stipulare  un   contratto   individuale   di   lavoro
conformemente a quanto previsto  dal  vigente  C.C.N.L.  relativo  al
personale dirigente area VII (Universita', ricerca) e  sara'  assunto
in  via  provvisoria  con  riserva  di  accertamento  dei   requisiti
prescritti per la qualifica per la quale e' risultato vincitore. 
    Entro trenta giorni dalla  stipula  del  contratto  il  vincitore
dovra' produrre la documentazione richiesta dall'amministrazione. 
    Agli atti e documenti redatti in  lingua  straniera  deve  essere
obbligatoriamente  allegata  una  traduzione  in   lingua   italiana,
certificata conforme al testo  straniero,  redatta  dalla  competente
rappresentanza  diplomatica  o  consolare  ovvero  da  un  traduttore
ufficiale oppure certificata conforme  al  testo  straniero  mediante
dichiarazione sostitutiva dell'atto  di  notorieta',  resa  ai  sensi
dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre
2000, n. 445. 
    Scaduto  inutilmente  il  suddetto  termine  e  fatta  salva   la
possibilita' di una sua proroga, a  richiesta  dell'interessato,  nel
caso di comprovato impedimento, non si procedera'  alla  stipula  del
contratto di lavoro. 
    Il vincitore che senza giustificato motivo  non  assuma  servizio
entro il termine stabilito,  decade  dal  diritto  alla  stipula  del
contratto  individuale  di  lavoro.  Qualora  il   vincitore   assuma
servizio,  per  giustificato  motivo,   con   ritardo   sul   termine
prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno di presa di
servizio. 
    Il periodo di prova  e'  pari  a  quello  previsto  dal  C.C.N.L.
vigente del personale dirigente area VII (Universita', ricerca). 
    Al vincitore spetta  il  trattamento  economico  previsto  per  i
dirigenti di  seconda  fascia  dal  C.C.N.L.  vigente  del  personale
dirigente area VII (Universita', ricerca). 
    L'idoneita'  fisica   all'impiego,   requisito   essenziale   per
l'assunzione in servizio, sara'  accertata  in  base  alla  normativa
vigente. 
    Il   candidato   vincitore   del   concorso,   anteriormente   al
conferimento del primo incarico dirigenziale, e' tenuto a partecipare
alle attivita' ed esperienze formative - rivolte anche a perfezionare
le specifiche professionalita' e  competenze  manageriali  -  di  cui
all'art. 45 del regolamento d'Ateneo per  l'accesso  e  di  cui  alla
normativa, in materia, vigente.